La Nuova Europa - anno III - n.3 - 20 gennaio 1946

!LA N'UOJt4EUROPA SETtlMANALE 01 Ì'OLITICA E LETTERATURA. · '.ANNO Hl - NUMERO ♦ ROMA - 20 ,GENNAIO 19-IG ♦ ,· ·_Il\',:, VESTO N' U ~•ERO,· PJFJrru) PAOLO TnOYPFXl:.CAR ~- A c. cordavano) fra. loro: }'\jn,;ione non ccr- '< i,r. · ·cfr ,!'." ,J · po Es 1A , • • • p, 4 t<i priva di t1tllltà: ma del WUo !IJ!9ari 'L![IOI S,\LVATORF..LLI: I, A. s. D. N. ·LEÒi-l~lti>ç.l S1N1Sj::ALLI: . t .V DI Rl- "i'flic1t\~,~'1i ~ae~~~~~tfc~~t 1,: L. u N ç> • • • • • ·• • • p. 1 l' J l.,\1! 1.' 1 ~ '.• ~.- • • • . • • . . -•. p, [i r.ailOMlc.· . . I RATMONHO cnAvEnc: Il, BI SOGNO ~A;~~-Avm·:_ If l'_r:01:·vo, ·l)JfG ::~& ~t~n1-~~~tò~~~ 1~C.:~~.~~it:: · ~ T .t r, ! AN o D 1 1 .lit 7' o _i:':~~ 1'~ Al.DE~'J'O M~n:<\ \;J~·:' · e é l\; E_:~i ~ P:·o =a 1 ;~?i~,C~~~~1Wn~~fo~~~; s-; *** ,._.,_ · S J,; T TI Af A .'I\' A • •. {l. 2 DAN·r1.. :ALD:F.mcrtt : ' li f./ SI(; .'1. I),· G Bnò li princ\_plo della sua finr. FatH· :MAIUO l'INCIGllEnnA: 1 L 1~ us 1 Q. · ·.• · · · · · me.nto dovuto·appunto nt fatto che non Nl E'I•ERPLl!JSSITA' .-p. 3 · ,;:e· v1IUunaVoiontàsoc1ale,uriaforzaso· A1~i 1 /N~ ,.1(1J~M;~f~,; g N i/~o:,2 N A_ R. I t) DI p ~ S 'l' Jl L O Z Z I J>, 7 !i :~r~c~~~~~~l !\~::Ui~6~~ GUIDÙ DE RtlCOiEnO: D 1 e: P, N ~• F.· ,.,. ti che m<:L~ ii;t .atto adegu.: i.ta· nA.J.JSTA EUROl'P.O • . p. 3 rr!w;ATHEV-~<J~::, ' "-. . s:G.~'~.R: .. o1i"~i,st3li"'&~\~ani. : ~: ALBERTO NEPl>l;' i N v R N 'I' A R 1 O ~rgantzzazione delle Nazioni .Unile A.•PfCCONE:STEI..LA: •f,°INF.SPRJ·. D'AR7'E A l•'EllllAUA DOPO ,À ~t~~l~~~f;rn~~ll~~~:•v.Yt~OJ_ .. "AlJ l) J L f; N u 1~ LA .I • • • p. 4 L .A. G u R n n A • P. 8 d a1>Pllnto perch6 essa tst\tuiscc que- s olontà sociale. qtmst.p for1.a socia· lt•, 11 Conslgli"o di iucurezzti ha poteri LA..S.d.N.::E L'U.N.O. <leliberati\'l proprt, a nmgg10raru;a, per l& <l!fcsa della pa<:c e -to repressione <lel!c Ub'\,'l'osi.iont. 1i; ha :un~ forza ar mata cli cui può dispol"re direttamente. senza ùis~no del consenso ,d,~~ &ngoU .- soci, : . . · , . Vi t: t>Cl'Ò un'eccezione; Per clelillt.•n· I L motivo dd confronto frn la \'€'CChia ga pe~ lni~rnt\\·a a_nglormasone-;- fu d~ :doni e<.1 esecuziOnl sim\li .occorre H Società delle Nazioni ciel 1920 - en· loro inSl'nto, come capitole: pnmo, ne! consenoo dì tutti i ro.embrl pennanentl . tr.ata i.n vita un 10 se-nna\o {J920), .l.r~ttnt~ <Ìl pace. Questi \·crn,•cmon1eSS! <lcl Coru;iglio <l! si<:urezza (i Bi{} 1'ht('r.. lo st<'SSOgtomo della prima Assemblea ~l. so_tt-0 la tutela ctei1a Società <ic-11~ptù F,1•ml<.fae Cin.n). La rCgo!::i della dell'UNO - e la nuova Organlzzazio- Na•m~m. la QUa)c avrc!'be ~loviuto prov unattimitù noll ~i appìlca [>lùper l'ins'e· _ ne delle Ntn~ionl O:nite. non è·stato svol• veil~ al d?_ppto comp1to d1asslei.1;nrne nw del membii <leli'.UNO, npanche pe,r to con ~olta lnStSt&nz.,, n~ dentro lo Il rl_spetto 1mp:?dendo nu?v;l_rlcors1 all~ l'insieme cl~l consl,::-lio di sk.uT<:r.r.a;nia assise di •Londra. né !uOJi.. ln questo u-rml.? dt rC'lldere pc 1 ssih1h cvcnLua!l re.sta in ,,igOl't' r>er una l>éll'lc <lf!i mcm fatto può entrare un c.e1:-o 1_mharau.o , pact.flc.ne m-?(ll.fic~Zi.onl . , ori d\ <Ji(leisto Consiglio. Couch1s1one un certo pudo1:e. ~e d1 clu non .ami . Senonch~~el! atto stesso che la So· pruttca: ruxo PoSiiiede una capa<:ltù rlcv~ure mus1on1 perdute e doloroso cietà dellé Nar.1onl sl ·prefiggeva tali ,,fretllva per impedire, 0 rei>rUnerc. le csper1cm•.c: 1mò anche entrare una_ vera ~mp!t-t,. essa se n~ l'CTillèvu. lmposfrlb'de suerre e le aggn-ssloui lln parte <lei!~ ~ propr ... a _di:tUenUcanza. La SocioU, del· I eftettti.mzionc. Po1ch6 ogm socio con· potcn.z~ m<.~ic e minor!; non pos.sl< .'<.le . le Nazi-0111 ha cessato la su~ attività so· servava integra 1~ propria sovranltà. J~ <JUf,Sta capncità uel 1 -tguun.11 delle po lo q-u~l<:he anno fa, e ut.fic1a11nente (SP òelt~ra.zton\ SOClall non potc\'ano cll· t.en?.c mab,glot•i. , . non e mgannlamo~ non è neppure mor- vemre opeTa11tt se uon erano t~r:tanh~I- Si tratta cli yalutare con csutt1· r.ia ia ta: tuuavla, per l P_lù è Qttatcosa g'i.~ Si potc,•a, in ,·ct·ltà, ui-.rlvarc U1 ccrt.~ cnuucità possrnlut.1, e quella llon 1~– comp.J..ctamonbo fuori cle1la coscicn1,a. ca, a deUberazlonl vahdc, ~utorte! <lui.a. I.a valutaT..,ione della prima va E1:,puro, un rlcocdo de11a s_u<1 nasclt.'1, aH l!lf.uori del consenso dcl!c parti l!y. tenuta tfOPllO bassa. Dal Hll2 ad ogh-, della s~a vita, d~l suo fa1Im1ento_ rie- tcres_satc; ma .OC'Cor1:Pva pur sernpre il; uw, ·raJ)lcla co1-sl'! al conu·ai.U int':!r ace_sonmn1mcnte 1stl1.1ttlY!),cd è la prt•: co~:nso di tutti gh. ultn E anzi .. non ua~\o:m.t.:S- mostra che Ja parte at.1ut.:1 fazione <1Uastl.ndlspensab1lc per t1n giu· solo <X'COtrev:i un cons,mso prclltnina· \n es$' ttalfo _potenze minori non è scar tlizlo, un pro_cp-amrna, q__-na JJ!"l'\'ision,~ re, ma-questo dove,·n essere seguilo-da sa. ,,\r stata in· (}lll'Slc potenze minori nel :rlguur(j\ deU'UNO. tanti n!trl per quanti E:rano gli atti sue- motta turlJO!t.mza, molto na?ional\smo L:i Socielà dcl-Je NHzic,ni nae<JUE: da cesslvl ('.}1e si rendessero necesstui.. Non Si I)ènsi al panserl>i~1no, u:la qucslione uu concor:.;o dt e;tati tndipc1:.clentle so· esisteva nessun n~cccantsmo soc\ah! mact.>donc, ul conflitto greco·turco, a r~:!;~~~oa1:~l~~~1~~'ll~t•!~~~1~: f~~·J~ni t~gin:~i; 1 ~ 1 ~ ~~t~~ l;ut~~! ~~at~ (f~1~-~~~cfa 6~\'~~~~~;~t~~~f i'!}l~ per svoLg-cr-cdl comune .ae<·ordo una soclale di cui gli orgnni <Hrett\\·i rlc!lc .il w:1.1 1111ù ~nr cOrl.9'.dci-at:, <'Ome certa azione :1 favore Ui una comunità Società potessero dlsport-e• 'l'U.ttodove- una pote112aminore: potremmo dunq1w dj y;tu internazionale. Questa azione va decidel'si cd escb"l.tlrsiattrave-rso le aggiungere nc-ll'cl{!llc·o H c·ont.rnsto po· co1nprcnd<•va ntti di <.'Oll;1b<ir.izlonc per dc<.isjoni cd cscc:m:ionl dei singoli go· tacco·ted(;,S(;O. ~ a questo proposito os l'incrc.c:n<•ntodi questa comunità di vita vcmi. serve-remo che <!'è, di fatto, una di.ff~ · (riconli.;:uno soltanto a•Ufficio interna· Non occonc rico1i.lnrc come la con.se· rcnza not,:vo!c, ir1 seno ai cin'}Ue per :do11<1IC' ù~l lavoro) e fitti di prernnzlo· gucnza dJ U\11)$tan,,turp. e struttura cli:+ mancnti d-.•I Consic,;lio di sicurezza. :Noi fa\~1~l~i"o~~ 0 :1~ !~~t:;;~t ; ~t c~at~~ ~:_-1%~nfc~Jo!1 !~\ ~~,n~~l"J. : ~ì~~ 1 1~l1i 1 ~~~~ia~-~~;~~';.~ !\a J~; ~l lii~;~. so <:ùmlmità. cloì: Ia pac(! e la sicurez· ev\l.ò guerre, <_1tli e Htai.1 di gucr_ra In zionc del Conslg!io di sloorczza che ab· za lnt(•rnazlom1lc. La 6c-con<l::iPtti\·ità 1:uropa e ruor\: non ~ml<;> non attt~·ò_ ll JJia la < !oncon:lli.ict, •I Bio 'l'hrce. t~ra <,u,,..lta preliminare, vi-cgi1.1ùizif!IC ri· olsa-rmo; n~a anche ~1b·,nustm1l\mlL rn· E' sempre, dunQuc, al Tre Grossi che s1><:lloalla prim::i.: lo stmu di gu~1Ta nr tern:1ziullah ~H.i;r,mdc .lm~oi-tan,::a co· "'i fa capo. Con parole un Po' cl'udc. si resta scoz·aaro il funzion,1mcnto <folla me 11patto d1 Locai-no. ti P1 !1 11~ Young, potrt•bbc <l!re chi: l'UNO è la legallz enmuntta intc-rna:1:iùnal<'. 'l'"le era an· lo sgombC'ro n•nano, la hQU!tluzlon~ zazione del toro condominio. Non è un~ chl' il l><•nsicro del fondatori dcìla So• <l<'11a <1Uesuonc dc!\~, rtp::u·nzlonl_,furo· constatazione molto sodcllsfacente: ma ciet:.i. che alla fondaztonc: erano acldìve- no realizzati {quale clK• fosse 11. loro se si attrtbulsce la rcsp,onsabll1tà <ll ciò mtti attr:n·-1..•1-so fcspcrl~nza delln prtma cffe-tto, che ora non s1 tt·att.1 (\.i c.-;a· al <l\ritto di veto ciccordato nello Sta· guerra mondiale, con il prOJ>Osito di cvi· minare) all'infuori delle Società. La se· tuto dclfUNO a quéHe p0tenze, Si sca:m· t3rlll' una scconcla, e anzi. ix>.sslbllmen· 00 di. questa dl\"Clllre, ia soo.t...inza, un Uia l'effetto per la causa, SupDQntamo Le, c111nh•ia~i g'llt.~rra. 'l'anto ◄,-ssi C'rano sem~li~e _luogo di_ <.'Otwegno m cui gli che quel diritto non ci fosse: che tutte ~li quc.>sto parere: che lo statuto dc-11auorru.ni d1 stato d, t~tto il monclo av~ te delib<~raz.lont, anche csecuUvc, del LC'ga -· il Covenant, come lo si chla- ,•ano occasione cU :i.nçontrarsi, dl_ dL· Consiglio di slc.·urezza potessero prcn· mò <.1bitualmcnte, essendo sorta la J..c· scutcrc e dl aC"Corda_rs1 (quando 51 ac· cl,~rsi. a nom1a <.li statuto e a mag~io ran~.n. Vcdl•tc voi il Consiglio deliberare ---·------------- ed c:sL-g'Uii-c 1.m atto di forza contro il .. . . , !' . pa\'el'JJ della Hussla o ~li St~ti Unitl, l~ET'.l'IFICA DI POSIZIONE p, on!mclato contro 0011t1 no.stra.t>O 1 t! 0 addir.ittura contrQ l'una o I·altra po– ca d·, blocco, e ha, Invocato una parti· tenu.t? Yedutc Yol fa Po!onla. o la Ce– C9'lare intesa dellltaUa con, ~a fran• coslovncdtln O la Bulgaria parteclp,u·c cm (C'!7neavei·a fatto Bonomi il morno con forze loro a un'azione sa<:letarla avanti, anche se con Qualche -~f1mwtu- contm 13 n.usSl-ln; 0 Ia Francia, n Bel I l, discorso ,d.L .1,:itti alla Co11~ultri <lel ra partfcoiarc). . g1o, l'Olnnda po.rteclD<.1r.c3d un<1aZ.\onc 15 ot:nnato ha avuto tnt0'11ozionee 1 dii.e camblomenti i.•a-nno rcuistn,u. simile contro r!nghlltcrra? co11tc1wto assal differenti da quello Essl sionificano un ,·fconoschncnto cli Ricoriosciamo dun,iuc che il famlgc di Ncq>0li. A Napoli Nittl sferrò un at· realtà a ctd Nitti, a Napoli, era appa·r rato diritto di veto ò la conse.guenza dt tacco 110nsolo c011l1·0 il ministero Par- so rccalcltrarc assolu.t<npente. Glt rima· uq.o stato di cose, per oro. lnel!minabUa. rt, m.a icontro la coaUzLonc del c.L.N. ne peri) a 1'fconosce1·eun'aU'ra vrande Riconosciamo alt•rcsl cti.e la legal1zza Eol, di~hiarò assurda una toalizione realtà, prelhnfncire alle precedenti. E' ztone, la soc~alizzazion-c <li questo po· oovemattva daJ UberaUai comw-iistl,· vero cho tE problema ecoMmico per tere prc,·cntìvo e ttpressi.vo dei Tre ri· sent.brù,anzi,ritener necessarta 1ma tor- .l'Italia.è ,pr;mordiule, e cJie esso richie- &pctfo alle minacce d.i, guerra rapprc· 11iazione poUttco governativa rigorosa- da Ca cooperazione di tuttt; ma non t senta pur scmp2·e un progresso non so mente omoocnea. Questa volta egU non meno vero che per affrontare quel pro· lo rispetto alla Società delle Naz\onl. 1KZ detto nulla de{ venere, anzt, ha in· blema e compiere qitello sforzo concor- ma anche irispetto al oondoml.nlo pura· vocato la concordia dJ tutti, l"assccia· de cccorrc un certo quadru poUtico. La mente d1 fatto de! Biu Three. Le di· !:Ione di tutU 1~n'01>eradtsUmita a trar- concordia non pu.() esercitarsi 11.el v uo· scusslonl nel Consiglio. e nell'~i\.s~m re n f>l'eBe dalla distrct-te economiche to# o rn.ell'<f11arcM.a: nqn P1W essere una ùlce. la rpa1·tec\.paz_lone all'azion~ prc 1 pi ctu sl trova: cpera che certo non. cambialein.btan.co, ntasc«tta. non si sa ,Tentlva e repressiva di altre Potenze può essere 1uitcomente dea governo e a chi, L'ordine V1tbblieo ~ preliminare acca·nto alle magglorl, o meglio, 1'cso- ::fcrc'rt::111t~f.!~:O ~~s:ft,-~rl."~- ;;c;;t:~~1{~°tzf:a:/dt!e 1fg~n:r1:a~;_f!:s: ~~l~rn~ cl~t~~1:t;~~i1r~~~l~~~i: anzJ verso I/Est-Tema Sinistra, verso Ordine e au.toritd. son.e problemi voliti· i::azlontnon indifferenti. Sl orea un rap· i co-mun~tt sl rivolse partlcol.-armcnte cl. La prepara~Jone arla Costituente. la parto reciproco tra la funzione l'w-~ano, {J, s-uo GppOJlo. elezione e l_'opera della C-Ost·ltuentc sono che potrà svolgersi i1.1cl senso di 1:1nt1: Questo per la politica inte1·na,Per la necessarie per l'attività ecomnnica,per sempre ma.gglorc, 4i8lll1>repiù effettiva poliUcc, estera, a Napoli Nltti. parlt) in eh€ uno Stato ~ necessario. Che cosa socializzazlone. Se llon enrebbE; stato Jav<n·e di una adeli<>ne de'W Italia ai pensa in propos1to l'onorevole Nittlt facile, senza v-0to, TOC.lereun'azione del Mote" nr1.gWsC1~1one; al~ Con-sun(, si ~ J.. ft. C<ms1glil.o di ~C'lt~zr.a tn contrasto UNA COPIA LIRE 16 AGLI ABBONATI ED Al l.l."l'TORJ LA NUOYA EURQP_<\, .st:il.?it pre<x;cuparsi di rtcuvarc m·oJith, ha .cercato c0Slantr.me11tc di sod,. disfare i dcside,·f dct $1to1° let– t<>rl. Nm1 v'era cl~, illu1.lci'si. 'f)Cf/J sulla situazione st:Mpn: piii. ora– ve che i; venuta a crearsi con ln mag(JWrc co11trazl01w del nwr, · calo della cal'la. che minaccia f:'c~i$le11zadi v11,bbUcazio;1i. 1 c)ie, crm,e·lcr nostro, ition. hanno.1n– tc11ti S]Jecu.la1i1;l. ma ·otvono esclusti,a1i1t:'i1k riel, rinu;atc, !lel• la ,vendita.. Da f/1.lCSl{)111J71lf.T(J l ofomale usci:rè,. o<l otto 1lagJnc: dctcrmi-– n,1::ione vhc ci i, non vocfJ 1 do· /,H,fo, ma che C1bbkrmo òovutn 1>rc,ule,·e ver JT<mtef!aiarc ola si• t1wzio11e. fi'itomcrcJJ10 nl nume· )·o di f><J{Jillenormali r11mmlo accc1m.c1·d 1i torri.are non,wlc f1 iner-cot.o<leUa carta. Polch(~ Cf('Ctfomo di non. a.pere dcmcrilat.o.dat·anU al nosti"I l,et· tori, crcdlarilo anche <li voter clomaru.lart: ad .essi che ci con• servino la l_o;-oJicltu:ia ecl a Ql(Cl-– lf. che possono <Il contrilruirc al nostri sfo1-zi con an abl;ona· menti. so:-rtcnitori che al1'Jimno aperto d<1ll!.l Jlne rlell' mrno scorso. SQUADRISMO E $EPA HATISMO A s;':it:·!;:~t~~~~ 1 t~ 1~0:idts:r lf'x e dei IJJarUti ·sociali,~ta e comv').t:: st<1.Della <let·aslcrzWnc ha ·ffitto :J)llrte lo s/reoio al, ritratto di Matteotti. lM' qu~stO fl simbolo miollore det rtnascen., te squadrismo: ·il carne}fce insulta aUm vtltima. Contempm·anrnmcHte. vrosroue tr, s;cilta ra yr1crrialia .sepcimllsta. Non diciamo che ci sia una connessione ma tcrfolc fra -~ due fe1iome11t, sep«raW Mt/(J e ::.quw.lrlsmo. Potrebbe ancl,e es· Sl'rci. (Juella-morate, Cùntlln(lltc, i::•~. s, trattu, ill ambC<lt1,<i i cm;i, di calpestare il 1>01>010 Ualiano, auravcn10 il sabotao·. uto dcll.'autorltà dello st.ato. Sj tmtta. in ambr,duc 1 casi, di sapere se ncll-0 stato -- cioC nd yoecrno - c't une i;olonlà n.:rn, 1111a i.;vlontà c. ww > dj, di (,iiu[.ersl. . SrJ1uulri-smo e 8t·parali$mO armato ~, ritts.-wmono tn u,i tenniuc .saio: baruU ti.imo. Ma chi credesst:, perciò, che si tratti solo di u11. fc11ome.no clt publilica sicurezza, sbagUerebbeassai. Il fc11ome: no lJ(lndilisruo è vomico, anche quando si -trattl di <ielinqucn.z(I c01uunt'. f•oirl1~ il. fc.11omc110 no_n <-.Ollsistc tcmto nell'at tivltà del bamltU, au<11Honella 11assivi– td <lello stato.. Questctpasslvit.d 11 sem.1 J>l-ice dcfi(;lc.n:;ci di mezzi_.sempr·iu i·n– s11.Cfidenz11 oroa11ii:mtiva: o c'ù qualche altra cosa <ile.Uo? Xou si tra.tterebU<' 1u•r cllBO di 1ma passlvitcì « utUva ». « vJ,miflcata ,? J,; " eh.I, ht q11estocaS(J, 1·isatircbbt' 1l 7>;a110? .I. •. con uno del Bi() 7'hrei•, non surà ncan., che tanto irJ11ffercnt-.'.! a uno dei Bfa Thrce adoperarn q.ucslo suo diritto dl vet.o contro n.manimltà, o quo.s\, degll altrl. F; non dlmenU.Chlamo che i mem, bri non pcrmanenU, cioè le potenze ml· nori, del Consiglio ,pcmsonocon la loro unanimità (sci contro clnq_uc) blocca.re da soli una doc:islonc d-cllc maggiod., che rapprescnL,sse una so1,raffazlonc, La str.ida per raggi\mgere una \·era slcurer.:,.a internazionale è ancora lu11· gn. Quella. strada passa. per U su1 ,c.ra · mento definitivo della so,•ranità statat nazton..'lle. Occorr;:: una assemblea mon· d!alc so\'Tana. ell.'tta <llrcttamcptc., dal papoli, non com!:'sin.golt, ma come so1_ cietà umana. lntanto, tenendo prL--scnte la mètu e la nec~ità dl .raggiungerla. aC'Ccttinmo questa maggiore: garanzia 1:J.s,pettoal pci·loolo d1 t.'tlcn·a offerta dall'UNO; f: ogni parte faccia quanto può per trarne 1\ massimo rendimento. Orientare l'opini<me Pllbbllc..'t in qU<."8\.o senso è compito degli uomini politici! e de-t pubbUclsti cc,sclcnll del toro do· vere. J,UlGI SAl,VATORF:t.1,l

RkJQdWJsaXNoZXIy