Pègaso - anno I - n. 1 - gennaio 1929
ISTITUTO GIOVANNI TRECCANI ----------· --- Enciclopedia Italiana Iil primo volume ùell'ENGJCLOPEDIA ITALIANA, [lllbblicata d,all'Isti• tuto Giovanni 'l'reecani, uscirà nel prossimo MaTZo 1929, in-4° grande, cli più che 1000 pagine, con frequenti e nitide illustrazioni nel testo, e 200 pagine fuori testo in [lero o a colori. Da allora si pubblicherà UN YOLUME OGNI TRE MESI. Poichè l'opera consterà cli 36 rnlmni, cioè cli 36.000 pagine a t colonne, essa sarà pubblicata in soli nove anni. L'ENCIOLOPEDIA ITALIANA è intera.mente originale nel testo e nelle illu.strazioni. Essa è universale, considera cioè i fatti e gli uomini e le idee d'ogni tempo e d'ogni po,polo. Solo l'Italia, tra le grandi nazioni, m:mcan1 cli questo agile e perfetto compendio di cultura universale e strumento di pro– paganda nazionale, e dove'Va ricorrere a Enciclopedie straniere, le migliori delle quali davano un posto inadeguato alla nostra storia e al nostro mille– naiio }nvoro in ogni campo della civiltà; peggio, accettava traduzioni umi– lianti d'lDnciclopedte mino1i in fretta camuffate da italiane e cla « Grandi Enciclopedie ii. Nè il meschino gioco, umiliante per l'intelligenza italiana, sembra che sia cessato. Invece adesso 1·ENOICLOPEDIA I'l'AJ,IAl'ì'A, monu– mento della cultura italiana, [)arlerà in itHliano Hgli it>1liani cli tutto il rnondo. A quest'impresa insigne, degna della risorta coscienza nazionale, lJnnno lavorato e Lavorano, sotto la direzione del senatore Giovanni Gentile e del dottor Calogero Tumminelli, 2000 collaborato1i, divisi in 55 se1,ioni. Per l'EJNCIOLOPEDIA ITALIANA sono sorte a Milano nn'apposita ti– pografia, appositi impianti fotomeccanici e una legatoria, con macchine rapide e perfette. lJa Direzione e la Segreteria con 60 redatto1i e disegnatori hanno sede in Roma, in uno sto1ico palazzo, oggi proprietà dell'Istituto 'l'reccani. L'Istituto non ha SCO'])i di lucro. Per questo l'JDNCICLOPEDIA ITALIANA, oggi la più compiuta e moderna 11el mondo, costa meno di qualunque altra grande Enciclopedia straniera, e le condizioni d'abbonamento sono adatte alle borse più modeste. · Costo fii un volume, solida.mente rilegato in tela e marocchino: L. 250 fuori abbonamento. Sono stabiliti i seguenti abbona.,menti speciali. Nel prezzo è compresa la ,çpedizione dei volwmi, bene imballati, franchi di porto nel Regno e Oolonie. a) Pagamento mensile: L. ò5 al 15 di ogni mese, a partire dal Gennaio 1929 (costo cli un volnme · L. 105, in luogo di L. 2o0); b) Pagamento trimestrale: L. 190 al 16 Febbraio, 15 Maggio, 15 Agosto, 15 Novembre di ogni auno, a purtit·•• da.I I5 Febbraio 1929 (costo di un volume L. 190, in lnogo cli L. 250) ; e) Pagamento semestrale : L. 365 (in luogo di L, 500) al 15 Febbraio e al 15 Agosto di ogni anno, " partire dal 1929 (costo di un volume L. 182,50); d) Pagamento annuale : L. 700 (in luogo di L. 1000) al 15 Febbraio cli ogni .anno, a partire dal 1929 (costo di un volume L. 176); e) Pagamento in una sola volta : L, 5500 (in luogo di L. 9000) da pagarsi al 15 Febbraio 1929, per rice'°et·e regolarmente i 36 l"Olumi (costo di un Tolume L. 152), oppure L. 6100 compreso il mobile espressamente fabbricato, in diversi etili, per contenere i ~6 volumi. L 1 Jstitnto. dietro rich;esta, fornirà agli abbonati delPEnciclopedia Italiana, l'Atlante del Tou– ring - il quale è servito di base per la toponomastica d~ll'Enciclop_edia - espressamente ~egato nello stesso colore dei v-olmni dell'Enciclopedia, al prezzo di costo e moè L. 300 franco d1 porto nel Regno e Co1ouie. . . . . . L' impeµno dell'Istituto per quest1 abbonamenti sp~m~l1, a p_rezz1tanto r1do~t1 è temp_oran~ .e l'Istituto si rilietTa la facoltà di modificare le condizioni d1 vend1ta Nel caso poi che la d1Apon1b1· lità dell'edizione si I saurisse, la preCf·denza è in ordine di dah della sottoscrizione. . . Ohi mwle visitar~ la sede romana dell' Enciclopedie, non ha che da domandarlo. Ohi vuole ri– cevere il prr-spttto dell' Euciclopeclia, con saggi del ttsto e delle illustrazioni, o volesse senz'«ltro abbo– narsi, non ha che da richiederlo all'Amministrazione dell' ISTITUTO GIOVANNI TRECCANI - Piazza Paganica, 4 - ROMA oppure alla coucessionaria esclu.aiva per la vendita Casa Ed. d'Arte BESTETTI & TUMMINELLI - Viale Piave, 20 - MILANO (120) ■--------------------------■ Bibl oteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy