Edward Lipinski Affermazioni come quella che « ci sommerge la sporca ondata dell'economia borghese », suscitano fondati dubbi. Si scrive che « i revisionisti, ritenendo chiaramente del tutto insufficienti le soluzioni marxiste, rifiutano l'interna consequenzialità della teoria marxista, e tendono a basarsi sulle analisi " empiriche " . Si tratta di una impostazione metodologica che conduce inevitabilmente all'eclettismo» 1 • Per ogni parola, un equivoco. La teoria marxiana dei prezzi ·rappresenta uno sviluppo della teoria della scuola classica borghese, e una tappa ulteriore di sviluppo di questa teoria è costituita dalla moderna teoria dei prezzi, ad es., del Chamberlin. La teoria ma:r.xiana della riproduzione non sarebbe stata possibile senza la teoria della riproduzione di Quesnay. Un marxista che volesse sviluppare la teoria della riproduzione, posta da Marx ad uno stato ancora embrionale, per adattarla all'economia socialista, senza però tener conto degli apporti della scienza « borghese, agirebbe perlomeno dilettantescamente, e si priverebbe di apporti che il ricercatore può trovare nella tradizione del pensiero economico. Non è pos~ibile portare avanti la scienza economica nell'isolamento teorico. D'altro lato, perché non sorgono equivoci, bisogna riaffermare che condizione fondamentale per lo sviluppo dell'economia marxista è che questa si basi sulla pratica, sulla realtà e sulla sua generalizzazione ad opera del metodo marxista. Una critica basata sulle conquiste del pensiero economico borghese non comporta affatto il rigetto del marxismo, come generale metodo storicoclassista di analisi dei fenomeni economici, storici e sociologici. Ma se si vuole· che si sviluppino in pieno l'economia, la storia e la sociologia marxiste - libere dai ceppi dell'apologetica - e vengano applicate all'analisi dei fenomeni reali delle società socialiste, deve passare ancora parecchio tempo. « Il cosiddetto sviluppo stor.ico - scrive Marx - si basa in genere sul fatto che la forma sociale piu recente considera quelle che l'hanno preceduta come -conducenti gradualmente ad essa, e raramente e solo in certe determinate condizioni è pronta a criticarsi... L'economia borghese è stata capace di comprendere la società feudale, nonché quella antica e orientale, solo quando incominciò l'autocritica della società borghese·>> 2 • Eow ARD L1P1NsK1 1 S. Z6LKIEWSKI, Le accuse di chi impedisce la discussione scientifica, in « Polityka », 1958, N. 19/63. 1 K. MARX, Introduzione alla critica dell'economia politica . ... Biblioteca Gino Bianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==