Pègaso - anno I - n. 1 - gennaio 1929
128 R. MICHAUD, Panorama cle la Littérature amérioaine _più g1·andi sc1·ittol'i americani r~ggiungo_no la 1oro grandez.m a f?rza d~ tentativi di evasione dall'America, evas10ne sognata e attuata m va.r1 modi e in varie fanne, ma evasione. Un Thoreau evaderà dall'America rifugiandosi nei boschi. Un Melville evaderà correndo l'Oceano a caccia di balene. Hawthorne, come Anclerson, si chiuderà nella sua. vita se– greta. Walt Whitman sentirà che l'America ;non gli basta e vorrà ab– bracciare tutto il mondo e l'universo intero nel vortice orchestrale delle sue strofe tumultuanti. Cabell ,esulerà in un regno fantastico, popolato di fantasmi immaginari per non parlare dell'America. I giovanissimi Mac Alm on, Hem mingway, Cummings, Green andranno alla conquista, di Pai.'igi perc.hè l'America è troppo piccola, stretta e gretta per 1 oro. E non parliamo clel più grande di tutti loro, di Eclgar Poe, cbe non è americano né d'origine, né di istinti, né di interessi e il cui americanismo, secondo il Michaud - ma possiamo dav;vero qui andar d'accordo con lui? - sarebbe dimostrato dal fatto che « egli ha tutto dell'ingegnere, clel detective e del creatore di macchine.» Non ricorda il Michaucl che, anche secondo i critici psicoanalisti che si sono recentemente occupati di lui, le stesse facoltà logiche costruttrici del Po e sono perfettamente spiegabili ,e coesistenti colle sue impotenze fisk.he e i suoi sogni fantomatici ? Che l'indifferenza e l'incomprensione del popolo americano verso i suoi più grandi scrittori sia, in parte, un prodotto di questa evasione sentimentale o r,ea1e degli scrittori americani daJl' America è probabile ed anche questo punto avrebbe bisogno di essere elucidato da critici come il Michaud, i quali però non dovrebbero essere troppo corrivi,· appunto come è il Michaud, nell'ammettere che l'America ha accett::ito certi suoi scrittori, Poe e Witman sopra tutti, di ritorno dall'Europa, quando l'Eur,opa li aveva esaltati, incoronati e quasi adottati. Vi è qual– che cosa di v,ero in questo, ma vorremmo proprio risolutamente asserire che, senza il Parna,so e il Simbolismo francesi, la poesia rombante e traboccante di WaJt Whitman non avrebbe mai allignato in America ? Come si può dimostrare che poeti quali Robinson, F1·ost, Lee Masters, Sandburg hanno tutti sentito l'influsso potente di Withman, così si potrebbe dimostrare che questo influsso ,è stato attivo lungo tutto il cors•1 clella poesia americana, anche quando questo sembrava più stagnare dentro chiuse inaridenti, quasi al riparo dalla violenza cosmica della musa~ withmaniana. Ma questi e molti altri pr,oblemi generali e particolari e vocati dalla ra,pida visione del panorama cinematografico del Michaud richieder.eb– bero una più lunga tratta2ione. Il Michaud stesso sente e confessa che i suoi incasellamenti, le sue elencazioni, non esauriscono un campo pieno anc ora d i incognite e di cui molte zone restano ancora inesplorate e non son ta.li da rivelare i loro segreti alle prime perlustrazioni e ricognizioni. ondazione Alfred LéWìr, ALDo SonANI. Biblioteca Gf¾lin~olJ-A,B"'iaa.lll~co"'---=--------,------------- Ubrodonato·-....,._,__ UGO 0JETTI, Direttore responsabile. alla Biblioteca Gincil3Iffl&EXTIICO ARIANI - \'1.-1. s. GALLO, 33 - ~·mEXZE. da...... ~---@~ ~ ~ata.. .. l t.\9. \~..tD bilo·e ~d G o an... o
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy