La Nuova Europa - anno II - n.7 - 18 febbraio 1945

--4 LA NUOVA EUROPA ----~~-------- 18febbr. 19-15 -- DEMOCRAZIA IN ITALIA IL MALE E LA GIUSTIZIA A rendere tmvossibile di applicare U N colonnello amr.rlcano, che i an- alla Ger-ma11frlla leooe del tagli()· che un'alta personalità nel campo stann~~ o~tr~a f P[i~!~t/eJcil:nt;gJ>J:!!: ·uUn~t~!':~\:;;!:'!~;s~:!~ 1~ ~o ib~; uma,ia che rifiuta di.concepire la (liii· to: « Crede lel che tra un secolo l'lta· stizia come ve11detla, anche quellt delln Ua sarà un 11aesedemocratico?•· La matematica. Se t cinque milfo,ii <lt domanda era scherzosa, ma c'e·ra tn ebrei. e i parecchi altri. milioni di po• fondo una punta d'iro11la e dl scetu- lacchi, jugoslavi. russi, italiani. france– cittmo. E ml (ICCadc pc-rclc> spesso d1 si, norvegesi, cecM, belgi e oltmdesl rl.cordarla. col suo tono 1 m po' 1rri· trucidati dai nazisti douessero essere tante. oqnt atialvolta mi accorotJ che scontati dai nazi!>ti con la feroce re• ie cose 110n.vanno come dovrebber:> gola delle fosse Ardeatine e cioè di andare n come vorret che andassero. dieci tedeschi fucilati per O(Jnìvttt1mn Ma Per l1berl1rme11e In una sola volta uccisa dai tedeschi, t1ppe,rn ba.~tereb- ::%}J:11!~'~11!i~~1:vg:r~1~1i~~o 1:fi':J:lf di terio:t ~sf! eiii:~;it~;fel~~. ~f[//;;~~: u!~è ,~~:1~, '!~ ~'fa v:;~~;J:~z/~r 1 ~e u;i ~ ~~'/;~;z: ::; i !:::: v;:!fl!' derr~::,~ pretule qlJ.t!Sto termine nel senso pliì per ci11quanta o addirittura dell' 1t110 ù1rgo chP. t,i danno gli americ"'1i, di 1m per cento iniposta con spietata ltttran 4 e modo di vivere•· è chwro che c·e ben sJgenza in certe locaffl{t della Juonsla· poco da dire: i modi <h viVere non via e della J>olonia. Senza parlare de• s'improvvi.~ano. nw s1 formano lenta· oli eccidi com.pf.utt <!alle truppe oerma• mente. V1 sono certo nel noszro co• 11iche q titolo ,i..ssolutamente gratuftn e stume molte deficie11ze, ma se oli ame· co1i una spaventosa 1nutiUtà. Per i rlcani ce le rimproverano, noi pos- quali sia co11ces.çodt rlconlare il caso siamo rispondere ad .:ssi, per scaufo• del mio paese natio, in Abr-uzzo. ove narci, che ,wn abbiamo avuto la for- 11egli ultimi otor,ii di occupazione I tuna di occupare un ,.011tlnent,; v_e,.. tedeschi ammazzarono circa d1<ecento oine e ricco, cli e.çtendP.rci SIL cli esso persone (alcw1e avevano il mio nome a -nostro aolo. di ,leporre alla sua so• ed erano del mio snnoué) prlnia che olia te nostre divisioni di r.asta. le fosse torto un solo capello a un solo nostre lotte religiose. I nostri -milfto· tedesco. rtsmi e i ,wstrl sttlt.arismi. Ala l'etica e la matematica non si dannare i tedeschi a rlcostrnlre. col lavoro forzato, le cittd da essi distrnt– te durante la guerra. esatta-mente CO· me i nazist"i. hanno costretto miliont dl operat stranieri a compiere lauort in Gennania. Nulla potrà riuscire Più moralmente salutare per la rieduca.zio· ne di Quel popolo che dover rimettere a po.çto, pietra su pietrn. con anni di dura fatica. cii) ,;he l.a sua esplosione di violenza ha buttato giù. Se pot newure Questo fosse realiz· Zllbile, ad esempio per non toglier 1a· voro alla ma110 d'opera locale. al!ora vorrebbe dire che il male fatto dalla Germania è veramente così gra11dP.da superare la capaci!() stessa di sco11tar. lo. E tie verrebbe u,1 se11so cli sfiducin per la oiustf'z:ia deolt uomini dimostra• tast inferiore alla potenza del male. a. p. s. AJt 1' ISA GLIE ' E noto come l.'inflazione sl presenti, al pari dl certe maWUie, per ti· pk:he fast. Uno dei più caraueri– sttci sintomi d'aggravamento è quello dell'aumento della velocità cfrcolato,ia rhe ·vraticame11te higra11disce H oiù co, spicuo volume della moneta esistente e finisce col provocare la cosidetta e fu– ga da,•ta mo11eta ». A questo pu11to, le classi det salariati e srrpemlintf sono costrette, in manra11za di 1J1eolio.a ri• chiedere l'adozione di u11a « scala mo• bile• che, nel cercare dt riva..-arc alle co11sequct1ze del proyressiL·Q aumento dcJ prezzi, 11e ~ al contempo ançhe una CllU.Sa. AvvlsaoUe di fuga dalla 1noneta sono OllÌ fa ·atto in Jtallu e, vur senza sovravfllUtflrC 1l fC1tto (dal(I l'irnooltt· re cUstribtizione tovooraf;ca della denst· tà del denaro net nostro pr.ese11te mer– cato) bisogna tenerne 1l dovuto e onta. Esempi: oli acquisti i1t mass<1 di man• darle 11etl'ltatla mer'idlo,wle dli parte di spec11lalorl e privt1ti, l'hretla di rnghe· ro f1i Sardeg,w d<1 parte di privati e 110nprivllti, il riemp11ne11to delle c•mti• 11e bcnesta11tl rmna,u:, lt1 ricerca di pre· ziosl, valuta esrera e anche (stra110I) cli clollari e sterli11e col 11wrchio specia– le (e quindi camblabfli solta,1to a milita– ri affeaUJ tutto a puro sc0po d'investi•. mento de/Le giacenze mo11etarte di con– giuntura. /110/tre 110n mancano esempi di e sca– la mobile » t,1 uatura per certi tipi di salari. In 'l'osca,w, #ii ,ac1wt centri del-· la p,..odu:zlo11econciarla, oli fndustrial.' vaoano la settimflna at loro operm coii 5 c> 6 kg. di vrodotto c011e;ato a testa, prodotto che, tmlividua1mente venduto (Ù1yli stessi In sorta dt aste pubbliche, frutta ad ognuno sul{e 15/20 fll[l(I lire al mese. S0110avvisaglie, b vero, che pen) non <levano passare 111ossenJate ed on, sto è sra10 da parte del ,iostro Governo l'a• ver fallo presc11te aoli A(/eaU anclle la necessitd di rivedere (·erte clau.'-t>le fi· nanziarle, volcl1~ - d"to che- crediamo alla toro buona volontcl di aiutarci - b bene che si remlllno prJJ,ftOconto che è pi1ì facl/e ed economico curare un am– ma/llro oggi, the risusdtare un ,n·orto domant. a. f. Afa dando lii termine dcmocrnzla un oppongono al progetto russo di con· senso politico mollo 7)ilì ristretto. dob• ~:~mfì~1tr¼r}~~/: 0 b:t;~::~.r~n~ 1 t~ ~:~~ I'-"""""""""""""""""""""""""""=="""""""""""""""""""""""""""=""""""""""""="""""""""=="""""" :~rq,~~~~ 0~~; 1 /,!ci;~c:!,t,C,:'~,C:s~:àt~~mi~f. L A s I T u A z I o N E stra è rimasto In parte Invescato nel sl, un Je.r-mentn nuovo 11et 1 u,rtiti. 11ella difficile terreno della Pomerania orlen- stamr,a. fn unt1 certa zonri rtstrett" tale, non essendo rluSC":lto entro W gior· dell'opi111ot1epubblict1; ma 1;'1}. rer con- nl c-~rca .:i compiere 1woqrcss\ sostall· trappeso, una stermim1t11 plebe t1pnli· M 1 L I TA R E zlali sulla via di Stettlno. La mr.rc \a tica, che guqnla con fntliffcrrrm1 11ue· su ·ecrllno poi non potrà essere intra· sto aUacce11<lamcnto. o tutt'(ll più. f() pre~n fino ;i quando IP. testP. di nontc segue co11 lo stesso an·fmo cmi cui le cost1tuilc fra Ktistrln, F'rancOrorte, . :;~:i~eS~<:r~::~tfi~f~~~ll'.!~o!!t~~t~:s~t;~ F'lirstcnberg rimarr;1nno ristrette e \so· chi professionisti. 'l'utto ciò è un tri• Dana fine clt gennaio s'è avuto sul tare la catastrofe immediata. Se Gude- late. E' neccss,1no che II MarPsr.lallo ste retaggio del ventennio: e,[ occ.orre• fronte russo·tedesco un rall<'nta- rlan si fosse attardato a combattere sovlctlco disponga di una base cli gran nmno ltmyhi e penosi sforzf. -;;1:rrh.1 mento nell'espansione tcrrltorla• fra la Vistola e il gomito or!entaJ-e del hmg.1 1>~ùamola dC'll'attuale, rmr 11•11• ,ma vlto ,wolffl circoli egualmente per le, accompagnato da un'lntensiflcazlo Warthe, alla conferenza di Yalta gli tare con successo la conquista di un tutta la massu. ne ne; comb<1trnnentl. La cosa si spie- Stati Maggiori alleati si sarebbero r\· comp1esso rorl\flcato de11e dimensioni Eppure, il pi:11010110n i? qu,; Il vru· ga. oltre che per li consueto fenomf"· sixu'tlllatl di stabtl\rc \ piani militari della cnpllalc tcd~scu. C'è da ntlPntler~l oio è nella vcrdslenzt1 tenace di tutt'I no che ostacola chi st ::illontana dalle per la sconfitta finale del comune ne- quindi che fra I caposaidl fluviali rl· lc, vecchia impalcat.ura <lcllo 1 st~to Ja· basi di partenza e favorisce cht si av· mlco. cord.il \ venga scatenata quanto prima srlsta. che sovraL,vive ,ion an C per vicina ailc pro1,r1e, anche per !i ratto una nuova offensiva di grandi pro.por· ~~ 1/ 1 J:rz:~i~~~~,:~~f 0 / 1 ;;~ 11 J!·a~~i::!~ che i 1'c<.leschi. consHpevoll che lunco Il O zlonl. di buona volont,i di smflntellarla. Co· grande arco della V:stola Si s.,rebbe so· 11 maresc. Koniev ha conquistato e mitzclando dall'<11to.verUamo iL c.onst· st-enuta un'offensiva di proporzioni 1e1. L'altro aspetto lmoortante da esami· mes.,;o nell' imposslbillt.:ì di produrre olo dei m111istri #mpllrlir dol Vim1n11le !uriche, avevano deciso, contrarlamen· nare riguarda la riserva tedesca. Te- tutta la Slesia lndustrlnle, e con l'oc– onzichè dli Pt1l,nzo v,nczla, nui cun te a; loro trad:z1onali principi dlfen nuto conto del modo come si sono cupazlonc di Llei;nlt.z, ò! Bunzlau, e rii una procedura 1cle11tfc<1, t suof flccrelt. sivi, di ritirarsi dalla v;stola verso l svo]U ,:::I!eventl e delle amouta1.lonl l<anlh minaccia (.)i accerchiare alle d; c1~i solo pochi i,il::ioU cono 5 cono I confini della Germania sonz..'\ lm1>e· territoriali larghe e dure subite dal Te- spalle Br-eslavla, di far crollare le <li· 8 tJoreti 1 1 n:gei~~;s~J:~u~~i,l~~~,f~~1t3i ~1: gnars:. a fondo. DI qui la sorprendentP. deschi, possiamo con certezza a~ri· rese clc!!'intcro corso slcs'.ano dell'Oder ;~;,:, 0 '!,/ indirizzo pili <lemocrauco a rapidità dell'avanznt.l russa dall;i VI- re che la Germania all'inizio clell'oflen· e rll lnvcs~lre Rerlino dal mezzot:"iorno. questa 1 ,rocedura. 11 Minlstern del!.1 stola all'alto Oder, a Poznan e a Ikom- s;va russa mancava di una mnssa dl Ma anche In <1uesto settore cl vuole che cultura ·popolare, nelln fomw plll mo· berg. elTetLuata sem.a cattm·:1 d' lm• mnnovra autonoma e pronta per l'lm 4 le teste di ponte si dilatino e s-; saldi· àesttl di un sottoseoret,,rJato, retta in portanu aliquoti? di prigionieri. Anz:, 1>lego,Oooo 11 12 J?cnnaio sono arftulu no. In modo che l'avanzat..'\ su Licgnitz pfed; co11 tutto ìl suo armamenttmo p 7 u, <I.i Stalingrado ln poi. fatto un:co In rinforzi. da tutti i punti cardinal\; que· e Dunzlau si estenda fino a prendere • P~r"u"e".d}8tpi;~,·ef:;,cl!eq~~-,:~r~~ut~"vif 1 z;: t 1 .~1ttp•,,'n",,,g1v1c 0 r 11 raa: 1 t 1 1 0 1 r 1 ronn,1 1 c 881 o,rln~,,n 1 1 c,1oc, ..... 0 ste nuove unità hanno contribuito, tn· a rovescio I.i regione ciel Lausitz. cioè ,.. .. .. .. _ i:! .. , slem-e a quelle riernte in fretta da1la U t.crrltorio lungo U basso Nf'isse. Il ~ri~~it!~ig;~o aa,!li:~!~~fg,11 ,-.o:,r:~:~ ~ltp f,:: cli un'Jnizi_at:va ~rimponentl dlmenslo• Polonia. a rallentarP. Ja marcia. sovle- gE'n. Pctr·ov e l Marese. Ma\inovsky e cipio dell'outorll<l tloll'alto sia cnllt:t(), j n1, non siano nuscill a catturare al tlca intorno all'Oder, Ci domandiamo: Tnlhukhln asseconrlano In concllzlonl . 1 comhlissarfot1, testil 1.~lftuit-1ve1 reo· complelo nessuna grande unità tntt!cn a parte l corpi tmpegnat;. in linea. cli- difficili I movlment,: dl portata maggio 4 oerc gl'1slituli p11bblicl e prhw/1, r1· nem:ca. spone lo S. M, tedesco di un'armata cli re delle (JtH"lltl'Oarmate protagoniste: scllfono di diventare delle dfttature In sostanz;i \I Com;mdo germanico. nrnnovra, libera eia ogni servizi.o di J:l:li ultimi repnrtl ciel JH'cs'.dio Led.'.!scq. , :fn;:;~f;i~:i 1;:u;~~,)%~ 1 ;~oa;;tif/ 0 i~: 1~: per cercare di evitare ancora una voi. t~~~e~\~:~n~r~~~~r~fie 1 ~o;,~~/~~2~- ~;~d~!:aic;~ s~.~~~~ 1~;; 1';8\~n!~e 1~s1~ 0 j · nistrazioni t1ornrnll. V'è, si, fn. t1ltti ta l'irreparab\le, ha deciso di trnsfn• sponlamo di nessun eiemento nP.r rl orofiln una seria mìnRCcla Jler il hnr.i· oli 1 ifffci, un 110ll'vole nwtamento di rire la sua loua vitaJe· dnlla Vistola a ~:;s~:::'esa::/;u:~r,l~im:;~~e7i;~~t1n:u:~. ~~~:~a Fr;t~ 1 c1:,!:~~~;r~~<::;;~1o~~j \~ 7~ ~f:~~~~l'~~~:\s~:e:i~~~opeor ~fft~,:~ ~1:, d~~~!~~l~1~~~~e!~~ft cecoslovac· , dia, anche se ravvfcemlamcnto è Vl'Jl· e l'Ocler. sacrific:m,lo cosl la Prussia tic!, 11 fronte tedesco potrt'bbc sortir· temu~le, invece che triennale o qut~,- orientale, li Cor.rklolo polacco, la Po, ne solo un alllevamento effimero nel qu~n; 1 gf;ht tutto ha l'aria di proc..etlere ~ranla orientale e la Slesia, (;ude- tempo e nello ·spazio, Non crediamo a ,·ome primo dall'r,lto, ,1 pubblico conu: r1an ha nensato con ouesto. se non dl sviluppi controtfens:vi n~mlcl di una Quanto ad un eventuale crollo della . 11 11aad aspetiare ogni cosa dall'nlto, in~ sconvolgere. per lo meno di ostacola. certa ampiezza, per~hè ~ Russi. rl:-il Germania sotto la con~'1unta pres.,:;tone : • vece d'i11geg11nrsi a far dli st• V'è cer· re l piani del nemico, costringendolo prOgrC6Si che sono nusclU a r-eall 7 .z.,_ del Russi e degli Angloamerlc11nt. non· tamente phì onest,l nell'cm111i11ishazlQ4 a combattere lontano dalle sue l);1si r,P tra 11 confine tedesco, l'O,der.e oltre chè come conseguenza morale dell'unl· ne. ,na pochi se ne occc;roo~o.. verclv! diminuito ~n qualche n·1odon-ellaschl3C- 1 0:1rr. nelle· prospettate d,ffìci~I con· tà dl front-e, clamorosamente rln~alda• , ., Uiu.meflt.o delle s11ese e Il n,nv1lio <le~- clantc.preponderanza In materlule, uo- dlZJonl, hanno mostrato di rl1soorrt= ta t.lal conve,;no di Crimea, non si può . ~d,:~1~1~~:ro 1,~~10::,~a~;~r't:,b 1 !f(l~r;~ ":, mini e armàmento .• se teniamo pre· d,I tante ,ror~ c~e pra~ica~lente non nulla prevedere. nemmeno in 1\nca ;ip· . sfnrza cli esercitare un rerto comrollo.- senti questl element. costltut.lvi òcll11 c è da temere • 1 ripetersi ali eSl di una 1n-oss\nrnllva. trattandosi dì fenomeni . f'',I ooverno 1,, loscia pt1rlare cG-n 1a battaglia dell'Od,c,r. slamo portati a fn· ln_lzlatlva alla Ru ndst e<tt, 0 di una con· psieoloulcl e morali cosi .comp!rsst da. mti~sima Ubert,ì. ma non fa il ~n111tm.>r.e un apprezz.,mento ancora m.igi;lore trotrenslva analoga a quella .lntrapre· rluScl1·c In (letìnitl\lU lmponclernblli,.) co11lodelle s1te.vrotesto r ,lel S'.lOI con· dello sforzo dell' esercito sovietico e sa dal Tedeschi, alla fine ~lella .ca_rno;i. Consiglimno sempre, almeno a noi stes· stoli. A· siw volta n governo vretenr!'! della rondoua ent'rglca e lntell~gentc> i;na ~nvernale rus$a, 194 ~-.J~, rrp II Do- si, dl non prendere mal al seri.o-le 100. : di csercftare, come nel p<i~S(ito, un)n- del suo Supremo Coman(lo. Questo \n. netz e II DnieP.Cr (?.l fe}:lbralo - 4 mar-,,.•tesi più fovorevoll, ma tll prepnrnrct a gerenza m1nuU1 e velultrnte SlL tutt 1 , ·fatti. trovatosi nll'improvviso dlnniinzl ZO l943). q,uelle più laboriose. E nella spcc~e. ::i~z:,,'J~~~~o:lVe,1:~~ 1 ;0;1 h~(lc~/s~1!:~el~ al vuoto tattico creato dalla Sll'at~J!l:1 g ~.er~;7r1o·l;i~~cnccll1~1'PS~~~c:i,w.· ~;·~.e~~~::. . a modo suo. del nem~co. non si è J)unto dlsorlèn· ,. Se vooltnmo tn breve riassumt;re la tato. ma. sfruttando con prontoz1.. a Ja .Al1a situazione specifica del .fronte do I ~u.ssl tyil~latn questa loro _gra~de presente sil1wz1one politica. si ha la copio8:a. do,t~zlon~ m.eccanlca delle :,;u11 ,orientale accenniamo solo oer sommi _offC'hS,va invei nale con molto rlfo. do sensazione che OO(Jiin Italia. p(utto.~t, grandi unita, ha realizzato con celeri• capi. L'annata del maresc. Chern't!lkov· rif':pello a quelle llcgll a,nnl preced_enti che una democrazia 111divenire. vi sia tà n:ie~1orab~le l' am:1,assamento decll sky. che aveva ;i compito di ta,:::liarP. le. ne li;norlamo le ..rag,ont.>, entro la una dWlltura in tSfllcelo. Certo. in 00111 -~m1m et~; mezzi nel nuovi eolcf't: 1 Tedeschi dal mare (v. N. Eurova n. 4 , p1in~~ metà dI_,maizo li disgelo osta· ~~rt::i~~lsooli~:i~,i!is~~i':o;::v;;,,.! r:,:;;~ tri della lotta, p. 3), non è riuscita finora nello scopo, cole1à le operaz.0!11 fino a imporne la l'i11izlo di una nuovll e diverSll t:it.i. D"altra parte, dobbiamo riconoscere determinando anzi nella Prussia orien· sospensione (com è avvenuto sempre. M<J,per accertarse11e. orcorre il micrO• che la dec;sione tedescn è stat:-i aud:t· tale e nella Penisola di Sarnlancl In fflr- fino ad ora. ml pass.,to); Il su?lo si scopio; mentre sarebbe tanto co11for• ce e non priva di cranclez1.a nelln sua maz\one di una sacca bn\gca slmil,.. a insclugherà e :1ssoderà. dal Baltico al tante e tanto più salutare dar qualche eroica d !spcr.iz :one, perchè solo tn quella di Curlandia. Invece il maresc. Carpazi e In occidente. entro maggio, est)licita e<l esempltlre teslimo11fa11za questo modo. cioè col s.,crtficlo di tm1, H.okossovsky è riuscito in pieno nel consenlt:!ndo allora di attuare l nuovi che la ,wova villi che :,i va fon1t011dc> ta parte del proprio territorio e di un suol fini. tagliando. dooo la r:idutn ,n plau! concol'clatl a Yalta per PQrtare ha 1l carattere di u11ademocrazia. complesso inòustrialc d,:>ll'lmportanza Elblng, la Pruss'.a orientale dal Rclch. Jp.guerra. a raplda fine. g. d. r. dell'Alta Slesia, è st.'ltO poss\blle evi· Jl mare-se. Zukhov con la sua ala d-c- GUIDO GIGLI

RkJQdWJsaXNoZXIy