Pègaso - anno II - n. 1 - gennaio 1930

o----------------------0. Casa Editrice FELICE LE MDNNIER - FIRENZE accentua via via i ' canti ' o le ' liriche ' che vi si susseguono e vi s 'i~– trecciano. ... A' lettori che richiedono una guida più con~inua .... la parti– colareggiata esposizione - che l'Alfieri ha compiuta con mdustre e .lung? lavoro - tornerà assai utile ed accetta, come d'altra parte a tutti sara dato, se non leggerla di filata, consultarla con frutto ». B. CROCE, nella Critica, XXVII, 6, 20 novembre 1929. ETTORE ALLODOLI GIOVANNIDALLE BANDE NERE Un voi. con illustraz., legato in tela e oro, di pp. 163 - L. IO « Non si tratta di biografia artifi.ciata o romanzata come le chiamano: anzi bonariamente ricalcata sui fatti più perspicui e le opinioni tradizionali. Nel disegno dei caratteri, nello sviluppo dei moventi e dei contrasti, non è nessuna ricerca di sottili novità, o insinuazione di tesi impreviste .... L'Al– lodoli tratta.... eterni sentimenti : l'entusiasmo per le azioni eroiche e sfortunate, l'orgoglio per le grandi figure nate dalla nostra terra, con accento cosi eloquente.... E con tutto questo, egli sa mantenere la mi- sura ». EMILIO CECCHI,in Corriere della Sera, 15 agosto 1929. « ••.• il libro dell' Allodoli piace soprattutto per quel che ha in sè di lirico. Anche nel tratteggiare il duro profilo del Capo delle Bande Nere l' Allodoli resta il poeta intimista e vernacolo del Domatore di pulci, il poeta nostalgico di quanto è fiorentino: colore dell'aria, colore delle vec- chie pietre, accenti eroici, motti e beffe di popolo ». , PIETROPAOLOTROMPEO, in La C1tltura, luglio 1929. « Perfettamente inquadrato nella cornice dei tempi, della Firenze cin– quecentesca, di un'Italia corsa e guastata dalle lotte di predominio degli stranieri; illuminato in quelli che furono i tratti caratteristici della sua gente, il profilo del famoso condottiero appare, nel libro dell' Allodoli in tutta la sua maschia· energia; impetuosa di giovinezza, audace di valo;e e di fierezza, geniale di accortezza militare e politica, implacabile di ferrea disciplina, orgogliosa di dignità e di disinteresse. Procedendo con criterio a un tempo documentario e artistico, I' Allodoli chiarisce per elementi psicologici il fascino che Giovanni delle Bande Nere esercitò su amici e su nemici, il segreto di quella sua breve giovinezza, che tanto lo inalzò sugli uomini - anche i più illustri, - del suo tempo e più lo avrebbe inal- . zato s.e la morte. no~ l_'avesse così presto spezzata. Senza indulgere agli eccessi del suo v1vac1ss1mo temperamento, l'Autore lo definisce anche ilei suoi pregi morali ». Altri volumi pubblicati : Nuova Antologia, 1° maggio 1929. GIUSEPPE LIPPARINI - Boccaccio ........................................... . AMY A. BERNARDY - Vittoria Colonna .. . I. B. SUPINO - Giotto ............•........ ::::::::::::::::::::::::::::::::::::: PERICLE DUCATI - Prassitele .•................. , ........................•..... LUIGI DI S. GIUSTO - Lorenzo li Magnifico .......•............•............... LEONA RAVENNA - Pasquale Paoll ••....•• F. MALAGUZZI VALER! - Guido Reni . •...........................•.•.... ·········································· GINO SAVIOTTI - 11 Cavalier Marino •................ LIDDEL HART - Scipione Africano................ . ..•.................•. ,".. ···························•·· L. 10,– • 10,– J 10,-· • 10,- • 10,- • 10,-- • 10,- • 10,- • 10,- o--"7"".--::-:--~----------------o Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy