Passato e Presente - anno III - n. 13 - gen.-feb. 1960

1708 Giuliana D'Amelio discorsi furono anche pubblicati, come quello di Luciano Cafagna 3 e quello di Paolo Spriano 4 • Il dirigente della commissione culturale centrale, Mario Alicata, tentò di rimontare la situazione indicando le pro- • spettive più avanzate di una <<via italiana al socialismo>> e smontando nei corridoi, la debole posizione del relatore Nannuzzi. Nel corso della ri,unione, presero la parola anche nume~osi universitari, docenti e studenti, dando la sensazione di quanto fosse viva la -polemica in quello ambiente. Alcuni chiesero che dalla riunione uscisse un documento risolutivo, a cui venisse data •pu,b·blicità, ma Alicata respinse nettamente Ja proposta, dichiarando invece che il verbale completo sarebbe stato, sottoposto alla S-egreteria del ·partito e al Comitato centrale che stava . . . per r1un1rs1. In effetti la riunione, di cui si diffuse subito largamente la notizia, suscitò nel partito discordanti reazioni, ora di scandalo ora di consenso. Lo stesso Togliatti rispose indirettamente attraverso un brano del suo rap!porto al Comitato centrale del 24 giugno, in cui era detto: Ho letto i verbali di quella riunione di intellettuali che si è tenuta a Roma e di cuii si è parlato. Non vi ho trovato nulla né di terribile né di scandailoso. Qua e là si sente piu lo sfogo che la discussione ordinata, ma non ostante ciò questo episodio della nostra vita di partito deve essere considerato positivo e salutato, soprattutto perché spero .esso significhi che questo gruppo di compagni d'ora in avanti darà al partito maggiore ,attività e parteciperà di piu alla vita delle .sue organizzazioni, essendo questo il solo mezzo col quale si può contribuire ad accrescere nel partito la vita democratica, a combattere il burocratismo, il ca,poralismo e la stagnazione 5 • In realtà gli avvenimenti stessi non consentivano che gli interrogativi divenuti incalzanti venis.sero cosf faci\lmenite accantonati. Le notizie dall'Unione Sovietica, dove si continuava a non riconoscere l'autenticità del rapporto segreto -di Krusciov (anche in Italia ufficialmente 1 10 si chiamava ancora <<cosiddetto» 1"apporto), davano 1 l'idea di una ripresa del gruppo antikruscioviano, soprattutto nel severo resoconto 3 Gruppo dirigente, socialismo e democrazia, in << Società », 1956, n. 3, p. 578. 4 Spezzare la macchina dello Stato borghese o impossessarsene?, in << Quaderno dell'attivista>>, 2 Juglio 1956, n. 10, p. 20. 5 Ristampato in P. TOGLIATTI, La via italiana al socialismo, Roma 1956, p. 141. Biblioteca Gino Bianco ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==