Pègaso - anno I - n. 1 - gennaio 1929

CASA EDITRICE FELICE LE MONNIER. - FIRENZE LORElNfil, A. Le condizioni geografiche nella vita ec-onornica . . -L, 3 1 - MARINELLl G. Scritti minori. Due vo- lumi . . . . . . ... 40,-- MART,INI F. Due dell'Estrema: Il Guer– razzi e il Brofferi-0 (Cal"teggi inediti: 1S5(H.l6) . . 12,- MUSONI F. La Jugoslavia. Profilo geo– grafico-fisic-o, etnie-o-linguistico, econo– mico . . . 10,- NICCOLINI G. B. Mario e i Oimbri. 'l'rage<lia . . . . . . · 4,- PAOLO DA CERTALDO. Il libro di buoni costumi, a cura di Salomone Morpurgo . . . . . . 15,– P ASCAL C. Graecia capta. Saggio sopra alcune fonti greche di ~rrittori la– tini . . . . . . . . . G,- - Fatti e leggende cli Roma antica. 7,50 PASQUALI G. Orazio lirico. Studi. 25,– PIERI M. Opere varie. Due voll. . 16,– RODOLIOO N. Il popolo agli Inizi ciel Risorg. nell'iltalifl. Meridionale. 20,– SCHILLER F. Il teatro, tradotto da A. Maffei. 74 fase. illustrati . . 222,– S'l'EFANINI G. In Somalia. Note e im- pressioni cli viaggio . . . . . 45,- URTOLLER G. Lo statuto fondamentale , ciel Regno <l'Italia. Due volumi. 14,- VEJNTURI A. Luca Siwiorelll interprete di Dante . . . . . . . . . . 8,50 - Il Botticelli interprete di Dante. 32,– WERK :UANN K. Segretario politico di Carlo I d'Asburgo. Il morto di Ma– dera . . . . . ... 27,50 VllLLARI. La storia di Girolamo Savo– narola e dei suoi tempi. Due volumi in mezza pelle . : 80,- Legati in tutta pelle . . . . 100,- Biblioteca del Saggiatore dirott> da E. P1STELLL NICOLINI F. Divagaz. omeriche. L. 5,– PASQUA.IiI G. Filologia e storia. 6,– SABBADINI R. Il metodo degli Uma- nisti . . . . . . . 6,- Studi Filosofici. diretti da GIOVANNI GmNTJL1'. Nuova Serie. ALBEGGIANI F. Il s.istema filosofico di Cosmo Guastella . . . . . L. 20,- BATTAGLIA F. i\larsilio da Padova e la .filosofia politica del Medio Evo 24,- Biblioteca Gino B anca CALOGERO G. I fondamenti della logica aristotelica . . . • • • L. 2t,- DELLA VOLPE G. Origini e formazio– ne della dialettica hegeliana .. 24,- GEN'l'ILE G. Studi vichiani . . 25,- Biblioteca ~; di Culturae di Letteratura. BARTH H. Osteria. Guida spirituale delle osterie italiane. Da Verona a Capri. Traduzione di G. Bistolfi, con Prefazione di G. D'Annunzio. L. 15,- BE="<EDE'l'TO L. F. Madame de Warens. La << Maman ,i de Rousseau . . 7,50 BEYILAOQUA E. Gerola:mo Rovetta e la sua famiglia materna 12,- DORSI G. Versi (1905-1912) . . 12,50 I - Novelle . . 10,– DOXATI-PE'l''l'ENI G. D'Annunzio e Wagner. . 8,50 Dl'OHESSA D'ANDRIA. Il miracolo 12,50 FERRANDO G. Coleridge. Studio cri- tico . 10,- LL\'AKER A. Walter von der Vogelwelde poeta nazionale germanico e il suo monumento a Bolzano 6,- MEOZZI A. La vita e la medltazione di Giovanni Pascoli . . . . . 20,- MINOCCHI S. L'ombra di Dante. 8,50 MOCCHINO A. L'arte di Pascoli nei Carmi latini . . . . . 4,50 PALMIERI E. Giosue Oarducci. Studio intorno alla critica e alla Urica car– duccJana . . 12,- PERRONI L. Saggio sulla religiosità di · Virgilio . . . . . 20,- ROLLAND R. Vita di Michelangelo. Tra– duzione di B. Enriques . . . . 12,50 ROMAGNOLI U. (Max Dupons). Piccole storie. Novelle quattro . . . . 10,- -- Garibalda Landini-Nlccòll: vita ed aneddoti . . . . . . 5,- TRABAUDI FOSCARINI M. Da riforma della scuola elementare. Lezioni a.I Maestri sugli spi.riti e intendimenti della Riforma . . . . . . . 10,- - Francesco Dall'Ongaro. Note di criti– ca letteraria . . _- . . . . . 12,-

RkJQdWJsaXNoZXIy