Pègaso - anno I - n. 9 - settembre 1929

ll servitore del Diavolo 313 E ·per non passare da oontadino comincia a ridere delle cose di Dio, con Giuda e con gli altri, e a, tirar giù grosso intoroo alle cose della vit!l sociale. Senza :finzioni. Senza restrizioni. Senza caste. Senza pregiudizi. Quando il piccolo rogo fu spento, seguitò a, fumare la costola del libro, di cart01D.e,con i sopraggitti di spago, che aveva servito alla rilegatura. Il Barberino si era ilnteso con Giuda; chiamò il mendico dentro il cancello con molta insistenza, insilnuandogli negli orecchi che vòleva offrirgli qualcosa di ristoro. Ed il mendico si levò da terra, e fatti pochi passi fu dentro il giardilno. Io ebbi l'ordine di chiudere il cancello, e quam.do mi volta.i vidi una cosa orribile: Giuda aveva tolto il bastone di mano al men· dico e lo percuoteva. Il mendico non si rivoltò. Restava fermo sotto quelle percosse, poi si girò sui suoi ipassi per ritrovare la strada. Vide il cam.cel1ochiuso e mi guardò. Io abbassai gli occhi pieno di vergogna, e dli ipaura, e apersi subito il cam.cello perché fuggisse. Allora Giuda cOIIltrariato lo percosse sui polpacci delle gambe magre che sam.guinarono. QuaIDdo fu nella strada si voltò. Con una mano si era toccato la ferita del polpaccio. Si guardò la mamo i111sanguirnata,la mostrò aperta al Barberino e gli disse : - La colpa è tua. - Poi si rivolse a, me che stavo li tremam.te, e mi disse : - Tu non morirai sulla forca. Intamto -si era adunata gente e Giuda gridava: - Questo è u111 lad~o ! Chiamate la polizia ! Ma la gente .guardava, e sembrava incredula. E Giuda replicava: - Non è la .prima volta che entra qua dentro per rubare. Bar– berino, è vero che è ladro? - Il Barberino disse: - Si. Il Santo nOID. si era per nulla scomposto. Raccolse il bastone che Giuda gli aveva tirato a traverso le gambe, lo pulì oon un lembo del vestito, e diceva tra sé, guardam.dosi le gambe rigate di sangue : - Quam.do si cammina tra i prum .... - Tu non saresti stato risoluto .quanto il Barberino. Sei ancora troppo cootadino per capire ch'è necessaria anche la menzogna. Quando si combatte per uno scopo, tutto è buono per raggiungerlo. ~on è forse quel prete che t'ha battezzato che ha inventato il motto : « Il fine giustifica il mezzo?» - Veramente il parroco del mio paese questo non me lo ha mai detto, - azzardai a dire. Ma Giuda mi rimbeccò: - Non lo dicono i preti, ma lo falllilo ! (Continua). ENRICO PEA. ibHoteca Gino Sia.neo

RkJQdWJsaXNoZXIy