La Nuova Europa - anno II - n.18 - 6 maggio 1945

i -- Gmaggto!915 -------------- LA NUOVA EUROPA.------------------ lt -- E QUESTO un momento, comè sf FORMEDI GOVERN o tutela è assunta Indirettamente datra intende facilmente, ln cui 11 pro- costituzione nord-ame1'icana); ciò che biema, la t~oria delle forme dl conferisce indubbiamente alla utilità governo escono dalla ristretta cer• della ricerca, al dl Jà dcf suoi scopi chla degli studiosi specialisti, per puramente scientifici. • prenc:lcre contatto con le più larghe no la realtà di un mondo storlcam-an• ai successtvl adattamenti che questa Naturalmente, il secondo si.sterna. correnti della pubbilca opinione. La te in'Clividuato. • ha storicamente subi.ti , sotrermandost quello che diremo reallsUco, presenta cosa è perfettamente naturale: poi· Nessuna migliore occasione ,del Il· a valutare il sistema costituzionafe del pericoli, dal quali si tiene invece chè, pur nel rispetto della tregua 1stt- brodi Rlzzo, per chlarirecon unesem- statunitense nel suo effettivo f-unzio- lontano 11 metodo rigorosamente giuri– tuzlonale accettata dal partiti politici p(o p:re<:tsotlue posizioni di pensiero, namento attuale e quindi nell'Jnterez- d{co formale. Il principale fra quesU maggiori e più responsabili, 11 pre- due modl fondamenta!:!. di considera- za del suol elemenn costttutlvi (an· pericoli è di trascinare su un plano se– sente è tutto percorso dat. fermenti di re 11 fenomeno costituzionale, 1 quali, che se di natura prevalentemente po· nericamente dcscritu,,o, tmpcdendo co– un avvenire, <'he clasouno spera mi: apparentemente antitetici e polemi- litica e difficilmente class1ficabili per sl 1aformazione di concetti precisi e a gltore, per U Quale ciascuno _(lndivi- camente escludentisi a vicenda. devo- la tecnica gillridlca), giunge alla dl- contorni ben definiti. Ognuno che abbia duo o partito) va maturando propo· no invece armonizzarsi, co.sl da con• versa conclu9ione, indubbiamente plù dimestichezza con Ja ,più antica lette. siti. idee. aspir<'.lZlonlpiù o meno con- correre entramt,l. atl una più esatta e aderente al fenomen~. che la forma ratura giuspubbUclstica. anteriore allà: crete - e talora possono essere piutto- realistica visione d'insieme: la posl· di governo presidenziale, di cui è pro· elaborazione del formalismo giuridico sto sogni, non per questo meno ope• zlone. 11 metOdo del formalismo g\u- totipo fa Repubblica nord americana, od anche con la letteratura giuspubbli~ rosi negli ani.ml che Il accarezzano. ridico, e la posiai.one. 11 metodo sto· rappresenta una figura a sè, le cui cistica di lingua inglese (fatte, per que- Giunge veramente tn buon punto, 11co-polltlco. più strette analogie sono. semmai. st'ultima, pochissime eccezioni) cono- perclò. questo volume dl G. Rizzo su Ove si consldèrl, fofatti, la teoria con fa forma dl governo parlamenta- sce bcne·certo discorrere vacuo ed In· La repubblica presidenziale {Edizioni delle CoNne dl governo dal primo re di tipo britannico, considerata an- concludente col quale non si fa che gl– itallane, Roma 1944) che è al tempo punto Ci vista. una data cosutuzlon-e che questa nel significato che ha oggi rare intorno a-i probl,eml. che spesso stesso un notevole saggio dl scienza - quetla degli Stati Unlti d'America, assunto, al ~~rmine di una lunga evo- nemmeno sono avvertiti, contentandosi! giuridica e, sia pure implicitamente. per stare al tema prescelto dal no• lm.lone storica. co~e forma di gowr- ili approssimazioni• un documento clella fede politica del stro - è valutabile soltanto per i ca- no del primo _mlmstro. Come. lnf~tU, D'altro canto. chiunque abbia rami'. "liberale Rizzo. Glacchè, e spero che ratt,eri glurld~ formali che presenta, nella repubbM.ca presldenziale, I el'I!•gllarità con certa letteratura gluspub– l'amlco R'izzo ne converrà senza fa- restando fuori dell'indagine tutto quel mento caratterlstico al fini dl una bHclsta _ della quale anche noi abbia~ uca, a leggere il suo volume sl ricava che non abbia ricevuto tn modo ben classificazione che tenga conto della mo qualche responsabilità _ condotta ~a nettissima impr-essione. non sol· evidente U crisma della glurldlcità, intera realtà è rappresentata dall'av- spesso con ostentata indifferenza poli– tanto _ come è ovvio _ dell'attaccii• essendosi trasformato tn norma o partenenza della compet,enza di fissa- U.cae secondo 1 dettami del più puro mento geloso e forse un Po' esclusi· principio di diritto- La V'isione è per- re l'in~irizzo politico ad un organo formalismo, conosce l'astrattezza, che vlstico (se la parola non sembrass~ ctò eminentemente statica e priva di plebl~itarta~ente eletto {il presldeu è spesso povertà, dei suoi risultati. An .. contradlttorla trattandosi di un ltbe- rilievo (una fotografia vista senza ste- te). che è ad un tempo capo del go- che in questo genere di letteratura. raie. e contradittoria in fondo non è, reoscopio): questi, e non altri - che verno e capo del partito dominante, tuttavia, la crltlca, a ben guardare. af• direi anche un po' intollerante) del· al glurl st a non interessano - sono 1 ~~~f~n;i~~~ Fe1~~1;:t~ ~!~~~'i!~fs\~~~ flora .t~lvolta egualment~, su di un pia· l'A. alla ld-eologia politica liberale, ma r:t~a sg~~r~~drz~~· it~~~~~~~ede;?~ essenziale è rappresentato dall"appar-, no però ,puramente logico; cosl ad e– anche delle sue spiccate preferenze lavorare, riconducendo la figura di tenenza della competenza d\ fissare semp(o. quando si metta ln rilievo l'ln ... per la forma di governo repubbl{eana que.lla determtnata costHuzl.one sotto l'indll'\220 politico ad un organo (prl.- ~ongruenza tecnica di certi .l.stitutl di presidenziale dl ttpo nord-americano. questo O quel concetto, rlducend0la mo ministro) che si presenta anche dlrltt~ positivo ovvero l_adiffico!tà dl Per parte mia. non credo invece eh·~ entro Questo O Quello schema forma• esso come un capo popolare attra- ridurh ad un coerente _sistema d1 con– l'~~pio dcli.a repu~bllca statunlten le. Si capisce che ne derivano facll verso l'elezione del partito di maggto- cettl; ~!tre volte, il chiudere gli occhi1 ~ sia valido per altrt pae~. meno che mente avvIC'i.namenU arbitrari nel ranza dl cui esso è tl leader ed è con- davanti alla realtà pontica, per mante. mai _per paesi. n('ln di razza anglo-sas- senso che urtano la nostra senSibUità, temporanean1ente capo del go\.'erno e nerSl soltanto a.derenu alle regole scrit-- 60ne, ma sopr~tutto non credo che U la nostra intui~ione pontica; la repub- ca1l0 del partl~o dormnante. ~r~~i ~f;~\~~!~!~uz~~~t~rfci°~~~ra::~~t ~roblef!la _dellcotttmo governo~ sla blica presidenziale rischia cosl dl tro- Ecco _come I aver assunto come cri- una remora ad aberrazioni ed arbitrii, r solubile !Il astratto, e nemn:i-enosem· varsl, inaspettatamente, vicina a far- terio cll classificaz1one un elemento ~ mostrando come questi non fossero ~f~t~t~~te"!e d~ae p~~~egi~~1:fiz1o~eà1l1~~floc~\a grnve~~fca t~;~~:rari~onelavi~; preferenza di un altro, e ~tsam-en conformi alla legge, ma ingiustificate Non è lo s_tessoRizzo a ricordare che narchla costituzionale pura (Il proce- te un elemento di soS t anza, in luogo devtazlonl della pratica rispetto al det- 1 f ~i _un et-amento puramente formale; tato dalla legge. Polchè è pur vero che a orma di governo inglese è stata da dimcnto - si badi - è tecnicamente I a,,er consldcrato una cosutt1;zione co- in ceru periodi storici il formallsnio talune'.?definita una e repubblica mo- corretttsslmo: nell'un caso e nell'al· me un sistema organico e vwente di gturtdico può diventare una difesa poi• narelnca ». tanto llevl sono In realtà tro abbiamo una forma dl governo in norme e_ di fatti giutidfcl o giurldlca· chè vi sono purtroppo delle dtua~ionl le dlffet;anze tra la monarchia parla· cui il capo dello stato - re o presi- mente r1lèvantl, invece che eome un ln cut l'ultima garanzia della giustizia mentare britanrrica_ e la repubbllca dente, non importa - è indipendente sistema immobile di regole astratte e della Hbertà è rappresentata dalla presidenziale americana? Quelll che tlal legislativo ed esercita 11 potere senza preoccuparsi dl riscontrarne la forma dal JeaaJismo letterale e forma- contano in primo luogo sono altri fat• esecutivo, con la collaborazione di mt· appllcazi1:1ne_effettiva ed 11 modo dl llsttco'. "' tori. dl C?ntenuto, non dl forma, 1 nistrl responsablll soltanto nei suol tale apphcaz1one. conduce a rlsullati Contemperare le due esigenze _ del~ quak. cond,zlonano a Joro volta le for- c'onfronti ...). anche sctentlfict netta.mente diversi. la esattezza del concetti giuridici e mc giuridiche: una costttu21one. che All'opposto, Rizzo si da cura - e Inoltre, l~vorando su motivi d~ sostan• della aderenza alla realtà storica _ ~t1:n;~~a~~asc~~li~atf:~;~~~te~~~~ ~~s::n;~~ea -;e~~d~~~l~~ir~eu~aJ>J;.~~ za anztch~ di purJ. forma. si n~ce ad questo è Il problema che oggt s\ pone nasce sul v.uoto. ma legalizza. rtassu- tipo storico di. stato, ben determinato: ~~1~~a~~~r~u~n \.~Orn~;i1fi~oat~osit~~i~~ ln primo plano davanti alla coscienza mendoll e calancloll entro istituti e lo stato liberale {e con questo già politico, mett~ndo i~ luce le fo_rzee gli f:!rr~ud~~~- f~~~~~i1 ~~;e~~~~a~~aa~~ ~~~:re e:t~~t~~~~lalfe~l c~;i: ~!fi ~ro~: ~a c~~i;; ~°;:1 1 :):"t~i~r~~~ ~~e~cs~~;~i~.d~!f1~ g;~~~:~a ct\'"n~:~i.n~ biamo avuto. co1!,,questo lavoro d\ Rlz.. convincimenti collettlv-1, certi dati dando non alla sola lettera scritta del· frequenti richiami al diritto di proprie· zo, un buon sag 0 • 0 - giuùizl collettivi di valore, che forma• la costitu~tone originarla. ma anche tà, uno del diritti fondamentali la cul VEZIO CRISAFULLI · 1· RE MOMENTI I. · La svolta Da{ diario di GoebbeZS: SO oen– naio 193.3: e Pare quasi un sogno. La ,vilhclm– strasse et appartiene. I( FCihrer lavora oià alla Ccrncelleria del Reich. Siamo alla finestra e cetltinaia e centinaia dt migliaia di persone, al lume fantasma– gorico delle fiaccole, sfilano ,lavanti al vecchio Pre.~idente del Relch e al oto– vane Cancelliere. esprimendo loro ri– conoscenza e giubilo. e A mezzooion10 eravamo tutti seduti al Kaiserhof e aspe'ttavamo il F0hrer, che st era recato dal Presidente Hin• denburg. Una tensione indescrivibile ci dominm;a e ci toglieva a1wst il respira. f'uorl, tra il Kaiserhof e la Cancelleria. 1a gente atte11<levae taceva. Che cosa sarebbe a-uvenuto? I nostri cuori on– deggiavano tra il oiubilo, la speranza, 7a gioia e lo scoramento. Bravamo stati troppo spesso de11,siper poter credere illimitatamente al grcmde prodigio. del mondo per la l01'o ueneroslt~ cru• dele ed appassionatn. Cosl avvenne della rlvoluztone russa eome di auella francese, che commossero profonda• mente tutti (lli intellettt pensosi e sen slbllt del mondo. Che cosa vl 'b riouar• do a questa 1ivoluzione tedesca che isola il paese e alimenta soltanto l'o• dio e n11.comprensione? ... Essa. vanta la sua volontà d·i non sparger sanuue e tuttavia ~ La plii, vendicativa che niat sia stata. Il suo carattere fo11damen: tale, no11ostante auel che si possa pen: sare, non t l'esartazione. la otoia, la nobiltà, l'amare che volrebbero sempre essere conofunti con o-ran.di sactl/ìci di sanyue per la fede e L'avvenire del('u– nrnnitù; ma odio, risenllnu:nto, vendet ta, bassezza. Potrebbe P.3sere anc,he molto plii. sanauinarla e tuttavia U mondo potrebbe anche ammirarla. se nello stesso temvo fosse viù elevata. più viva, più nobile-.. E' stato dato in sorte ai tedeschi di produrre una rivo– luzione dt un carattere non mai visto rito Hitler - ed crnche se non fosse ancora flsicamen.te morto, come czuat: cuno pensa, ciò non muterebbe .ptù H suo destino di uomo finito - czueste not-izle su d·t un' essere tf'avoito dalle forze malefiche da lui. suscitate passano in un piano inferiore, diventano pura– mente eptsodiche duvantl aLdesUnq d-t una nazione, dl un popolo che s'ina- bissa. · Per una strOnn coincidenza poetica la Germania dell'era nazista muore co 1 me Amalia, la romantica improvvida a• mante dt Carlo Moor, il masnadiero schilleriano: e- U,i colpo che mi uccida! Abban– donata di nuovo? Metti mano alla spa,: da, ed ablJi pietà di me ... So bt.-neche i nostri pianeti volgono tn cielo per vie opposte. Ti cllieouo solo Lamorte ..• Snuda la spada e fammi felice. e- Tu sola vorresti esserlo? Sco• stati, 1o non uccido una donna... a: •. - Didone, inseonami aUora a mo• 1'ire! «- FermatU Che ardisct di fare? L' aman.te dl Moor non vu~ morire che per ~ano di Moor ». m. v. « Gum·davamo fissi, attraverso le li· nestre. l'ingresso della Cancelleria, da c·ui sarebbe uscito U Fi.ihrer: dal suo volto avremmo compreso se la cosa fosse riuscita. f:~;::: a~~ai1::r;,z~~n!us:~~s~d:~/~'::i ==========="""""' I « A.ssillanti ore dell'attesa. 1'''i11almen• te un'auto svorta. Le masse oridano e oi-ubilano. Sembra che esse abbiano •~ pre.~entimento che il grande muta– mento stia per verificarsi, o· sia md cw– venuto. Viene il Fi.ihrer! Qualche mt• nuto dopo Egli è con noi nella camera. Non dtce ·nulla, e neppure noi diciamo nuUa. Ma ;, suol occhi brillano di com– mozione. Ecco! Il Ftihrer è stato no– minata Ca11celliere. E,'yli Ila già giura– to ,1elle mani del Presi(lente- La gran– de decisione ~ auvenuta. La Germania si trova alla sua svolta storica•· 2. · La profezia pii'l, alta, migliore, ptii, decorosa, ormo~ta alla libertll, alta veritc't e allu olusttzia, Nulla di simile ~ mat avvenuto nena storia umanu. E tutto c-lò 4 accompa• ynato da wiu imme11sa festosità delle masse che credono di aver raggiunto il lara intento, me11tre in realtd, esse sono state scmvliccmente ingannate da una folle astuzia, u,i fatto che esse non osano ancora confessarsi. E dietro tutto questo vi b l'assoluta certezza della parte mioliore del popolo che in ogni caso va if1ccmlro ad una orrlbHc cata strofe•· ERRATA-CORRIGE NelL'artlcolo • Storia dei New Deal •• apparso ,u LA NUOVA EUROPA ctel 29 aprile, al National Labour Relatlon., Act figura attribuito, per errore del proto, H contenuto di una. serie di le!}!]i diverse, t Social Sccur\ty Acts, approvate dal Con– gresso nello stesso veriodo- La L,egge 11a– zio11,ale suf rapporU di lavoro, vicever. so, che accoolieua la sostanza del Wagner Act, slattd l' illt11alitd cletle company u1nions, o sind'lcali. d'm11,resa, jinan::k1ti da:t datori di lavoro, e ,mpose rionrosa. ment·e a questi ultimi il dirilto <lei lavo. Dal dumo dt Thomas Ma11n. 30 11en 1 3. · Una rievocazione ratori a .,tip11tt1re c-ontratti coflettivi me- nmo 1933: • I rlfante ram,n·stntanti scelti liberamente « z~e orandl rzvoluzloni f}eT solltu at• Le ca11trastanti 11ot1zie intorno al (la tori; stessi. tr«C1uo110 l.a s1mpatJa e l'amnurazione moao come sarebbe pre1asamente pe-1 V. r.-. SANDRON • Editore · ROMA - Vicolo Mazzamu,clli, lJ E' (mml,iente: PAOLO TilEVES SUL FRONTE E DIETRO IL PRONTE ITALIANO Tutti ricordano la. voco nmioo · cho dal mlcrorono di Hncllo Lou– Jra ha portato coraggio e epe– ranzn a1rli Itnllnni nell'ora ph) buia del nostro Paese. • Da molte parti era stato rlchlo– eto che • SUL lmONTE E DlFr THO lL FRONTE ITALIANO• \'Cuisse pubblicnto in volume. PAOLO TREVES ba prop:irato per la nostra CASA EDITHICE un•nmpin sceltn dolle sue conver~ snzioui dnl giorni immcdintnmon– te s<'gue.nti l'armistizio a)J:,. fluo del 19H, quando egli lasciò Lo=i.• drn per ritornare in Italia, Su questo libro sono reperibili tutti gli nvvcnlmcnti politici o milita– ri di quel periodo. Oltro nd es– sere perciò una crontlCa iudisi:,ca– snbile di un periodo storico, que– sto libro rimnrrà documento shi• golnrissimo nella storia del se– oondo RiMrgimcnto Italinno. A FIRENZE e NAPOLI gli abbonameutl a LA NUOVA EUROPA e1 ;><>s,90no .sottoscrivere preuo : LIBRERIA INTERNAZIONALE C. CALDINI già Treves Via ·romabuont, lS - FIRENZE Dott. GIUSEPPE PISANO Vta Carlo Dc Cesare, !J - NAPOLI

RkJQdWJsaXNoZXIy