LE IDEE DELLA RESISTENZA ANTIFASCISTI E FASCISTI DI FRONTE ALLA TRADIZIONE DEL RISORGIMENTO I. Il « Secondo Risorgimento )). , L'espressione « Secondo Risorgimento» per indicare la Resistenza è divenuta largamente corrente nei discorsi, negli scritti, nelle testate di riviste e giornali usciti dopo il 1945. Tuttavia, quando si abbandonano i discorsi celebrativi e di prima approssimazione, quelle due parole appaiono avvolte in un alone di incertezza, e nascono dubbi suscitati innanzi tutto dai troppo diversi punti di vista da cui si pongono coloro che ad esse fanno ricorso. Andiamo infatti dal neo-garibaldinismo dei comunisti e dalle esplicite ·dichiarazioni neorisorgimentali di Parri 1 , alla rivista « Risorgimento, periodico della Resistenza )) diretta dal piu noto capo _di formazioni autono~e, . · Mauri (Enrico Martini) e al titolo di SeLondo Ri"sorgimento dato al volume governativo di celebra~ione del decimo anniversario del 25 aprile 2 ; dalla _esortazone del Pieri, in un convegno della Associazione per la difesa della scuola nazionale, a parlare nelle scuole della Resistenza ricollegandola al Risorgimento 3 , alla circolare con cui il ministro della pubblica istruzione,. Martino, non certo perché sensibile ad un. appello di quella provenienza, presentava nel 1954 la Resistenza come ritolino al Risorgimento. La Storia della Resistenza italiana di Roberto Battaglia è piena di richiami risorgimentali; e perfino in qualche scritto di anarchici si possono trovare accenni al nuovo Risorgimento 4 • 1 ·Vedi, ad. esempio, due sue brevi note in « Il Movimento di Liberazione in Italia >) ( che i~dicheremo d'ora innanzi con la sigla MLI): una in~oduttiva a Documenti relativi all'a~tività politica e militare del rappresentante del partito d'azione nei suoi rapporti con gli alleati {n. 27, nov. 1953, p. 3), l'altra commemorativa di U. Ceva (n. 38-39, sett.-nov. 1955, pp. 90-91). ' 2 Il Secondo Risorgimento, Scritti di A. Garosci, L. Salvatorelli, C. Primieri, R. Cadorna, M. Bendiscioli, C. Mortati, P. Gentile, M. Ferrara, F. Montanari, Nel decennale della resistenza e del ritorno alla democrazia 1945-1955, Roma 1955. Il Secondo Risorgimento d'Italia, del resto, è anche il titolo di una miscellanea di eclett,ica ispirazione, pubblicata a Roma nel 1955, e contenente scritti -di F. Antonicelli, R. Cadorna, F. Farri, M. Socrate e molti altri di varia tendenza. 3 P. PIERI, La tradizione del Risorgimento e l'insegnamento della storia,. iin « Scuola democratica )}, VI, n. 3-4 del 25 maggio 1952. 4 La guerre continue~ « Quelque part en Suisse», février 1941, p~ 10, che si Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==