Pègaso - anno I - n. 11 - novembre 1929

.' I 640 J. O0C'l'E.A.U, Les. enfants terribles -----'----~---''--"'~· _____ :.:._ _____ --1.------""'"~-----=-- tosi respinto da Agata,· si uccide. Sogno fa.fil.ne ;e~ in~en;i@~~ 'pll'~Ti~; ùij quella tortuosa crudeltà ch'è propria d ell'immag mat1va dei fanmu11;i;· la,1 rete d'inganni tessuta da Elisabetta, gelosa di Paolo, per separar~ que- [ stì· da Agata e far sì 'che. )\gata sposi Gerardo . E al_ morne11to __ de!la ca:'!. · tastrofe aliorcb.é. ·Elisabetta vistasi 'sc@p.erta , si iilce1de a((ln ~llf•:eoil!Ji)(!) di · • pistola da;anti al fratello rn~ribondo, dopo a-v erlo sétti:à,tto Ji)eÌ'• 1'ìultima' volta al terribile abbraccio della vita e averl9 ricondotto net i«. loro>> 1 sogno, invano il Cocteau si· afdoperru·a· riflettere su11rup-agina· ·àoolombil!a · · del Fato· antico. Anche la. parola «incesto>>, pronunziata una volta sola . .. nel romanzo, è di trÒppo. I critici francesi, e fra essi il Thibaudet, sono· d'accordo nel vedere , in questo romanzo una extraordinaire réussite dell'arte del Oocte~u. ;E noi non diremo di no, a patto che non si vogliano prender troppo sul serio le. sottili allusioni, d:ì:m. troppo consapevoli, ché giocano:,con.timra- 1 mente nel tessuto insieme astratto è colorito delle sue frasi, i complessi, significati con cui l'autore seinbra voler tràsportare àd ogni niòmento in un « secondo pia1w » trascendente, le ,figu,,Fee i_gesti' del Sill!O iacc0nto. E già stato notato come. il «surrealismo» del Coct~au, a difllerenza di , . quello di n19ltf suoi colleghi, del tutto programmàitièo e m'istièo, .abbia ' trovato una felice soh!1.zione,puramente letteraria e di stile, in una sòrta di stupefacente umorismo cosmiço. Col che n~on si vuol dire cb.e qlilest@ autore non isveli spes_so umi ragione ispirativa più pressante, e ch'essa non consista appunto in quel se.nso che si diceva, limitato ma geriùino, di qua:pto di più segreto, morbido e trasognato si cela nell'immemoriale vi– sione infantile della vita. Pagine come queHe eh~ aprono il libro; dove una battaglia di scolari a palle di neve, vista dal basso in alto ·come in certe prospettive cinematografiche, acquista un risalto. f~wÒcee r~moto di guerr.iglia primitiva, sono di una fantasia acre e dolorosa degne di l!lll fortissimo sc'l'itto re. Una diversa formazione .avrebbe forse fa'tto clel , Cocteau unicamen.te lin pittore di adolescéRze .difficili e ·turbate, del~a scuola, tanto per int endersi, di un Gide .o di un Proust, dei quali peraltr0 la materia e gli atteggiamenti appai.òno spesso infiltrarsi nella su;a opera romanzesca. Ma il gusto delle esperienze più disparate.; la su'a passione dell'astratto gioco poetico, la sua arditissima e tutta parigina ca,pacità di mistificazione e di scherzo, la sua saturazione letteraria gli hanno fatto passare tn>ppe volte il segno, sé. pure eon modi d'una supèriore · eleganza. Così tutta la sua opera ci appare, alla fine, come una gran/\e superstruttura ironi!ca e intellettuale ad un primo elemento schietto ma uniforme, l'infanzia veduta e@meun.~ favòl:osa malattia. A ben g,ma11- d.are, anche lo scherzo, nel Cocteau, · ha, sempre qualcosa cli stanco· e di. ·preoccu.pante, come un'artifilcia]e vibrazfo:me impressa ad un sentimerito e.sal!lsto, come l!l]l be~1etto SOfil'a "ll~O S(iJmtinid@ V'(i)tto di faRciuno. D STIO . funambolismo èi la.,scia, nel •fond0, l!ln sapore fu.n.ereo. L'li:nie@ motivo. patetico ,e musicale dell'opera.def ùoeteau resterà.quello 0 degli JJJugènes: che sono larve dell'insonnia imfantiie, i mierobi deW.anima, · · Fondazione A]fred Lewifi' SERG10 SoLMI. Biblioteca Gino Bian(!{)O ÙJE'Pl'I,,. Direttore responsalJi.le Libro c1Ònif6G~~IA ENltICO ARIANI - VIA ~- GALLO, 33 a FIRIDN<ZE;.. alfa Bibliot-0ca Gino Bì~co ~à ...... ~-~ in data.... ~i1.~\~t~ '. Brbl1 t~G3 '<?'nc"'t);I~nco 'r

RkJQdWJsaXNoZXIy