l’ordine civile - anno II - n. 4 - 15 gennaio 1960

pag. 12 Il nuovo capo dell'ABAKO, Nguyulu, ha recentemente fatto improvvise di– chiarazioni, in cui si può riconoscere ben poco della precedente ,moderazio– ne. Il raggruppamento pretende ora la i,,i,nwdiata creazione di un Comitato Na– zionale Provvisorio, il quale assume im– mediatamente le funzioni esercitate dal governatore. Tuttavia i restanti raggruppamenti congolesi e sopratutto il Partito nazio– nale del progresso (P.N.P.) si sono con grande decisione opposti alle decisioni dell'ABA KO. Ai rappresentanti delle altre delegazioni sembra infatti che i politici dell'ABAKO vogliano usare del– la loro posizione di forza nella città di Leopoldville per assicurarsi prima del– le elezioni i pos(i chiave allo scopo di assicurarsi il potere entro. il 'nuovo sta– to. La più impressionante opposizione contro i piani dell':ABAKO viene at– tualmente da~li esponenti-delle diverse stirpi abita,nti nel Congo, i qua:li costi– tuiscono la stragrande maggioranza ri– spetto agli abitanti delle città, rappre– sentando, secondo loro proprie dichiara– zioni, circa 1'80% della intera pn-11ola• zione del Congo. • Costoro mostrano ·chiaramente di nu-· trire la massima diffidenza nei corifron– ti dei politici dell'ABAKO, che son vi– sti quasi più come arrivisti politici che tentino di dare la scalata al potere, che come genuini rappresentanti del popo– lo congolése. Tuttavia i capi delle varie stirpi, benchè alcune siano molto nume– rose e potenti, non sembrano essere uni– ti tra loro da intese politiche e sem– brano piuttosto essersi cono'sc'iuti per la prima volta ,a Bruxelles. In un com– mosso appello dato in una ·conferenza stampa, i capi delle stirpi si sono rivol– ti al Belgio in nome di milioni di indi– geni, le cui tradizionaZi istituzioni furo– no sempre difese e rispettate negli ulti– mi ottanta anni, aflinchè non cedano il potere ad una rumorosa minoranza, che è ben lontana dal rappresentare le vere- esigenze dei popoli del Congo. • Anche fuori del Belgio, nei vari pae– si occidentali e persino negli Stati Uni– ti, che tradizionalmente perseguo-no una politicèt anticoloniale, si sono .recente– mente espressi delle perplessità sul pre– cipitoso evolversi della situazione con– golese. Non è possibile prevedere fin d'ora come si possa addivenire ad una soddi– ••facente soluzione del problema, ma è certo che le difficoltà si vanno dimo– strando più numerose e gravi del pre– visto, nonostante tutta ,la buona volon– tà del governo belga. INDIA Vittoria anticomunista nel Kerala I risultali definiti.vi delle -elezioni nello Stato indiano ·del Kerala, che ha~– no appassionato tanto l'opinione pub– blica indiana e addirittura internaziona– le, ,dato il loro carattere di lotta a,perta COlltro il (JOJ1rnnismo, hanno dato i. sè._. guenti dati: 'Posti 126, voti 8.193.127, così ripartiti: Partito del 1 CQngresso 2.791.294 ( su 80 seggi vinti 63, riuscen– do il 1primo assohlto vincente); P.S.P. 1.146.029 (su 33, 20 seggi); Lega Mu– sulmana 399.925 voti ( su 12, 11 seggi); Partito Comunista 2.975.259 voti ( su • 102, rimasti 26 seggi); Indipendenti le– gati ai comunisti 574.877 ( su 23, 3 se 1 g– gi); Partito Socialista Rivoluzionario ( su 18, 1 i,eggio); K.S.P. ( su 14 ~eggi, O): Lohia socialisti (su 4 seggi, O); J ean San~h (,;u 3 -seggi, O); Indipendenti ( su 19, 2 seggi). A prima ,•ista queste cifre darebbero l'impressione che tutti i partiti sono più o meno sens~bi-lmente a'rretrati, ,ma que– sta impressione ,va corretta subito, ,di– cendo che le ·.cifre ·parziali sono da con– siderarsi so,pratutto come i pàrtiti si so– no presentati, cioè in due blocchi : Fron– te Nazionale e Comunisti e alleati : le cifre rispettive 'allora sono \li un'aidesio– ne pO"Polare alla ·coalizione .nazionale del 53% a differenza rlel 4:U7% delle precedenti elezioni ,del 1957, mentre i ~omunisti e alleati sono passati ·da 35.!'> a 43%. Ciò rappresenta, nonostante il cedimento passato del Pa:i:tito ,del Con– gresso, un passo avanti del •CO(rn,olesso nazionale e democraticn. cosi,.,.hè in ,se– i.mito àUo ,scatto previsto . dalla legge elettorale, uer avere un~ maggioranza· stnbile, il Fronte Nazionale ha ott,muto 94 se1riri e i comuni,sti 26. Perciò si ,può rlire •che la sconfitta conclusi.va idei co– munisti è stata schiacciante. Gli aumen– ti nelle cifre relative dei dµe \blocchi è il risultato di un mae:gio~e interessii– mento deirli elettori ·ehe sono stati alle urne nella pro -uor:r.ione dP.11'80-90%, l'Uperando assai l'affluenza delle ;prece- denti elezioni. • • Esaminando roartitaJ>1ente ~; hanno "'Ueste '!onstatao:ioni: .rolle,gi') di 'Trivan– ilrum ( il capoluo,ro dello Stato) - s11 J 2 .~°'""', i <'o-munisti ne han~o perduti 7 ; <hilon. 14 i,e~gi, comunisti ·nnduti 7: Alle,npey. 14 ~eggi, comunisti 4 •oer– duti : Kottavam, 1comunisti pevduto 2 seggi; Ernakulam, 14 seo-•o:i.comunisti perduti 3: Triehur, comunisti ·perduto 4 ;;ee:i>:i:Pal,ghat, 12 seggi, comunisti per– duti 2; Kozhikode, 17 sej?!gi, comunisti perduto uno ; Cannano~e, -comunisti perduto 5 seggi. Fra ·gli eletti, sono riS1Iltati rielette le tre ,depulatesse della ,p,recedente leo-i– s]atura e il numero delle donne-derpura– to è passato da 6 a 7,5 ,del Congresso e una -éomunista. - L'unione si può ,proprio dire, che questa volta, ha fatto la forza, per. cui si_ augura sulla stamp-a che -il Fronte Nazionale resti unito, in mo.do da for– nire al governo ,dello Stato una maiggio– ranza stabile e compatta, di aiuto a un governo sicuro. In questa -coalizione il Partito del Congresso ha 80 .se1?1e:i su 94, perciò ha ripreso in pieno i-1 -domi– nio ·del ·paese affermandosi in una ma– niera i,mpensata, ,fo,po la sconifitta ore– eedente, dovula. com'è noto, alle divi– sioni -nei ·partiti e alle -dissensinni nel– l'elettorato, non esclusi, anzi forse in oarte determinanti, i -cristiani e i -catto– lici. D'ahro lato l'accrescimento idei suf– f~~gi, è an~ato a f_av?re_del Congresso pm che dei ·comumstl, i quali sono ·cre– sciuti del 7% di .f:ro11te. al 13% del l'ordine civile ' • Congresso. In tal modo i comunisti, commenta un autorevo-le giorna.le ·di Ma,.dras, in alcuni· circoscrizioni, ,da es– ser i paòroni, si trovano ad aver appena un piede a terra e ·poco stabile. Il -colpo è stato tanto avvertito dai sinistri che essi stessi l1anno dichiarato che si atten– de,vano di Testar soccombenti ! Ma sentiamo i commenti. Pattom Thanu Pillai, esponente del Congresso e <probabile capo del nuovo governo, ha detto che il partito suo ha avuto la vittoria anche iper il .fatto di aver rinnovato i -quadri, cosicchè fra gli eletti non figurano quasi del tutto i precedenti ca.ndi,dati, e che ,perciò gli eletti ·potranno dare allo Stato un ,go– verno chiaro e responsabile. Atulya Gosh, vice presidente ·dello Stato del Bengala ovest-Andrha, mem– bro del Congresso ha 1dichiarato, ,quello che è divenuto ormai lo sloµ:an : il •popo– lo del Kerala ha vendicato la causa del- la democrazia ! ...., Kaliµada Mukherjiee, Ministro ,del– l'interno ,del Bengala ovest, ha concor– dato nell'a,ffermare ehe i risultati di– mostrano come il vero pol)olo indiano vuole la democrazia e l'ordine nella pace. , Suresh Chandra Benerjee, 1del PSP del Bengala, ha detto che la vittoria comune è il frutto dell'amore del ,popo– lo per i) nazionalismo, la democrazia e il eocialismo. Infine Jatin Chakravarty, del R.S.P., ha rimproverato ai comunisti lo sgo– verno ,di 28 mesi -di regime, -che è stato la vera causa -della loro sconfitta cla– mo-rosa. Per parte sua, il gover:n'.atore del Ke– rala, nominato dal governo ,centrale, B. Ramakrishna Rao, ha ,dichiarato che le elezioni si sono preparate in un clima di indescrivibile fervore, ,ma la situa– zione è rimasta tuttavia sempre calma e ordinatissima, -cosicchè alcuni brogli, ovganizzati ,dai comunisti, hanno potu- to esser ,chiariti e resi inefficienti. E~li - si è recato a Nuova Delhi per prender gli. accordi ·per la formazione del gover– no, che 1 risulterà composto entro questi giorni di mezzo febbraio. Ed ora ·può e ,deve .cominciare una vita nuova per il Kerala, con l'augurio che i molti e gravi problemi del \paese vengano finalmente affrontati con riso– luzione, onde evitare in avvenire avven– ture -analoghe ad altri Stati. Infatti le elezioni .d;,l Kerala erano attesissime, poichè i f;..,munisti sono forti nell'An– dl'ha Pradesh e neìl'Orissa, due grossi stati della costa del Bengala. Ora, il risultato consolidato e schiacciante, fa. rà riflettere i benpensanti e iprobabil– mente -8ug,1!,erirà-l'idea, anche altrove, a ricorrere ,a blocchi di ,difesa nazionali. Il risultato poi ha avuto già un suo riflesso : il viaggio trionfale di Vorosci– lov e la sua aperta propaganda, anche nel Kerala, è svanito in nulla e l'arrivo di Kruscev -a Delhi ha incontrato la freddezza generale. Occorreva infatti che l'opinione pubblica indiana si scuo– tesse e le minacc.ie -cinesi, il colpo sul Tibet e la foga '.da Dalai Lama e il risul– tato del Kerala hanno ·portato -benefiçi frutti;

RkJQdWJsaXNoZXIy