Pègaso - anno I - n. 1 - gennaio 1929

CASA RDI'fRICE FELICE LE MONNIER - FrnENZE Poeti e Prosatori Stranieri. GOETHE Y. Erminio e Dorotea. Tra– duzione di A.. Benati e introduzione di G. D. Leoni. . . . . . . L. 2,75 HEJINE E. Il mare del Kord. Trad. in versi e introduz. di V. Errante . 6,50 KLEIST E. Pentesilea. Traduzione in versi di V. Errante . . . . !l,- MOLIÈRE G. n. 'l'artuffo. Traduzione di L. de Anna . . . . 8,- · - Il borghese gentiluomo. Traduzione di L. de Anna . . . . . . 7,- MORIKE FJ. Liriche scelte, tradotte da T. Gnoli; Poemetto, tradotto d,t E. Ro– magnoli 6,50 ROSSET'l'I D. G. B>tllate. Versione di R. Pàutlni . . . . . 6,- - La caBa di vita. Versione di R. Pàn- tini . . . . . 6,50 SHAKESPEARE G. Notte di Befana. Traduzione di C. Chiarini . . u,50 - Come vi piace. Traduzione di C. Chia- rù1i . .. . . . . . . . 7,50 - Il mer<:ante di Venezia. Traduzione di C. Ohiarini . 7,50 - ::\folto rumore per nulla. Traduzione <li C. Chiarini . . . . . . . 8,- - Il racconto d'Inverno. Traduzione di C. Chiarini . . . . . . . 8,- 'l'URGHEJNUJW I. S. L'avventura ùel tenente Jei·gunov e altre novelle. 'l'ra– duzione dal russo di E. Dami::nù. 7,50 I grandi Autori Stranieri TRADO'I'l'I F. ANNOT.\'l'l, GUETHE V. Ifigenia in Tauride, a cura di A. Zardo . . . L. 8,50 IBSEN E. Spettri, a cura di P. E. Pa- volini 8,50 l\1OLIÈRE G. B. Le saccenti, a cura di A. Bisi . . . . . 6,- - L'avaro, a cura di N. Cacudi . 6,50 - La scuola delle mogli, seguita da « La critica de La sc1io1a delle mogli», a cu– ra di L. de Anna . . . . 7,- - L'ammalato immaginario, a cura di C. Levi. . . . . 7,- PASCAL C. Pensieri, a cura di L. de Anna . . . 10,- BibliotecaGino Bianco SCHILLER F. i\laria Stuarda, a cu- ra di G. Ottorogo. .. . .L. li, - SHAKESPEARE G. La teinpeBta, a cu- ra di G. ::\Iusumeci . ti,- '.rOLS'l'OI L. Memorie: Infanzia, ado– lescenza, giovinezza, i~ cura di Jj]_ Lo Gatto . 10,- Pubblicazioni varie. ARIAS G., GIULIANO B., CODIGNO– LA E. e DE' STEl!'ANI A. M11ssolini e il suo Fascii,1110, a cura di C'. Gut– kind, con introdm,;ione di B. l\lusso– lini . . . L. 18,- BA'.rTIS'l'I O. Studi di storia liugnislica e nazionale del •.rrenllno . . . 20,- BERARDtI D. Le funzioni -del governo nella Ec'Ono01ia sociale . ::i,- BEVILACQuA E. La vita e l~• O]Jere di Vincenzo Monti . 15,- ilùNAPARTE N. Storia di Giulio Ce– sare, tradotta coll'assentimento del– l'Autore da G. _\linervini. 2 voli. 80,- - - Atlante del volu01e I . . . 10,- - - Atlante del volume II . . 10,- BONCOMPAGNII C. La chiesa e lo l::ltato in Italia. Studi . . . . .. . 10,- BRIGA.i',TE OOLONNA G. Roma neo- c:las~ica. Interpreta:iioni . 15,- -- Roma papale. Storie e leggende. 10,– CAUER P. Palaestra Vitae. Traduzione di P. E. Pavolini 8.- CAVALLUCOI G.[., DUPRÈ E. Manua– le di storia dell'arte italiana. Due vo– lumi: Vol. I. Arte medioevale . lG,- Yol. II. Il Rinasci01ento . 25,- Vol. rr.n. Arte Mooerna (in corso di stampa). CHIANEA S. Per le strade della Pa- tria. . . . .. 12,- COMP ARETTJ D. Le nozze di Bacco ed Arianna. Rappresentazione pittorica spettacolosa nel triclinio di una villa suburbana di Pompei .- . . . 22,- CORRADINI E. Dante e la Nuova Ita– lia . . . . . . . . . . . 5,-:- DE JOHANNIS A. J. Ml!-nuale del cre– dito fondiario. - Vol. I . . . . 6,-

RkJQdWJsaXNoZXIy