Pègaso - anno I - n. 1 - gennaio 1929
Casa Editrice FELICE LE MONNIER • FIRENZE Estratto dal Catalogo Generale Biblioteca Nazionale. • AGA~OOR V. Poesie, a cm·a e con in- troduzione ùi L. Grilli . . . L. 14,- - Legato in tela con fregi in oro 17,50 ALBERTI L. Commedie nnie. 10,– AUIGHIERJ D. I tre canti ùi Sordello, commentali I.la I. Del Lungo; aggiun– tovi Il Oompianto di Sordello e La figu– razione trentina V'irgilio e Sordello di C. Zocchi. . . . . . 4,50 ARDIGO' R. ~critti vari, raccolti ed annotati da U. :\Iurchesini . _- 16,50 ARIAS G. ,I trattati commercia li della Repubblica fiorentina. Opera vincitri– ce del premio della fondazione Villari per il triennio 1901-1903 e del premio Vitt. Emau. II per l'anno 1900 . 10.- - Studi e documenti di Storia del cli- ritto (;,- BANAL L. L'ultimo rOllHlllZO cli ;\liguel de Cervantes -1,- BARBAGAL.LO C'. 11 tramonto di una civiltà o la fine della Grecia antica. Due volumi . . . 30,- - - Rileg. in tela in unico vol. 34,- - Vecli Ferrero G. e Bnrbagallo C. BENVENUTI l!~. Saggi tilosofid . 10,– BERNI l!'. Rime, Poesie Ialine e Let- tere edite e inedite, Ol'llinute e nnno– tate per cura di Antonio Virgili. 20,- BETTELO~I V. Crisantemi . 5,– BOCCACOIO G. Il Decameron, riscon– trato coi ~nigliori testi e postillato da P. Fanfani; con l'aggiunta chil.~ os– servazioui Hl questa ediz'nne e sulln sintassi del Boccaccio, di A. Mu.isafia. Due volumi . 16,- - - Rileg. in tela con fregi in oro 23,- - Annotazioni e Discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron fatte da' Depu– tati alla correzione del medesimo 15,- BO'L'TA C. Lettere inedite, e-on Prefa– zione e Note di C. ;\1,agini . . 5,- BRA:1\CHI G. '.l're mesi alle Isole <lei Cannibali nell'Arcip. delle Figi. 4,- - BUFALINI :u. Ricordi sulla Yjta e sul– le Opere proprie, pubblicati dall'avv. F. Mariottd . . . . . . . . JO.- BibliotecaGino Bianco I3YROX G. J;Italia. Canto IY del Pel– legrinaggio del gfovine A.roldo, trn– dotto da A. Maffd . L. 4,– - Manfredo. l'oea:ua drammatico, tra- dotto da A. .\Ialiei . 4,- OAX'.LT" C. Storia della Letteratura greca 6,- CAPPONI G. Lettere, e di altri a Lui, i-accolte e pnbblic;ate da A. Oa,rraresi. Cinque voli. (U 3° esaurito) . . 39,– CARCANO G. Poesie edite ed inedite (1869). Yol. II \il volume I è esau– rito) 4,– CAS'l'AGNOL.A P. ;\"o,·elle romane 4,- OATTANEO C. Opere edite ed inedite, racc-olte da A. Bertani e ordinate per cura degli amici suoi. Sette voll. 56,- ([ voll. Ili e rn sono in ristampa). CEUCHI G. )I. Drammi spi.rituali ine– diti, con prefazione e note di R. Roc– chi. Due volumi . . 20,- CELLIN-I B. La Yita scritLa ùa lui nie- clesinio, per cura di B. Bia,nchi. 7,50 - - - Legato in tela e fregi in oro. ll,– UEN'l'OFAN'.CI S. YHa poetica . . 4,– COCCOLUTO FEJRRIG 'I P. (Y-0rick). {;omini e fatti d'Italia . . . . 17,50 COCHIN E. Un amico di Francesco Pe– trarca. Le lettere del NeUi · al Pe– trarca, pubblieate cli su un ma noocrit– to della Nazionale di Parigi, con in– troduzione e con note. (I della Biblio– tccri Petrarchescn diretta da G. Biagi e G. L. Passerini) . . . . . . 6,- CJOLAGROSSO F. liu'usanza letteraria in gran Yoga nel Settecento . 4,- CORRADINI E. '.Cre canti danteschi. 6,– DALL'OGLIO A. Compendio della Storia contemporanea d'Italia (1815-70). 3,- D'AZEGLIO :\I. Niccolò De Lapi, 7,50 - Ettoo-e Fieramosca . 4,- DE GUBERè\l,\TI~ A. ~avitri. Idillio drammatico indiano, in due atti. 4,- FA;\lBRI l'. Questioni cli Guerra e di E'inanza. Yolontarii e Regolari Li– bri tre . . . . , . . . . . · 4.,- FAS_SO' L. A,n>nturieri della penna <iel Seicento . . . . . . . . . l.7,50
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy