Pègaso - anno I - n. 10 - ottobre 1929

Enrico Panzacchi 467 talora arcadico ed esultante nella strofetta di settenari in cui ride tenero Aprile: Lungo i cheti sentieri il biancospin verdeggia ; dai fiorenti verzieri la prima vera occhieggia; cantato a gola piena nell'invocazione a Maggio floreale : Maggio, bel Maggio, Maggio amoT de' fiori! ' più profondamente rimeditato e risentito nel poemetto Le voci della villa,, che è anch'esso degli ultimi anni suoi. Villa di Montecalvo, di dove daJla collina inghirlandata di viti ma col cocuzzolo, come dice il nome, calvo, si scorge tanto mondo fii colli e d~piani, e giù, lontana fra il verde, si può intravedere la villa di San Si– sto « nel solitario e bel quadrivio ll dove giungono le ore « dal campanil di Quarto Superiore))' e dove egli passò i suoi ultimi giorni, prima di salire sul colle di San Michele! La mattina, ancora nel sonno, si sente un lento cigolio di ruote e il bronzino tinnir d'una caviglia. La vita ritorna con l'alba e coi buoi che vanno al lavoro. Ed ecco, verso i lidi del Po la Zena e l'Idice (al nuovo dì le chiare acque scintillano e fuma una sottil nebbia dagli argini) lungo la vasta piana si distendono. (Si avverta il bell'artificio degli sdruccioli; lo desunse dagli antichi, in particolare dal Caro). E il sole rompe le nebbie mattutine, mentre sulla via che si nomina ancora dal console romano Emilio corrono tra un nugolo di polvere « i fumanti tranvia)). Sentiamo stornellall'e le conta– dine fra il rombare della macchina trebbiatrice : Io son nata in mezzo ai fiorì, e in mezzo ai fiori io voglio morir .... Poi, dopo un bel riposo, ecco la leggenda della Madonnina ùei Boschi e del Prete Santo : • Nei sonnolenti pomeriggi, quando posano le giovenche alla grande ombra, si riscuote talvolta il mandriano e fissa gli occhi pauroso e ascolta : « Din, àin! >l Per la selvetta dei quercioli egli vede due lente ombre passaire. <e Din, àin! » Vede passare la Madonnina dei Boschi, che ritorna al cheto ostello. La precede, movendo a testa china il Prete Santo; e suona u,n campanello. 'bliotecaGino B anco

RkJQdWJsaXNoZXIy