Pègaso - anno I - n. 11 - novembre 1929

TEA,T:RO,EB>RAIOO·IN JiTALIA. Nell'-am.ticp.:iJtà,g,li Eb<rei nOln. hanno Muto 1toot:ro. La. Bibbia _si,,·· cohtienta di dire cime David danzò dav:anti all'Arca; n@n è m,olt@. Quanto all'età moo.erna, :tm opiusoofo usoi.to ID quest(giorni in Ita– lia, l'Ulllieo serio, a ,eura di Daìnte La .ttes e di Paolo M~la,no, evoca sì, ri83)lerufo a tre o ,q:uatt:i:osecoli ru:klietro, Ile mpi[n·ei,entazio[li. eh.e, si son date, in eierte comu.nità ebràiç:he, ·per la fest•a del furim; o, duTanrte il Oinquooeo:irtio~ nel g'hetito di Venezia (e qui ,sLfà 'il nom111e .di Leooe di Modffi:la); o più tardi, ill'lqu.elli di G,odziJa e di Siell'la. .E si citano am.che i ,pri,mi tenta-ti vi di drailll1lli in }Ìn:gua ebraioa, f:a,tti dal ',600 iri ,poi ,fra gli'Eibl~ei d10lam.da . Ma son feinOIIIleni.~pio– raidici. Per 1 un osservrutore ,ìr11a levolo, il ,novissimò itea.tro éqraiico può aver tutt:a l',aria d'essere um: fenomeno iartifiiciaJlè: oome ,dfoono che si-a, il SioniSIID.o. · , · · Oerito l'umo ~. l'altro, teà,tro e Siolilismo, nascono tra i fì.1gli di Israiele piess'i poco i1I11siemre, ossia. ®,Ila, fine del seoolo so.or 1 s o. Agli appelli de~ siotRiiSìti per r,edimere il popolo elett,o daill/1 , qondiam t:q.alla 1 dispersiom~, i ,suoi 1I1emrici avevano buOIIl,giuooo rispo p.dendo (ili~ è difficHe parlar,e dJ'unità ill,~zfoùafo iper un poip,olo il --quale da mH– !ooni non ha né territorio né lingua né arte c,omune. Ed ecc0 cl!l.;e, , :ùrÌ attesa di ricievffi' dall'armi c:risitiane (come poi hannò r,iawto) la i1ovo ,terra perduta, gli E:b:r,ei ,si so1r1: rivolti, s:lJiniliin cì9 ll!i itutifi {)O· poli che ,sognamo là. rinascita, 1;1,ll'rurte collet:ti:va. per eeoe,11emzia,, il teaitr,o. · -Notizie sm.,qu,esito,teat;r;o si ilmal'l:no più chro,re nell'Oriente, e IIDiel– l'esitremo, Oociderite, che non da !ROÌ. È singolare, Ìinfa~ti~ e,h'.esse ~i ,- gh1-hgta,tH'>- •da due poltopposti: V0ir,savfa e New York. lll'l. francese e ilil spaigwòfo~ SUJl teatro ebràico 11)10~ 'eoi1i1 1 0,sci 00lril o • eJiii~. seri:ttoorelUi o . opuscoletti; ID I~aifa, sia,ppiamo di qualcuno c.he s'è'mes:so an;im.-– presa ~i darci itllll q001.dlr(i) H.p~ù -p,ossiil}He om pfoto dlell'argome,il"to, - ma le .difilooltà <ilii p,ort,ado ìili ~ePhui'm~~re sii<Mt @ g :r@sse.AHa •liiliegffii:o d:unqué, così oo:n:fe poss,i,rum;o-, riOO['ld@remo che cote stp in,ovtssimo tea– tro è· riafaÌ) m ~u.et tenibi1e jlJ,ri/Jisch, . ,gergo •mist•o"' .m · tedesco e d'eprai00; con inf luen ze rti:sse e ;n>o1acda:e, il)adato lli~i ,ghetti di :RJillS· 'sia e dli Polonia, e ora ameh~ nell'America del NoTd. •. · .'Di d@ve soifilo ,s1t,ait;;i p-l'tèsii rut11tori ·(il ffm•t,ori:? · Se n gemi@ 1 ' clle_ll:a; ra,zza Biblioteca~inò Bianco \

RkJQdWJsaXNoZXIy