Ombre Bianche - anno I - n. 0 - agosto 1979
10 Luigi Coppie/lo GIACOMO Non bisogna affidarsi alle spiegazioni contingenti. Nè condivido l'analisi sul sindacato fatta da Bruno: oggi il sindacato conta, ha un peso reale e pure un con- senso tra i lavoratori. Il fatto è che 10 anni di ebollizione in Italia non hanno trovato sbocco suffi- ciente rispetto alle attese e alle necessità della gente. In più è intervenuto il blocco dello sviluppo, con tutto quello che comporta dentro le attese, le convinzioni, i modi di vivere e le abitudini della gente. Non ci sono più radici: noi qualcuna ancora la conserviamo, ma chi è venuto dopo la "rottura" del '68 ne è completamente privo. Tutto ciò provoca cambiamenti rapidissimi che sconvolgono strutture fonda- mentali e che avevano resistito ad ogni tipo di sconvolgimento: vedi al riguardo la sorte della famiglia. Tutto questo mi fa rifiutare una spiegazione economicistica del terrorismo; an- che perchè il terrorismo dovrebbe concentrarsi al Sud e invece è il contrario. BRUNO Torniamo a parlare di noi e di Thiene, non delle cose in generale .... GIOVANNI No invece, perchè siamo dentro a questioni di carattere generale. lnfàtti sono in crisi valori essenziali. C'è una confusione che arriva dentro ogni modo di pensare lo stesso devo dire che non riesco più a tener dietro all'evoluzione che c'è, sono privo di punti di riferimento. RENATO Io mi sono sentito molto coinvolto. Quel che è successo può essere il frutto di una disperazione personale. Dire per- sonale non vuol dire che sia marginale o isolata, caso mai che non trova né sboc- chi né comunicazioni. Ad una situazione analoga io ho dato una risposta puntando su un riequilibrio umano, su una ripresa di più veri rapporti con me stesso e con le persone. Eque- sto è stato possibile solo dopo una critica e una presa di distanza dalla "politica", dalle sue liturgie spesso astratte e dalla sua dimensione totale. Venendo a Thiene: è detta città ricca e laboriosa; la verità è che è poverissima culturalmente ancor più e ancor prima che politicamente. C'è poi la droga, col suo giro che passa anche per Schio. E in questo giudizio su Thiene è difficile sal- vare qualcosa o qualcuno. 11bar Giardini è il loro punto di ritrovo: non è certamente una esposizione di comportamenti razionali, al contrario. Ma questa distinzione spiega poco, per- chè lì, al bar Giardini, troviamo un desiderio di vita diversa che c'è, è reale e dif- fuso anche fuori di quel locale. Noi siamo contro il terrorismo; ma al di là delle scelte totali che si fanno (e al- lora chi fa politica è contro il terrorismo), restano poi problemi grossi e non risol- BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==