Pègaso - anno I - n. 11 - novembre 1929

Le-tteireafjli antiici -==~--sa=s~--~--=-=-------==s~ , Clil'rat@l 1 o. IIiM'l,lil! eFà :fi(i).t:se ~e]1ent'~; suoim;Ò!O .ml g10il!n;al,e; era uin p,J' tluttùrurite, ~ lasciav-a. sentire anch~ quell:a preparazione n.el tl!l.o M1:im1L'©i el tl~ lil}Oilil. è r'ileJ!t;ies'iì:1 f!l'.ruill li@ttore e:,M11m.l[i]:e. Dfoo J,)'l?eparruzi@1111e di òrulhbi e di doil!l1l,,a,lil!d.e. Ma tuttio questo è il p,rincip,io di una forma &torica tua; che si dietermina a ooaa:to a mano. L'arttieio~(i) sml lPaJiillZiÌ'FJ.iÌJ er,a s~gno;ri!~e, l!lil®l, illli1 p,o' àsitl'rut;l;i(J). ·Ma <iJ,Uamto :mi piae,erehbe ved~rti ;fare delle cronache, viaggi, -assaggi d'rul vivo! "Fu s,ei fatto ,meglfo per gli u<0,l'l;).ini ène piB"r i lrllwL . .·· A Ben.ed.etto Croce. Cesena, 18 dicembre 1912·. Non Le ho scritto prfa:na,, perché non àvevo n~ente di fermo da diriLe. Avrei d,ovl! l.to raieicontaTLe degli stati d'aFJ.hno pinttosfo ehè e•@sep,F,ee~se. E©! e1m,inrnitHe·. Ma che oosa avrebbe potuto dis,piacrermi nelle .Sue p,a,roile? Le voci amiche h:anno un suon·o per m~ che ,md fa ear,o, 1itg'tl'almeT1ilte · tilil.M•o ,qu,eBo eh@ dlix,ono. Ella p,oi JJllii dioeva~ ne1 caso, 11:ostr,o, s,ol– tanto consigli e indicazi,oni, oltre che beineV"ole, utili; che hanno ooifitFib'l'l!ito a d'eeidere ~ ,mieti du,bbi. .Posso d1FL@dite fra (i],Ù!ililehe seittiIWlJl'la (nella p,Fima, m@tà di. gennaio)· ;:i,ndrò a Roma : non la- ' Sèfo per ora i[ mio posto pTOVÌnciale. Mi daranno, cred,o, un peF– ,mes:so e poi 1'as.p,ettativa: dè Jìn@tta, g,einte qui e)l,e 1!1il!i' vuol ben.'€l, e che mi ha awianato m,olte difficoltà. (Ancb.e l'imbroglio materiale è o'l'mru districàto, posso andarmene tra,,Nq®-iliLo, selil'~a il poos!i.ero d:'ave'F lasda:to t;roppi :fiastidi ai miei., CeFto ([},Onpotrò butta,rrni ogni oosa dlietro le spalle, ,senza pensarci più, ma qualche cosa a cui éLovrò far fronte non esee d'ài Umini d,eil w,oss:i/b:il,e ; ..ai;i;JJzi dei faei[ie). Mi è stato offe'L'·t,iù di ooBaborar,e /li ima rivista: la Rassegn@ Contemporanea ana cui amministra;zione partecipa l'olll. Oomam– dilil~. NolJil sarà gr3ill! e, o.sa eco!lll!ol!l!l<iearueiJJJ.die.; fila a;;vrò l'oceasfo!lil,e (') . l'obiblig@ di ,seTive,r,e una sede di artiJ(',oli. Ri:p,re1nderò l'abito e la sicurezza dello serivet@, la d':i:seiplina dlel lavoro d':i! eui 'ho bis,opo. Nomi! s@ se q1mesto iIÌlTui seFviirà ,a !Ill!l.lil!a iÌlli1 a,;vvemuir@, l'l!l,8, mi basita ohe mi serv;a, ora; è lil(l,l'illusion,e benefica che mi riallaccia all'avvenire, ehe il!IlÌ stacea dal passat:0, dli cui! sono ,S(Ul/Fl.eO. E ])1e'r era llilOiFl oor:co aillt!J:1,o. ,Se aJ111eifil,@ opo un aIDfil!@ d1 JR,oma, n,o!IJl! ;p11i SMà aic,~dut@ di trov-a:re un posto fisso o di riprender ta11to gusto e -soddisifa1zfo111e n:elio .sé.rivere (adesso mi semitiwa dj sv:egHa:r'l!l!lÌ e dli ave!l1 1i::ìi:11ute e,01se d'a ~ire~, dii(,l oo ai!u,M a, eoint:imm,rie e a tootare anoora, sì cà;e mi tocchi di tcn.·nare al/la mia Biòlioteoa, tornerò_ a,hneno piÙ' sano, pià oer~ di m@ stiess@, e@l 'bme~ciì@ olrn u1111a; es@:eF!ieRza e <liii'., lil<ma !l))ili'OV'.a wm~ dnra. Se avr@ :pe!11duto<ill(\)He. illu,sio1t1i, @ pm son così ~iblioteca Gino Bianco ·"· Mf:r-ed LeWirr · ~mo Bia:,ii!o ·

RkJQdWJsaXNoZXIy