1706 Giuliana D'A nielio 11 24 .e 25 marzo si ebbe anche una riunione del circolo universitario di Roma, che dipendeva dalla Federazione giovani~e comu,n.ista. Di essa fu steso il seguente resoconto: 2 [ ... ] A conclusione di questa assemblea si è deciso d,i stilare un documento da presentare alla federazione romana della FGCI e del PCI. Ci è sembrato utiJe, cioè, per lo svolgimento ulteriore del dibattito sul XX congresso, riferire· alcune conolusioni a cui si è giunt,i dopo una vivace discussione: 1. Constatando che l'insegnamento fondamentale uscito dal congresso è la necessi.tà di una maggior-e spregiudicatezza e di una totale as·senza di conformismo neLla vita interna del partito, esprimiamo l'esigenza che quesrto insegnamento venga tenuto costantemente presente netll'avvenire. Noi pensiamo, cioè, che in futuro debba essere realizzata una discussione ph1 ampia e approfondita su tutti quegli avvenimenti politici e ideologici ohe sono di grande importanza per il movimento operaio ita'1iano e internazionale (come esempio, è stato· portato quello del riaHacciamento dei rapporti fra URSS e Jugoslavia e fra PCUS e Unione dei comunisti jugoslavJ), e pensiamo, di conseguenza, che il materiale per una discu~- sjone di questo genere debba essere . portato tempestivamente a conoscenza di tutti i compagni. 2. Una vivace cnt1ca è stata fatta al modo, del tutto in.adeguato, in cui la stampa quotidiana del partito, cioè << l'Unità », ha informato i compagni sugli importanti avvenimenti di questo congres,so (in particolare nel.le corrispondenze di Boffa, nei resoconti dei dibatititi dei gruppi parla,mentari, nel discorso di Ulbricht), lasciando i compagni completamente disorientati dinanzi agli attacchi perfidi e disonesti della st.a,mp.a avversaria. 3. Da ·rutti è sentita la necessità di una ma~giore documentazione inerente ai lavori di ques·to cong,resso, ed ai problemi da esso suscìtati. Maggiore documentazione e argomentazione delile decis.ioni prese nei confronti del Partito comuni.sta polacco, nei confronti di Bela Kun, e soprattutto nei confronti della Jugoslavia. 4. Ampio dibatti,to ha suscitato il problema delle diverse vie per arrivare ai socialii:smo. Ritenendo del tutto giusta ,l'impostazione data dal XX congres~o, ci sembra necessario approfondire tutta la discussione, e sui termini clella questione e sul contenuto politico di questa. Riteni;;uno insoddisfacenti le spiegazioni storiche di· Mikoian (carattere pacifico della rivoluzione russa, e della rivoluzic;>ne neltle 2 Questo documento, come altri che seguono, fa parte di quelli conservati pr~sso singoli compagni che in quel momento dirigevano a Roma l'organizzazione universitaria comunista. Verso di essi - Alberto Asor Rosa, Alberto Caracciolo, Alberto Merola, Paolo Santi, Mario Tronti - benché il presente articolo com.paia solo con la mia firma, sono in debito anche per la amichevole collaborazione prestiata nel mettere a punto, con la -maggiore esattezza possibile, la cronistoria e la connessione fra quegli avvenimenti. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==