l’ordine civile - anno II - n. 1 - 1 gennaio 1960

peccare di infantilismo politico; sopratutto quando non si prospetti, _da parte della DC, una alternativa· alla ·eventuale mancata accettazione da parte del PSI delle condizio'ni 'po– stegli per ottenere la patente di democraticità. d) ·Pensare-che un eventuale ingresso del PSI nel cam– po democratico, pur alle condizioni poste dalla DC, possa « rendere normale il gioco ,democratico ill Italia », significa, ancora una volta, ingannare se stessi ed il paese'. 1Perchè si finge di ignorare che uno .sganciamento del .PSI dal 1 PCi si– gnificherebbe, da un lato,. indebolire la carica di: lotta -delle formazioni democratiche anticomuniste .-. per via delle con– traddizioni e ,delle co.nfusioni dottrinarie e programmatiche che i pochi o molti socialisti che passassero aL campo democra– tico- porterebbero con se -; dall'altro, potenziare la carica politica e di· lotta ·del PCI, che rimarrebbe il solo depositario in Italia di una opposizione radicale al sistèma ,democrati<co. Per quanto ci riguarda; il -disegno politico ed il ,tentativo avviato dall'on. Moro conferma ancora una volta la validità d.elle posizioni assunte dalla rivista nei confronti della azione che la DC conduce da 15 anni nel paese; Tale posizione - negativa ~ deriva·_-da _alcu_neconsta- _taiioni che possono essere così -sintetizzate: • • 1) Alla DC è· mancata una integrale, visione i,deologi•ca - e quindi politica, programmatica e tattica - con la .quale àffrontare i problemi del paese, che derivasse -direttamente dalla interpretazione ,della natura e dei fini ultimi dell'uomo, della società e deÌla storia quale è quella, cristiana e cattolica. 2) Tale carenza ha portato la :DC ad attribui~e valore assolut_o ai fenomeni politici,' economici ~ sociali che di volta in• vòlta hanno caratterizzato un particolare m'omento della •storia del paese· negli ultimi 15 anni, ed -~ improntare la sua azione a tale interpretazione della r:ealtà. . Muovendo da tali premesse l'azione della ,DC non poteva giungere a consegiiire i due obbiettiv-ì di fondo che si pci11eva ~no cial 19·45 :_ Il auperamento dei valori e delle istituzioni dello Stato liberale, il contenimento prima ed il superamento poi :dei fènomeno :marxiata. • . _Non poteva conseguire tali obbiettivi in. qu_anto, sia gli istituiti e le strutture dello Stato '1iperale che l'impegno poli– tico marxista traevano la loro forza da una concreta ed uni– taria interpretazione· ideologica dei fatti 'Storici, ,derivapte da una unitaria visione· della natura e di fini dell'uomo, della società e della Storia. E la •condizione pri~a per' poter bat~ tere liberalismo e marxismo era data dalla possibilità ,di poter contrapporre al loro impegno fondato su valori .assoluti,· un eguale impegno derivante da valori assoluti, opposti ai primi, fondato sulla visione cristiana e cattolica dell'uomo, della so– cietà e della storia. •Mancando di tale visione la DC s'è portata disarmata sul terreno 'di lotta ·degli avversari· senza prospettiva ,di vittoria, mutuando volta a volta; da•gli uni e dagli altri, gli strumenti di· azione; appoggiandÒsi ora a-gÌi uni 'ora agli altri riel ten- tativo di elaborare una sintesi autonoma ed originale di dot– trina .. Tale fatto ha condòtto la DC ad allontanarsi sempre più dagli obbiettivi che aveva posto quale fine al suo impegno storico, sino _ariconoscer~ - con l'accettazione ,della linea po– litica deU'on. Moro e delle correnti di sinistra - la sua im– potenza ad operare come forza a.utonoma e determinante nello schieramento politico italiano. La conseguenza di tutto -ciò -si riperquote sulla posizione attuale -della DC. A ·15• anni di -di-stanz'a dal suo primo :affer– marsi, il mancato conseguimento -degli obbiettivi di fondo ha portato all'interno -del partito le contra-ddizioni di •quella realtà che essa si proponeva di modific'are. • Lo Stato liberale - pur aggiornato nelle sue istituzioni e nelle sue strutture da accorgimenti giuridici ,che altro non sono se, non il portato di esigenze tecniche insopprimibili -dei tem– pi moderni - è una realtà ,difesa dalla DC con passione degna di migliore causa. E per potenzi'are e vitalizzare le sue istituzioni, la DC cerca ora l'alleanza delle forze marxiste che:__ in coerente ·ap– plicazione dei canoni più ortodossi ,del marxismo-leninismo .,.._ accettano tale offerta: di alleanza, nella convinzione; ·esatta, ·che la stessa valga ad un più rapido conseguimento degli· obbiettivi •politici che -essi pongono al fine -della loro ,azione. • • Quest'ultima affermazione può avere il sapore -del pa– ràdosso ma paradosso non è. Nenni -ed il PSI potranno essere accusati di molte cose, ma .non certo di aver mancato di ,chiarezz-a ~el prospettare -gli obiettivi finali -del loro impegno politico; • Nenni eq. il PSI ·hanno sempre dichiarato, a tutte letter.e, che il fine ultimo della loro azione è la edificazione in Italia della societ~ socialista. •In materia di alleanze iJ PSI - per bocca -,di 1 Nenni in dichiarazione ufficiale - ha ribadito· anche recenteme'nte che « Il movimento operaio e socialista ... ha nella collaborazione con le altre forzé politiche e sociali un limite insuperabile nel- la società borghese, e capitalista ,nel suo complesso ». • • • • • L'on. Mòro è la •sinistra' DC sono per il rafforzamento del– le istituzioni repubblfoane sancite dalla costituzione, ,che non possono -certo consi,derarsi istituzioni tipiche di una società socialista. ,Per tale ragione le istituzioni repub'blicane non ·possono che essere un osta-colo alla realizzazione dei piani politici -del PSI, èhe deve necessariamente puntare al superamento delle stess·e; eppure l'on. Moro e la -sinistra DC ·consid-er.ano essen– ziale l'apporto del PSI al rafforzamento delle istituzioni re- pubblicane. • • •• • L'accusa di schematismo e di pa,ssatismo con la quale ·si risponde abitualmente ai nostri rilievi· non ci to•cèa. Perchè abbiamo sempr-e fondato le nostre tesi su dati di' fatto •che 110n possono essere alterati; nonostante la riconosciuta e ·con– sumata abilità di ceda classe ,dirigente ,della DC a manipolare con disinvoltura i più diversi ingrendienti, pur di· continuate a cucinare piatti vitaminici, atti a rinforzarla nella lotta per la conservazione del potere. • BANCA •• COMM.E-RCIALE ITALIANA • BANCA - DI INTERESSE NAZIONALE· • .. " ' ibliotecagin.bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy