Pègaso - anno I - n. 12 - dicembre 1929

o--------------~-------.-----0 EDITRiçE D'ARTE CASA BESTETTI E TUMMIN·ELLI MILANO VIA PALERMO, IO FIRENZE VENEZIA l"ALAZZO AJtTE DELLA LANA ROMA :/IA MICHELANGELO CAETANI, 32 USCIRÀ. NEL MARZO 1930 IL SÉCONDO VOLUME DELL' ATLANTE. DI STORIA DELL'ARTE ITALIANA DI UGO OJETTI E LUIGI DAMI VOLUME I: DALLE ORIGINI DELL'ARTE CRISTIANA ALLA FINE DEL TRECENTO. VOLUME JJ: DAL QUATTROCENTO ALLA "FINE DELL'OTTOCENTO. L' insegnam,ento della Storia dell'arte nelle scuole secondarie non poteva essere fruttuoso se l'insegnante non aveva a sua disposizione un libro di testo moderno, chiarissimo e agile nella di– sposizione della materia, ricco d' informazioni sicure e sobriaII\ente sist~mate, e di numerose e im– peccabili riproduzioni delle opere. Tale è questo Atlante composto secondo il programma ministeriale. Esso non è il solito libro di testo, arido se vuol esser breve, dannosamente verboso se vuol dilungarsi, ma un Atlante nel quale la abbondante informazione grafica è collegata in un indis· solubile sistema con la concisa informazione scritta. Rapide indicazioni inquadrano per ]e varie epoche le vicende della storia de11"Arte in quelle ,della storia generale della Civiltà. A ogni periodo d'arte, gruppo di monumenti, o grande figura d'artista è dedicato un breve e sostanziale cenno che ne indica i caratteri, le derivazioni e le con– nessioni. Segue una sagace scelta di riproduzioni delle opere, in modo che la fisionomia del periodo, dell'artista, della scuola 3.ppaia nei suoi lineamenti essen.z:i:ali. Compendiose diciture illustrano cia– scuna riproduzione e mettono in evidenza le particalarità più importanti, completando così il quadro dato dal cenno generale. Nessuna persona colta, nel rinnovato interessamento per la nostra grande arte, può fare a meno di questo sommarlo di Storia dell'Arte Italiana, di un tipo co.sì nuovo e così saggiamente pratico. Il vastissimo continuo successo del primo volume aumenterà anc6ra appena, tra pochi mesi, l'opera sarà compiuta. Il I 0 volume elegantemente rilegato, in-4, di circa pagg. ISO e 725 itlustraz. L. 28 Il 2• volume di circa pag'ff· 250 e z700 illustrazioni . . . . . . . . . » 36 0,-------------------------------n Biblioteca Gino Bianco \ .

RkJQdWJsaXNoZXIy