Passato e Presente - anno III - n. 14 - mar.-apr. 1960

Note L'l'STITUTO CENTRALE DI · STATISTICA (1STAT) * Note sulla storia 1 I vari Stati in cui era divisa la penisola italiana, prima della unità, possedevano dei servizi per la raccolta di statistiche (in Sicilia si pubblicava anche un giornale non ufficiale << Giornale di statistica della Sicilia» iniziato nel 1836); q·uesti servizi erano organizzati in modo vario e secondo diversi criteri, per cui era difficile qualsiasi confronto 2 • L'unità politica rese necessaria, anche, l'unità e l'omogeneità di tutti i servizi statistici già esistenti. Nel 1861 (R.D. 9 ottobre) il· nuovo Stato veniva dotato di una autonoma Direzione di statistica generale, nell' a,mbito del Ministero di agricoltura, industria e commercio. Le organizzazioni già esistenti furono tutte soppresse, e presso le provincie, le prefetture ed i comuni furono istituiti degli uffici di statistica. La Direzione di statistica generale venne investita della rilevazione e pubblicazione dei d~•umenti idonei alla « formazione di una statistica del Regno>>. Il servizio statistico non mostra quello svilu·ppo che sarebbe stato logico aspettarsi per un organismo che riveste una notevole importanza per l'organizzazione generale della politica economica e sociale dello Stato. Esso su-bisce tutta una serie di trasformazioni e trasferimenti, alcuni dei quali ne migliorano la funzionalità. Il risultato finale, • Proseguiamo con questa «nota>> la pubblicazione di articoli sull'organizzazione della r-icerca scientifica in Italia che sono già apparsi sul n. 1O della nostra . rivista (La Red.). 1 Per notizie piu es•tese e per l'elenco di tutti i provvedimenti legislativi interessanti il servizio statistico si veda: << Annali di Statistica. » Serie VIII, voi. 5, Le rilevazioni statistiche in Italia dal 1861 al 1956, Roma 1957. 2 Il primo cong;resso internazionale di s\atistiica (Birwxelles 1853) aveva posto l'accento sulla necessità di raccolte uffici,ali di statistiche a cura dei vari Stari ed all'unificazione dei criteri di raccolta dei dati in modo da rendere possibili i confronti internazionali. Bibliotéca Gino s·ianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==