Pègaso - anno II - n. 1 - gennaio 1930
50 C. Linati vata attendeva ·S•O[l[lecchiandoche lllario termi!llasse la sua ora– zion; per spegnere i lumi e chiudere i portoni. Ma ecco che d'un~ tratto un raggio di sole filtrando dalle alte fi[lestre del tempio viene a brillare proprio .sopra una delle pirunelle del Sigmore e la fa· risplendere maravigliosamoote :im.tutta !la ricchezza delle sue gemme e dei suoi ori. Ilario levato lo sg,uardo scorge quella maraviglia e rima-ne lì a bocca aperta a rimirare lo stupendo trapunto di ,smeral-di e rubini· e il fine ,arabesco che correva tomo ,tomo la cal~atura divina. Da un bel po' era lì così, :im.tontito, quando dl'un tratto com. suo immenso stupore vede ill piede del Redentore muoversi, poi a pooo a poco piegarsi all'in giù e lasciar ca,dere davanti a lui la pian,ella che gli calzava il piede destro. Balza su esterdatto, Bario. - G-Bsù·G-Bsù !... Ma ecoo che tosto la sua semplicità lo sovviooe. E-gli vede~ adesso, egli oomprende ! Quello, sì era quello il dono che ill Si– gnore gli voleva fare per ricompensarlo della sua devozione, era così che il Signore intendeva ripagarlo al oonto per uno d!el da– naro che gli aveva prestato. Non v'era alcun dubbio. Allora, seinz'altr,o, raccoglie la pianella e se la mette :im. tasca. - O grazie, grazie, di vin Salvato,re ! - esclama profonden - do.si in mille i1nchini. - Così tu ricompensi il povero erbaiolo, così t u lo ripaghi del .suo sacrificio ! - E prostratosi ancora, si me tte a recitare a furia una gran quantità di Glor,ia e di Pater. P.oi , ristorato e f.elioe ·SÌ alza, raccoglie ile bisacce e se ne vie n vi a. Soooinché al rumore che fa l'uscio della chiesa nel r:im.chiudersi, lo scacc:im.,o si desta di soprassalto e per prima cosa scorge quel raggio di sole sui piedi del Croci.fisso e nel medesimo tempo s'ac– corge che ad U[lO dei piedi mamca una pianella. Pensa subito altl'uomo che poco prima aveva visto pregare lì davanti, e in un baleno si precipita, all'uscio, attraver,sa la piazza ed è runcora in tempo ad aggna,ntare Ilario p1.·ima che svolti il oamtone. Fatto questo, .senz'altro gli toglie la pianella di tasca e lo trascina in camonica. Subitamente il Capitolo della chiesa è chiamato a racoolta ed Ilario aiccusato di furto e di sacrilegio. ' P.O"~'er,o Ilario_! Invano egli si affan!lla a spiegare a tutti quei prelati che la pia,nella era .semplicemente U[l do,no d!el Sio-nore ch'era la legittima restituzione di un prestito che lui, Ilario, gli ' aveva fatto ulll an!llo prima, e inva!llo pialilge invano si dispera. I canooici furenti ed :im.esorabitligli stainno addosso e lo accusano senza pietà. Poi lo agguaintano e so!llo in p,rocinto di tmsci[larlo BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy