l’ordine civile - anno II - n. 12 - 15 giugno 1960

.pag.. ~ strettamente ed indissolubilmente con il falangismo. Basta ricordare che H .partito non costituisce la strada obbligata per inserirsi nella vita pubblica dello Stato. Prima abbiamo occasionalmente fatto alcuni esempi. Possiamo aggiungere, tanto per ribadire que,sto impor– tante particola1·c, che il Prefetto o Governato.re delle Pro– vincie, pur ricoprend() di diritto .la carica di «federale)> della Falange, non è tenuto ad essere iscritto al partito. In più di un caso, anzi, il ·Capo della Provincia si trova in posizione 'Polemica nei confronti della Falange. L'importante da sottolineare resta l'aspetto tipicamen– te sindacalista dello Stato. spagnolo. Il sindacato ,è l'unico organo politico ed economico nel quale il ruo:lo ispiratore della Falange continua ad avere la sua rilevante funzione. Dal punto di -vista sociale, il sindacalismo spagnolo può esse– re considerato una nuova tappa sperimentale nella mo,vimen– tata ed ansiosa dinamica politico-sociale del ventesimo se– colo. La postulazione sociale fascista aveva tentato, ·prima ancora di corromp&rsi fra le maglie formali e grottet.che del– fa dittatura, di es,primere un concetto di superamento e di composizione fra i poli opposti ereditati dal XIX secolo, cioè fra capitalismo e marxismo. Sotto questo profilo, sia pure inteso soltanto astrattamente ( tanto per stacéarlo dal– l'ingranaggio polemico e critico della storia pratica del fasci– smo), il superamento, il •progresso, la concezione valida e nuova permangono, perchè è fuori d'ogni equivoco nhe un processo di composizione rappresenta in ogni caso un pro– gresso nei confronti degli elementi che •dialetticamente lo l'ordine . civilè presuppongono. Dal suo canto il falangismo, disconoscendo l'esperienza corporativa ( peraltro, appena abbozzata e sto– ricamente non vissuta nella stessa Italia!), costituisce a sua volta un ulteriore gradino sulla via della soluzione politico– sociale, cioè può essere considerato come un determinante chiarimento, offerto alla causa della soluzione della lotta di classe e della conseguente identificazione nei reciproci interessi. classisti. La 1 Spagna apporta così attraverso il sindacalismo di tipo verticde, nel quale si riconoscono simult;meamente gli interessi del capitale. del lavoro e della tecnica, un vero e •proprio materiale per opportune riflessioni sociali. Esse sono· e saranno in linea di massima compatibili con la concezione democratica, se questa riuscirà a liberarsi dei falsi palu– damenti del parlamentarismo deteriore. Se abbiamo ritenuto di servirci dell'esempio spagnolo per esprimere sotto forma di cronaca o di considerazioni alcune critiche dirette e indirette all'attuale -contusione psi– cologica ed intellettuale del mondo politico europeo, lo ab. biamo fatto soltanto per riaffermare un~ nostra vP,cchia con– ·vinzione e cio·è che per intonarsi· al cammino naturale della storia e 'Per intepretare le esigenze vive e concrete del pro– ·gresso sociale vi è costante neces,sità di osservare serenamen– te la poliedrica manifestazione del pensiero e dell'opera uma– na, assumendo di conseguenza, dopo· aver operàto scelte me– ditate alla stregua delle proprie valutazioni, una condotta che sia soprattutto consapevole, responsa'bile e coerente, -------------------------------,-----'- acquist ~ it ~di untelevisore. Che cos'è la TV? Come funziona?· Avremo presto delle novità nel campo televisivo? Quale antenna scegliere? Dove e come sistemare un televisore? Quanto costa? ecc.. Chiedete a PHILIPS • Piazza IV novembre 3 • Milano ( citando questo giornal~) l'opuscolo GRATUITO « LA TV IN CASA VOSTRA » Troverete tutte le risposte ai vostri quesiti bibliotecaginobianc

RkJQdWJsaXNoZXIy