Ombre Bianche - anno I - n. 0 - novembre 1979
L'inconscio contesto 71 teso. I portieri lo fanno entrare per timore di reazioni e poi telefonano subito ad una autoambulanza. Il nostro intanto entra sicuro di sè e si reca presso la direzio- ne del personale. Qui ivi giunto comincia a dire che bisogna ammazzare tutti quelli che stanno fuori: forse moriranno da soli - uomini e animali - in partico- lare vermi, pesci, serpenti, topi, ma meglio sarebbe ammazzarli. Lui, per conto suo è venuto a salvarsi in azienda con tutti quelli che - stando dentro - si salve- ranno. Sia nei sogni che nei due deliri abbi~mo ampie possibilità di osservare che tipo di investimento affettivo si sia operato sull'azienda o su parti di esse (il padrone, il capo reparto). Antonio, intant9, anzichè reagire con propositi di lotta, di giorno si rassegna e di notte fa assurgere il suo caporeparto, che pure lo ha condannato, allo status di figura paterna. Tale figura, in un contesto teoricamente rassicurante, come quel- lo rappresentato dalla scena della buonanotte, si rivela potente, sadica e superdo- tata (il sesto dito). Come non ritenere che la mancanza di reazione di Antonio sia in qualche maniera legata alla fantasmatizzazione dell'azienda come corpo ma- terno nei confronti del quale lui prova un forte desiderio di possesso (o di esserne posseduto)? Il sogno suggerisce ad Antonio che il caporeparto-papà è però così illimitatamente potente che solo a lui è riservato il dominio del corpo materno dal quale immette ed estromette a suo piacimento tutti i piccoli bambini-operai che vuole. Antonio si sente irrimediabilmente impotente, definitivamente sconfitto dal padre che continuerà a giacere con la madre. Il sogno ''pre'' stabilisce e razionalizza la sua reazione diurna, che altri hanno definito inspiegabile, fatalista e rinunciataria. E Bruna non fa forse in sogno le prove generali del suo intervento chirurgico (infatti han dovuto asportarle una cisti)? Non va a dimostrare, probabilmente colpevolizzata dal fatto di doversi assentare, (e questo spiega il capoufficio mala- to: malato perchè privato di lei), che è proprio vero che lei deve privarsi di qual- cosa che le fa male? Il sogno può ovviamente significare qualcosa di più semplice o di più comples- so. Le interpretazioni sulla carta potrebbero essere più d'una: certo è che Bruna durante e dopo l'intervento soffri di ogni sorta di somatizzazioni, tutte ricondu- cibili al timore di non essere bene accolta al suo rientro in ufficio. E qua.ndo tale rientro avvenne dopo un paio di mesi, essa si addolorò molto nel non trovare più il suo capoufficio, che nel frattempo era stato promosso ad altro incarico. La mancanza di quel punto di riferimento "affettivo" per lei significò una feroce re- crudescenza dei sensi di colpa legati alla sua assenza: cominciò a sentirsi osserva- ta, spiata, valutata, discussa, esaminata. A sentirla parlare, ogni giorno che passava scopriva nuovi "delatori" gente che riferiva in alto su di lei: quello che all'inizio pareva essere solo una fisima acqui- stò 'il carattere di un preoccupante processo verso il disordine mentale. Disordine, si badi bene, non solo determinato dalla particolarità degli inv~stimenti "affetti- vi" di Bruna, ma anch-e da come l'Istituto Bancario o di esso quella parte che
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==