La Nuova Europa - anno II - n.4 - 25 gennaio 1945

LA J\TUO~ EUROPA SETTIMANALE DI POLITICA E LETTERATURA 'A..NNO 11 - NUi\JE:RO 4 ♦ H.Oi\JA - 28 G8NN'AIO 19,15 ♦ UNA (,'OPIA L, 1G IN Q u ES 1'0 'N'fllll ERO: Gll\~;1,'.',.~"11;'..f!~t•}'~i,; L.".';,1'1 t Ll!iG.i SALV ..\'l'OnF.li,r:t: G L l S 'l' A'/' l GUIDO PIOVJ:.:Nj:j: A U 'I' J:: • • • J), 7 UNl'l'l E /.,'l!.'UU.OPA. , • p. I FHANC!;:SCO JOVINE: 'i' t: A 1' R O 1>. 7 1 \,~'0,/:,~l~l~O:. ~~ .l'~(.:t::. ~,.,,,;-~>~'~ Bù~A\'l~:N'l'lJRA 'l't:C.'CHI: 'l'UIHU– ... : l, ,, S J,; 'I' 'I' I .1 1 .-,t N o'l , • • p. 2 N .-t L !t lJ L G U J,; U U A • , • t>· s CONCl'.:TTO MAIIClll.:Sl: SA L l 1 .-11' t: L'l'l'.1/.,IA •• , • , •• •I•·-~ o G~J?if~l,';,_LkJ,~'LA .s~' :u_,,~l-~;:'t ci,ii2~ ~~~~G}/}~Ois1r'u _n~ 1tA.~ Gl~O I.UZZA'ITO: J'lt0JJUZJ0t,;l!J c,onrno li-ALCO: ,~,1NOLE J)J AMEUJ CANA t; UISOG.\'J U.o\'J''l'A.Nl:O. ,: •• , •• 1>. JO b.'UUOJ'l!.'J •I>· ·i MAl":10. \'INCIGU~HUA: D0.11.-lNJ o 11 I:.' l, LA C IJ ,L, 'l' U U A , , , (>. 10 rnrcssl prCJlOncleranti in una certa zo· na g:co1>olitica. 1m·a1tra in un':.tlu·a. E' una verità incontestabile, ma anche piullusto banale. Quel che r.esta a ve– dere C se quest,1 sia una buona ragio· ne f\Crc·hè la gr:mch? potcmm eserciti in quella zona un'influenza r;ovrana ed e· selt1siva, implicante l'asservimento - lu e rncdiat.izz:l:donc » - dei popoli ln e.,;:;u ahil:rnu. e ta Sli.t sottrazione a un controllo lntcnmzionalc. Questo è il 1,untu. Noi riteniamo che un ordina· mcnlQ cul'opco ronda.~osul controllo e· scl11slvo :ll'>glo-russo riuscirebbe a .cf· fclti di questo gcnçrc per tutti gli sta· ti euroi>ci posti fra i due alleati, e cioè 1-.ci- tutta n:urupa continentale (salvo naturnlmcntc !;1 Russia mèdcsima). E terra. un".11t1·a1>0tcnza moniJiale. per: 1>rcsicderc nlla rlorganlxzazione curo· ()ea: e questa non 1>uòessere che gli MAl!lO PHAZ: / (JUA2'1'J:U J•Ot;- C:\Rl_,0 ANTOXJ: IL' NAZJSMO 1,; ripetiamo che un simile Ol'din~unento 'I' l , • , , , p. !i L .4. Cli L 'i' U ~(A t,; V U .U ,. t; A. j). 11 tion :ìVl'CbUe nc1lpurc il vantaggio <li st G'i\lUf,Jm.NJ;Qann6 In Ruro1>a '"'"l"OW~~~(Jj.lCllll,i,,w,i,. ghillflìlil ~lel 1 • 11• ·, ; UJ,/:M11 o\J/;We• resse gt'llcnco ( e la p~lcc euro1>en, del• l'cquilllJr\o curo1lco. della ricost.rnzi,me ctu·opc:1, Proprio pcrchO relativamente dlsintCl'CSSall essi deObono OCCUJlal'Si dell'ff:uropa, 11 punto capitale che oc· corre vedere. se si vuol é:Iuvvcro ten· lare un' onmn\;',;,.azlone internazton:ilc della pace, è che alla trnttm,.ionc delle questioni cnntrover!tc, - di quelle che cel:rno nel loro seno 1 cus11sbelli - dcvouo p:ll'lcclpnrc, in prima linea, I disint.cressati: tocca a loro- rare da ar· 1.>lp·\(:u·bttrl arm<1tl. all'occorl'enza) fra gli 1ntc1·cssatl. Il 1>0liziotto che Inter• · viene In un.:i rissa, o il giudice che pro• mancia una scntcnzn fra due litiganti. •======--=----==----- .... -_-_ _ _-_-_-=-===--========1~~~t~;~!:ftt!) 1 • P~ci~h~i~=~c~~tL~mf,,~ GLI STATI UNITI E L'EUROPA I ~ questi ultimi giorni si sono avute a~li Stati Uniti J)arccchlc e svariate munifcstazloni - da parte di gior· ~h~ 1' o~~~~~~:l~J~n~~~t~1~~i~c~~~~n~1f l~{~ intenso intcress,,memo per la polit.ica interna;,.ion~tc. llucsto intcressumcnto si :1•i,•olgc, .si.i ai principt e alle lince éfr l'Cttlvc <.lcl nuovo ordinamento interna· zionulc 1wst•béilic<1,sia ::1llcquestioni. e sitlm~ioni (I\ singoli paesi o zone geo· gn1flco•110\irichc, viste 1>crò auch' ci;sc sotto ran!,.'olo vls1mlc <Il quei nt'inciJ>l gencr.:tli. E così. :Il Scn.Ho americ~rno si ~ <liscu~o dcll~1 c~11·1a tlantica, e c'è st,,to clii h:1 chlc:sto precise as.Nicur~tzio· ni sul valore di (Jucsta. o nnchc un ph1: no concreto J)CI'l:1~ua ;11mlicar.io11c.Ar• ticoH di giorn:.ili hanno \nsistilo sulht nc<·cssit:1 che _;;li St~tti Unili 1>artcci1fr no ,,U'on:anfaz.11.ionc per la slcurczY.a oollettiva, :ibl.J;1nclonandodcfinitiv~1mcn· te ogni lsolazionlsmo. ltt fatto di pro– l.,lemi part:cotari. si è discusso e si di· ,.;ente della Gt'cci;:1. dell'lt;.tlia, della l'o– Jonia. Per l'Ltali:t. su~itò sc;1lporc il « caso Sforn;1 :t, a lll'OJ)OSilO del quale la s'!'Oeadichiara~ionc del Dipartimento di stato scparb ncuamen1c la rcs1>0nsalli· IH~l<.icg-11 Sl;tti Unili dnlla condottcA in· glese, con un bi~1sin10 implicito, ma cltiaro, di essa. J',cr la Polonia, è di.ffu· so nei lliù ctivcrsi ambienti l'interessa· mento l)l:I' J'j11dipc11c.lcnxaJlolacca e 1>cr H rlstlCtto nel conflitto J)OlaCCP·nlSSO l~Ha parità di diriltl e dcll'aulodccisio• 11~dei popoli; e .inchc qu.i trapela una certu disappruv.izione, o :.ti.meno un seaso di dls:11:tlo, 1>er la presn di posi· 1.tonc inglese incondlzlunatamcntc fa· vore\'olc all'accoglimento immediato delle richis=stc sovietiche. Noi noù intcnclinmo (lui esamhrnt·e. e tanto meno ~iudicarc dcfinith•amcn· te, le idee espresse In queslc recenti m!lnHesta,.ioni americane 8Ulle di\•crsc quest:oni, generali o parqcolari, e! éiò anChc per il fouo che, tino ad ogci. non lK,SSCdiamo intorno ad ci.se un mate• ria!c surnclcntemcmc pre<:iso e 1>arfr colaregi,'lato. Quello che a nol oggi im· !)Orta not,1rc è, 1>crse stessa. nntcnsi· ficata ..v:inccjpazlonc dell'opinione pub• b!ica amcricunu .illc questioni lntcma· ~O!rnli, e specialmente a quelle curo· 111...~. raccentuu;,.\one di s1>irito e inter– ventistico » contro J'indtrfcrcntismo. il neutralismo. l'isol:.tzlonlsmo. cosl niltu• ralmcntc forti agli Sfati Uniti, qu:m· do si tratti di afl'al'l e&tr:i.nci .il con· tincntc americano, 3.i Pacifico, all'E· stremo 01·icnte• l~bbene, questo in· tcnent:i.smo stuumltcnse, ci r.illegra, e ausuriamo che dlvcnsa sempre t>iù Ione e 1>lù UJumln::llo; ausurlnmo c.•hcsi traduc.i In politica ttttiv:1, orga• uioo., continunla . .E:' nO:Jt.ra !erma per· suastone che unu rlorg.u1\zza2ionc socl· Olafacente delrli:-uropa, e quindi una Sta· biH~1ziOnc della J)acc 1110n<.llalc,dit>Cll• .ttano tnmm,.1 tullo Unll'atli,•,ismo poli– •reo americuno. o La visione di un'E!ut'OJ>o del dopo- 90e1Ta. la Clii slstem,1:-:lone e Ja cui pa· ~ 1'tposino \inic;uncnte sull'accordo :;t.t~lo•russo, è di un .scmplicl~no spon• •loneo, grandi050, qunsf.lt ·1·csistib!.le, ma I . on per questo meno erralo. Non sa· male tener pt'cscnte che la pollt)Ca egij aeeordi blluterall è stata la p,oll· k·a 1>redtlct-1a desU Hitler e dei Mus• solini. SopralL?..1lloqunndo si tratta - come nel c.iso presente - Ui accordi bilaterali fr..t gra.ndi ])Otcnzc per il re• gol:1mento cli interessi vasti e vltt11\ di teiv.J:i, simili accordi hanno In sÌ! In.vii'· ttwlit;\ di una s1>:i1•fo:ionc In un ))rimo tcm1>0, e suecessivnmentc di una guerra. Qunlche let~orc del nostro nrlicolo e Sfere tnnfluen,.a? » cl avrà (poSSlamo anche dir<:: ci h•) l.lcncvohncntc tac• cìato d'ingcnuit{1. 1>crchÌ! le sfere crin• Huemm sono qualcosa d'inevitabile, e tanto più nelle.iprescnlc e futura m·os· sima situar.ione euro1>ca. E' questione d'lntcndct'Si. Non 11ensjamo certo a ne• gare che una grande 1>0lcm:anbbla in• AMICI TROPPO ZELANTI A f.. ,L.tl Camera dei Comuni un dcpu• toto Scvery (a 110!non clltriment.i noto: clii S<iche 110,1. et sia slJauUo di 11ome) avrebbe <lei.tu , alctrni giorni f«, che la realizzazione clelle 1>rovoste 1,cr .le nuove frontiere clel~u Polonia (1n·o1>0ste che potremmo cflwmarc or• mai non scmpli<:emcntt: russe, ma nts· so·a119lo•fra11cesi) crecrebhc mw stuto rii cose uuiwlc " (Jlttllu risultato dalla s1mrtizio11c dclfo Poloniti ,wt 17!J3,s1>a-t·· tfaionc (JUaiificata. dat Scvcry come uno dei. 1>itì. 1nfami delitti che la sto• 1·fa conosca. L'i?1dimrnzio11c del scvery e ut1t_sta, 1,er la S1nirtizionc tlel 179:; (o, 1,cr es• :;cr 1>ii~ csatt,l, 1794) quelli, ciuè che distrusse dcJinitit1amc11te l'indi1>1mdc11· za della Pololiia. Ma 1>arauo11arc a quella spartizic,11e la. Unco Curzo,l- è veramente un po' urossa. ~·orse,:hè il 1,1wlco 11azio11cile1,olacco sarclJlJc: <la ricercare nella tare, ucraf11a al di là de:lla li11ca i::urzon? Sarebbe 1ma tesi .ossurdtl· La rcalizzozionc dt:lla lìnca Cur.:on 1,otrit csscl'c p1u o meno oi1t-– sta, e sc,1,ratlu:to possono essere (lisci,• tibHi i metodi SCOl(ili dal auvcrno rns• ;$O per ottenerla; -ma essa non llistruu: t,e afflitto, cm::i, 110n 11111tila11c1mure 11rupriamenlt: (a 1,arte, se mai, ta. que· stione di Leo1wli) il 1wclco 1rnzio11alc 1Jolacco. · Jn questa benedetta questione polac– co-russa si stra/il dagli amici dell'una e dcl!'altra parte: e ciò 110n t,iova a 11~ss1rno.La stamJ)a cattolica ha preso tu~ta (atme1w tuUa Quella elle co110· sciamo noi) parte vcr la 1-'olo11ia.con zelo così occcso da confe1·irc alla causa 1folacca 1m colore confessionale, punto fauoic1;ole alla c<lusa medesima. La stampa co»nrnista italiana (e, :m1mo· 11icmw, 110n solo Uali<maJ Ila sposato con altrettanto zelo la cnusa n,ssa, cosl che- csia apvarc al rmlJblico come la c:ausa del comunismo. E r1111.:sto, a sua volta, 1ion favorisce iJ ,·ic:011oscimento di quel che è conte,mto di ofltsto nelle ricllieste russe. In generale, tl(tti co· loro che desiderano buone, ottime, ili· t-imé ·n:laztont tra la R1tula e l'Occi· dente europeo (e noi sfomo fra qucsDI, lii prima linea, ·11onper tmtori-td, 1tw per profonditù di versuasionc) tton vossono esser soddisfatti se da taluno si crei, anche i11volo1Ucrri<tmcnte, rhn· pressione e/te politica russn ed. cs1>a11· siow: -,·o)mmislfra •fac"itmo · 1utt'1mi;. tulmcnte. a più o meno breve scndcn· ;,.a,in llll.'I gucrrn. Zone <fi nfhtcn.:H pr:t· tlc11mcnte cristallizzate non se ne so· no mai viste nella storia; non sarcl.Jbc certo n~uropa continentale, con la sua enorme complessità tnn1ercssi e la vi– l<tlità t1nilonalc dei suoi 1>opoli,a dar: ne il 1>rimo escu1pio. 'Mancando l::1 cri· si.rilli;,.;,.a7,ìonc. si :i.v,•ciJOcro le oscilla· t.ioni. t movimenti. i contrasti, fino al c·onflitto guerresco. è un disinteressato: e 1>ro1>riocome di· sintercssnto inte1·v1cnc e decide, in no· mc <.Il un Interesse superiore. CJUello clella glusth:la e dell'ordine sociale. Hoo~c"elt. nel discorso d'inaui:ur:11.I<r ne della (Jtrnrta m·csièJen:-:a,ha detto: e Abbiamo appreso :id essere cittadini (lei monclo. mcml>rl della comunità u– mana». ~ ha r>:trlalo di una missione ~torica che l'America deve m;solvcre. Q 1•~1Jbcnc. quc~rn missione le SJ>ctta. m·l• ~ ma che in ogni altr:i pal'lc del mondo. li1 gnropa. Solo ti disinteressato con• el)rso direttivo degli Stati Unit.t 1·C11dc· r:·, l)oS!slhile In costru:done cll un'fi:uro· J)>l pacifica. libera. solldp.le . Rus~la e Tn.t::hlHerra non de,•ono es· ser lasC'latc sole, faccia ,1 faccia: nclrin• ICl'CSSC Clll'OJ)CO, e nelrintcrcss-2 loro. ~ialin e Churchill,. nel loro intimo. dc· ,•ono esserne 11ers11asi, l~ssi hanno cu· m111ci:1to :icl associare la lìr.incia alla '4-11·0 1-.olltica elll'Ot}Ca, C noi abbh\lllO sa· lul.no Il rauo con soddlsfa;,.ionc. Ma 1>1i>Jlt'io perchè si;:uno 1>:!rsrn1sl che gier vi a tuttu l'l;:uropa unn ripresa polili• c·u ddht Il'rnncln. ne vedi:imo anche net· tamcn1c l limiti ncl\;1 rc:iltt, presente: un runrn:itvo t>et·3:tlt>e:rarH f:lllil'eblJt, e :-1:11·ehb<• noc·ivo :illa 1,·ranei:1 stessa. Ci vuole. t1cct111to alla ll.ussia e a11·1n.;hil· OBBEDIENZA AL GOVERNO LEGITTIMO 1 1 JJ/llAMO tetto nel Po1>0Jo del 20 f.l gcmwic;, in 1m articolo finm,t.o A. F., tmu difesa dei generali ila· tiani che ham1ù servito il regime fa• scisltl fauci con ar{Jomelltuzio,u: errai.a e vcricolosa: I.cinto clic crcdlunio st tratti di 1111a distrazione. L'articolisfo dice: « Ghi mai può au· s11icare la creazione di un aruanismo mUiUl1'c t cui ca11i si 1•i[iuli110, t1lt'oc• concnza, di. seruirc il governo teyit,. Umo, cioè quello che emana le teuai, t·l· scuote tc,sse e imposte, stivuta i trat• totl, ·uiuùiecmdo do11noso al pubblico bene questo o quel provvedimento, dc• leterio t'<>pcrci di questo o quel mini· stro? CQ'JJi da sedizione o pro)luncia· mento, 1111vvia!nessuno 1rnù volerli 11è Ofl!Ji 11è 1rl!1f. Noi pretendiamo ch'essl sc,m)iano il loro mestiere, Svolgano la loro missione, obbcdiscauo. E, in fatto <li obbcdie11zo, o si obbcclisce semvrc e totufmcnte o 1w;i. si obbedisce uf fatto». D1m(,tue, obbedtcnza « pcrinde ac ca· dauer », ol comando quale cl1e sfo del s1111eriori q11ali clic siano. Vcrp è che l'ifflieolista dice: uovcrno leoit.t1mo, dal che si dourelJl>c concludere clic per .lui H 9ovcrno faseista, - quello elle violù tutte le 11ormt costituzionali, 1w11eht: i !Jl'i-11ci1>it del <liritto comwìc, e cioè del diritto nut1lrale, - era legittimo. ..lta .tutto ciò che. si fa e si dice dal uouemo italia110 od-iemo e dai partiti volittci - compreso H dcniOcratico• eristillno - rivosa sul prcsuv1wsto con· trario: delta itleoittimità det{ÌOucrno fuscista. L'tirticofista vcrò definisce come oo• verno leoitt-imo « Quello che cma11a le lc9gi, ,·isc11ote i.asse> ecc. L<i Icoitli· milà, 1urrrcbbe dunque, è vcr liii puro c,1{are dt /<ltto: il fcttto compiuto. J::' vrccisamente per questa accettazio11e 1>assiua ventennale del fatto compiuto - comJ))·esele le(l{Ji cmtic:ostit1,zionali e-tibert•ieidr, la prassi' if{egale e violcn· J,UIGI $.\1.,\'A'l'ORl!:t,l,1 Nell'urlh;o/o tli fondo del numero prt- ~~<:1~:~~· r)~~:Ht CT. Js~~o~~"~~'.ro~./ 1 :L~~-. or6/ico capovolacntc fl tl'sto orioinule: invece <li « lt(tli<I e Ju11osluviil non so• uo .~orte», ccc.. va ch•tlo: « lta~la e Ju• {Jo:!iaviu. .wmo sorle ;1, come -<lel ,·esto {lt)]mtc chiaro cl<tlla lcttuta cli tutttJ i! 1JMfSfJ. t<t, i delitti e le rnbcrie, - elle l'Italia i: ui1mt11 dove i !}hmta. Noi <llcfomo invece d1e t!, non. li.i· ritto, ma olJbliy11 cli ooni cittadino, e in, pn.rUcolare <1; ount Jw1zicmm·lo, rlf esmnF11are se il comamlo elle Oli pe1·• viene sia tli m1torità. leoittima e di conte1tuto lccflo. Prima 1101,ma è il cii· ·ritto, pt•ima lC(l(Jc la coscienza. E 110n si teme, con questo <li imlebolire i !JtJ· uemi. 1~·• bene 11cr tutU, yovcrna;lti e uovcrnati, che chi comundu s«tmia di <lovcr fare i conii co;, la. eoscicn.w'cls· Mi lnfo1·iori, e di ,wn votcr conta're .sulla loro obbedienza e sempre 8 t9.t!lt· mente». · POLITICA CLASSICA I N tm articolo <lel nii;ofgimento Jt.• herale (2U oc1111Uio), a JJrOJ>Osito dtl; la ostilitù manifestata dall(t stamf)(I sovielica 1>er l'iclea lii 1111« co11fcdei.t1· zionc balcanica, t eletto elle e la. Russia. ,11ostra cosi cli 1>ersco11ire una volitica i11tcnrn.:io11rlfe che 1ta tmo strano H· porc di aulico>. Dopodicllè, a chiarire H oh1dizio, si cita la 110lilica di 1~ietro t urcmde e di Caterina 11. Veramente, it e sa1>orc di antico> 1mi> , evocare, vei'! la volitica sovietica p1·e• ~1mta co11t.ratià bue Jed<:rcczioni sul suot con/i11i, raff1'.onti molto vhì lon· Umi. Si 1>11ù risalii-e a Roma antica. St 1>arla spesso, a pr(moslto delt'Jtalia ro• uwna, dt confedcrazlo1te: ma la verità t, che la. confederazione non esisteva. Nmt esisteva, otoè, nessun vincolo co· 111·u11e• e/te crllacciàsse contcm1>ora11ea.• mente e solid(rlmente gli sltlU italici, com1n·es1, Uoma, fra loro. Fu. hwece lloma elle con(;/11se e impose trattat-t singoli, e mwlte d; tipo diverso, a cifJ• semw <lei diversi stati. La comw1cr11Z<& italica consisteva 111questo, che l'!tl#'J avevano Romo come tnmto di 1'i/cri.· mento, ma rimanevCfno perfct-tamcnte separati l'·imo dall'altro. e Divide et ini: vera». I trnttuti bU<rteran furon" 16 strnmcnto eapitalc ùtll'eoemonia re,. ma,1a sulla penisola iia:i~

RkJQdWJsaXNoZXIy