Pègaso - anno I - n. 1 - gennaio 1929
CASA EDITRICE FELICE LE MONNIER - FIRENZE l!,AVA A. I Salmi.Versione poetica L. 4,– l<'ERRERO G.'" BARilAGALLO O. Ro– ma antica. Tre volumi: I. La preparazione e il trionfo . 1&,– II. L'apogeo . . . . . 18,– III. Ulti:mi sple;ndori, d€Cadenza e ro– . vina . 18,-;- - - I tre volumi, rilegati in tela 66,– FLORENZI-WADDINGTON M. Della immortalità dell' anima umana. Di– scorso . , . . . 2,- - Saggi di Psicologia e di Logica 2,50 - Saggio sul1a Filosofia dello Spi- rito . . . . . . . . . . 2,- - Saggio sulla Natura; Dante il poe- ta del pensiero . . 2,50 FLORI E. Della vita e dell'opera di Dante . 8,50 FOA A. Studi di letteratura tedesca. 4,– - Il Fa·ust di W. Goethe; il Parsifal di W. d'Eschenbach. Studi critici. 3,- FORNAOIARI L. Prose, R. Fornaciari . a cua:a di 8,- FOSOOLO U. Iacopo Ortis 4,– FRANCESCHl·-FERRUOOI O. Ai Gio– vani italiani. Ammaestramenti reli– giosi e morali . 4,- FRANCIOSI G. Scritti vari.i, qui per la prima volta riu.niti e notevo1mente ri– toccati dal-l'Autore con giunta di cose inedite ' 4,-- FR ULLANI E. Nuovi versi . . 2,50 GALANTI J<'. Poesie, con prefazione di A. Fusinato 2,50 GALIMBERTI A. Dante nel pensiero inglese . . . . . . . . . . 16,:- GEREMIA PROFETA. I Treni, tradot- ti da A. Maffei . . . 2,50 GERJJNZI E. Gli Inni Omerici, dichia- •rati e tradotti . 2,50 GIULIANI G. B. Delizie del parlare toscano. Due volumi . . . 20, - GIUSTI G. Epistolario, edito, raccolto e annotato da F. Martini. con XXI a·p– pendice. Quattro volumi. Di imminen– te pubblicazione. - Raccolta di proverbi toscani, pubbli- cata da G. Capponi . 10,- - - Leg. in tela con fregi in oro . 13,50 BibliotecaGino Bianco G[-UST-I G. Vita . . . L. 4,– - Consigli, Giudizi, Massime, Pensieri, raccolti ,a cura di E. Tanfani e G. Biagi . . . . . ·. 5,- - Scritti vari, in prosa e in versi, per la maggior parte inediti, pubblicati per cura di A. Gatti . . . . . . 10,~ GOE'l'HE. Elegie romane, tradotte da A. Maffei 4,~ -- Fausto, Parte I, e Arminio e Doro– tea, tr,aduz;ioni di A. Guerrieri-G,on– zaga . . . . . . . . . 4,- GOLDONI O. Oo=edie scelte, a cura di R. Nocchi 7,50 GOTTI A. Felice Le Monnier e la sua Biblioteca Nazionale. Lett1lll'a fatta al Circolo Filologico di FiLrenze la sera del 12 gennaio 1885 . 2,50 GOZZI C. Vedi Shakespeare G. GRILLI L. Sonetti e Ballate, con due libri di Odi e Poesie varie . . . 6,- - Luci nel Vespro. Nuove Liriche. 8,– GRILLPARZER F. Medea, tragedia. Traduzione di A. Mat'fei 2,- - GROSSI T. Marco V:i,sconti 7,50 GUARDJONE F. Gioachino Mural in Italia . . . . . . . . 1O,- GUERRAZ2'l F. D. Note autobiografi– che 'e Poema, con Prefazione di R. Guastalla . . . . 4,- JACK LA BOLJNA. Vedi Vecchi A. V. LAMBRUSCHINI R. Elogi e Biografie, r.accolti per cura di G. Rigutini. 8,- LEGOU-YE' E. Un ricordo di Daniele Manin. Versione di A. Maffei col testo a fronte 1,- LESSING E. Natan il Saggio. Poema drammatico, tradufilone di O. Y.arese con un Discorso di F. StraUiss 4,– LEVI C. Autori drammatici francesi. 15,- LIBERTO A. (G. Levantini-Pieroni). La Canzon di Vittorio, Preludio · e XII canti 3,– LUTTI F. Alberto. Poema contempo,ra– neo, con un Discorso di A. Maffei 4,- :.\fACAULAY T. B. Canti di Roma anti– ca: Poesie sulla schiavitù e Fran– menti di E. W. LONGFELLOW, tra– dotti in versi italia.ni da L. Grace– Dartolini . · 5,- :\lAC!IIA VELLI N. Il Principe e Opere politiche minori . 4,-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy