Pègaso - anno I - n. 1 - gennaio 1929

C.à.SA EDITRICE FELICE JiE MONNIER" - FmENZE SEGR:EJ O. Sàggi di Letterature stra- niere . • . • .. • . . .... L. 5,- - Profili storici e letterari . . 5,- - Nuovi Profili storid e letterari 5,~ - Studi Petrarcheschi 5,- SHAKESPEARE G. Teatro, voltato in :i;>rosaitaliana da O. Rusconi col testo inglese di riscontro : ' Il Re Riccm·do DI. Tragedia . 2,50 Il Re Enrico VJII. Dramma 2,50 - Macbeth; e GOZZI C. Turandot. Tra– duzione di A. Maffei . . . . . , 5,- SHELLEY P. B. Giuliano e Maddalo. Un colloquio. Traduzione di O. Fac– cioli . 5,- SILVA P. Studi e scorci di storia. 12,– SOLE N. Canti, con Prefazione di B. Zumbini- . . . . JD,- SORRENTO L. La diffusione della ldn– gua italiana nel '500 in Sicilia . 7,50 T.ARGIONI-TOZZE'l'TI G. Notizie del– la vita e delle opere di Pier Anto,nio Micheli, botanico fiorentino, pubblicate a cura di A. '.l'argioni-Tozzetti. 4,- TAROZZI G. Note di estetica sul Pa– radiso di Dante . . . . . . . 5,50 TORELLI G. Ru,perto d'l'sola, Raccon– to; Emiliano, Studio analitico . 4,- TURRISI-GOLONNA G. Poesie, aggiun– tivi i volgm-izzamenti, le lettere, del1a stessa e sulla medesima con proemio e discorsi di F. Guardione . . . 5,- . VECCHI A. V. (Jaclc la Bolina). Oi·ona- chette del Ri.sorgimento italia,no. 12,- VECCHJ C. A. Pompei . . . 10,- VENTURI L. Versi e prose. 4,- YORIOK. Vecli Coccoluto Ferrigni P. ZANELLA G. L'emigra7..ione de' conta- dini. Odi due . · 5,- - Poesie, a cura di P. Vicentini. 18,~ - - Legato in mezza pelle . . 22,50 ZARDO A. Giacomo ,Zanella nella vita e nelle opere 5,- Collezione Diamante. GIDSTI G. Poesie edite e inedite. L. 5, LEOPARDI G. 1' Canti . . 5,– MAMELI Q. Liriche, con Proemio di A. G. Barrili . . . . 5,- PUCCIA...~TI .G-. Saggio di traduz. da Catullo, Orazio è Tibullo . . 5,- BibliotecaGino Bianco · TENNYSON A. Idilli, Liliche, Miti e I;,eggende. Trad. di C. Faccioli. L. 5,– TOMMA.SEO N. Poesie . . . 5,– ZANl!JLLA G. - Versioni poetiche, con Pre:flazione di E. Romagnoli. Due vo– ~~ ~- Collezione in ottavo. ALMA.GIA R. La nuova Austria (Sguar– do d'insieme) . .. . . . . L. 4,- BATTISTI O. Scritti geografici. Edizione Nazionale, a cura di E. Bittanti-B~t– tisti . . . . . . J:5,– - Scritti politici. Edizione Nailionalt>, a cura di E. Bittanti-Battisti . . J5,- 0ARAZZI D. Il Dogma dell' evoluzio- = ·, ~~ CASTIGLIONI V. Semper recte . 4.,– •CAVALCASELLE (G. B.) e OROWE (J. A). Storia dell'antica pittura fiam– minga . . ._ . . . . 20,– - - Storia della pittura in 1Italia dal sec. ['J al sec. XVI. Undici Yolumi: Voli. II, III e IV, eia.senno. 20,– Voll. Y, VI, IX e X, ciascmm. 15,– Vol. XI . . . 10,- (l TToforni I, VII e VIII sono escmrUi). CLilJ°'FO:RD DOBELL O. Parole e idee errate in Biologia, con Prefazio,rte di D: Oarazzi . . . . . . 2,50 CONT[1 A. Illustrazione delle scUJlture e dei mosaici nella facciata del Duomo cli li'.irenze. . . . . . · . 4,- 0ROWE J. A. Vedi Oa.valcaselle G. B. D.AIN]DLLI G. Nell'Elgeo . . . . 17,50 DE GUBERNA'DI-S A. Giuseppe Pariili. 3,- DEL LUNGO I. Dino Compagni e la sua Cronica. Voi. llI: Indice storico– e filologico; e codice Ashburnbamiano della Cronica 7,50 (I primi due vol'umi sono esauriti). DE SARLO F. Gentile e Croce. Lettere filosofiche di un <e superato>> . . 15,– DEVOTO G. Adattamento e distinzione nella fonetica latina . . . . . 20,- DURHAN E. Venti anni di groviglio balcanico. Trad. di S. Pelli Bossi 25,- - Le Opere di Galileo Galilei, ristam– pate fedelmente sopra. la edizione na– zionale con arpprovazione del Ministero della Pubblica Istruzione . . . 20,-

RkJQdWJsaXNoZXIy