Pègaso - anno II - n. 1 - gennaio 1930
o--------------------------0 Casa Editrice d'Arte BESTETTI e TUMMINELLI MILANO - Via Palermo, 10 - ROMA - Via Michelangelo Caetanl, 32 FIRENZE - Palazzo Arte della Lana - VENEZIA - Piazza San Marco Nel fascicolo di Gennaio D BO 1\ Le pubblica gli articoli: I LEO PL.ANISCIG: Pietro Lombardi ed alcuni bassirilievi ve- neziani del '400, eon 19 illustrazioni e una tavola fuori testo. ELENA BERTI TOESCA: La Pieve di Cercina, con 16 illu– strazioni. H.ANS TIETZE: La Galleria Moderna di Vienna, con 23 illu– strazioni. , ALFRED 1 O LE.NSÌ 'Direttore dell'Ufficio d' Arte~del Com~ne di Firenze PALAZZO VECCHIO NESSUNO poteva avere piìt competenza e più diritto di scrivere• queàta storia documentata di Palazzo Vecchio, di ALfREDO LENSI, il quale ha dedicato anni di prodigiosa attività alla restituzione di tante parti di Firenze antica e del grandioso edificio dove la maravigliosa vita èelli+ città ha, da ·sette secoli, il suo· bàttito ardente. Il governo della borghesia produttiva, la ditta– tura della plebe, l'oligarchia capitalista, il potere ass9luto e la monarchia co– stituzionale, tutti i partiti storici, tutte le classi sociali, hanno affermato le loro dottrine e difeso i loro ideali fra le mura di questo palazzo formidabile che si inalza, guerriero e solenne, nel cuore stesso di Firenze. Prima d'essere terminato, Palazzo Vecchio udi la condanna di Dante; so– stenne gli assalti dei Magnati che volevano incendiarlo e quelli de' Ciompi che volevano conservarne il possesso; fu carcere di CoAimo de' Medici « Pater Patriae », e vide lo strazio d1 Girolamo Savonarola, quando ancora il Rinascimento ador– nava èon fasto armonioso le sal.i iu cui Niccolò Machiavelli meditò le pagine i 1 mmortali della sua politica re'ale. Col volgere dei tempi, dei bisogni e delle idee, aggiunte, abbellimenti e anche alteraii:ioni nè turb11-rono la fi(lra semplieità di una voltff. ; ma il ricordo delle lotte per cui fu creato gli rimane; incancellabile, come rimanà inea.~cel– labile il ricordo della sua glo~ia maggiore, quella di avere accolto il primo Re e il Parlamento dell' Italia risorta a nazione, dopo quindici secoli di umiliazioni e di Hnguinoei contrasti. Voi. ln•8• di circa 390 paclne, con 240-illustrazionl in fotoincisione Legato in tela - Prezzo di vendita: L. 100. 0-------------------------0 teca Gino Bianép
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy