Pègaso - anno I - n. 9 - settembre 1929
o--------------------------0 CASA. EDITRICE D'ARTE B STETTI & UMMINELLI MILANO - Viale Piave, 20 - ROMA - Via Michelangelo Caetani, 32 FIRENZE - Palazzo Arte della Lana - VENEZIA - Piazza S. Marco A. OA V AZZONI IL VILLINO SECONDA SERIE In questa seconda serie l'Architetto Cavazzoni che già nella prima sua raccolta ,tveva creati con piacevole fantasia molti progetti di villini per città, per campagna e per montagna, ora si ripresenta con maggiore interesse secondo lo stile attualmente più in uso, di sapore neoclassico con altrettanti acquarelli -di piccole costruzioni, che alla massima praticità uniscono anche le doti di una semplice eleganza e di una bene equilibrata architettura. 30 tavole a colori montate su carta pe:;ante di lusso, formato 30 X 4·0. In cartella . . L. t 00,- ARTE FUNERARIA ITALIANA Questa pubblicazione che riprende c:on la quinta serie la illustrazione di moltissime moderne opere d'arte di cui è ricco specialmente il cimitero di Milano, riacquista ora. una particolare importanza per il nuovo indirizzo che oggi la scultura e l'architettura funeraria ha preso per ado1·nare le tombe dei nostri morti. Liberatasi e l'una e l'altra dalle vecchie forme floreali che ne toglievano ogni severità senza esprimere un vero e proprio sentimento, oggi gli artisti sono tutti ritornati ad una forma più classica e più pura per ridare a.Il' arte ftrne– raria, anche nelle form" più semplici, quella solennità, quella grandezza e quel rispetto che le esigenze del luogo richiedono. I migliori artisti vi hanno pro• diga_to opere egregie, che con criterio pratico di scelta abbiamo in queste ta– vele riprodotte, raggruppando in serie diverse le lapidi funerarie e i piccoli monumeuti, le sculture e le grandi tombe di famiglia. Ogni serie di 30 tavole in cartella, formato in-8° grande . L. 75,- ILSECENTENARIO DELLA MORTE DIDANTE (1321-1921) CELEBRAZIOXI E M!<:MORIE ìVIONUMENTALI ' Le tre città di Firenze, Ra.Yenna e Roma hanno voluto ricordare la ce- lebrazione del secentenario dantesco con una pnbblicazione special" destinata, più che altro, a mettere in luce i lavori compinti in luoghi e 111onnmeu1i ch'eb– bero rapporto con la vita e i tempi di Dante, e ad illustrare le vicende stori– che. Si tratta quindi di nn'opera di singolare valore non solo per quanto at• tiene alla vita del Poeta, ma anche per lo studio della nostra gran!le archi– tettura medioevale. Volume in-t6°, di ◄20 pagine e 127 illustrazioni nel testo, cor- redata di piante e disegni. ~ilegato elegantemente . L. 100,- 0---------------------------0 B1bhoeca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy