Ombre Bianche - anno I - n. 0 - novembre 1979
C'era una volta 45 I carabinieri tentano di sbloccare le portinerie. La ''gente è stata contraria a questa operazione perchè ... l'indirizzo sindacale era di fare questa azione, non di lasciarla andare. Da qua sono cominciati i con- trasti: erano parole, non so, qualche spintone. Le cose sono cominciate così, pia- no piano, piano piano, piano piano. Finchè qualcuno ha perso la pazienza ed è cominciata a volare qualch_e"sventola", qualche ceffone che ha lasciato il segno. I carabinieri hanno reagito adoperando le bandiere, pestando anche loro. Qual- cuno è rimasto ferito. Di conseguenza, quando ha cominciato a vedere sangue, la gente si è inferocita di più. È stato allora che c'è stato l'intervento della Celere. Mi ricordo che in quel momento ero proprio davanti alla portineria. Eravamo tutti quanti a braccetto, così''. La faccenda è dunque cominciata dal nulla. "( ... ) c'è stato qualche ferito, da una botta, non so, da pugni o da calci. Non che si sia adoperato nessun aggeggio. Si sono adoperate le mani. È chiaro che, quando ci si trova a contatto, o le dai o le prendi. Non era nemmeno una cosa vo-. lontaria. Siamo stati costretti a reagire. Perchè, prima di prenderle, cerco di dar- le''. "( ... ) Un bel momento entra in campo la Celere e dà la carica per sbloccare la portineria. È partita da lontano. Noi eravamo un pò staccati dal grosso. Vedia- mo che vengono avanti col manganello in mano. (... ) A questo punto una parte di noi è rimasta a tenere bloccate le portinerie ed il cancello, mentre l'altra parte molto più numerosa è andata incontro alla polizia. Non è che si sia aspettato che ci venissero addosso. Gli si è andati incontro. Pian pianino, così, tutti uniti. Caspita, quando si è arrivati à contatto, hanno cominciato a pestare. Allora lì è venuta fuori una ''barafusa'' tremenda. È cominciato a rotolare qualche casco della polizia, a volare qualche manganello, addirittura qualche pistola, perchè le avevano addosso. Qualcuno è stato ferito anche lì a manganellate. Anche qualcu- no della polizia è uscito malconcio. (Ci difendevamo), non con qualche contun- dente,ma con i piedi e con le mani. Insomma non avevamo niente in mano, noi. Eravamo proprio nudi, completamente. Non avevamo intenzione di fare una guerriglia o qualcosa del genere''. "Fatto sta che a un bel momento il questore dà il cessate della carica. Loro ri- tornano al loro posto. Noi torniamo davanti alla fabbrica. Allora abbiamo rac- colto le cose che erano cadute per terra: qualche compagno, qualche casco, una pistola o due, adesso non mi ricordo. Le pistole le abbiamo riconsegnate subito, non è che si sia cercato di farie sparire. Le abbiamo consegnate ai carabinieri: noi non vogliamo mica queste robe qua''. Sembra che la situazione ritorni tranquilla. Un sindacalista invita a sciogliere la manifestazione, ma nessuno lo ascolta. - 1 Nel pomeriggio "in centro a Valdagno, si sono formati dei gruppi. Per esempio, un gruppo è venuto qua in piazza ed ha tirato giù la statua di Marzotto". (... ) "Dopo altri gruppi si sono messi in giro per Valdagno ed hanno cominciato a vendicarsi contro i fabbricati di Marzotto. Hanno spaccato steccati e recinti. Hanno spaccato le vetrine della Rinascente, dove si vendevano tessuti Marzotto. Intanto tutto intorno alla fabbrica hanno rotto tutti i vetri."
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==