Nuova Repubblica - anno IV - n. 48 - 25 novembre 1956

r-- O Mll ~~~~MCLAUDlO . . Istl tuto· 11a,gtstrale · vta Fratti ~re~~hL~ ~ ,f' . • • • T N I Comitato direttivo: TRISTANO~• COOIGNOL,P. ( direttore resp.), PIERO CALEFFI, FERRUCC1~- PARRI: PAOLO 'VrhoRELL,r Segr di - redai:ione: GIUSEPPE' .,.fAVATI. Òirez. e /redai.: ;-Firenze, ·PiaZ:Za Libertà 15, tel. 5Q-~98: Amm.: Firenze·, Piazza. ln~ipel'ldenza -29, t~ 483-207.,8 fAutoriz lrib. Firenze· d,;I 30 dicemb[e 1952. P~inted in ltilly St. ,rip de cla Nez)one•. Fir~n~. Vie Ricasoli 8~ 138 . ANN<> JV:- N.: 48_ . Un numero· L.' 40. E~tero L,. :5Q Un· numero irretrato l. 50. :Abbonam'enti: annuo perJltaHa e r-n:ant"ial 1500, sèm, L 800, 'trim·. L '450.'Estero: l. 2000,·1"100, 600, SoStenitore·l,.. JOCIOO.' -CIC post. 5/~26l, ·•ta Nuova Italia.. Firenze Gli abbonamenti de– corrono dall'inizio ·del mese. Per pubblicità rivolgersi all'Ammi• .nist'razione Tartffa, L. 15.000 per lnse;ziontdi·mm •70 per colo~na. , ESCE LA DOMENICA LE ·P.ARETI -HlCA-RTA di TRISTANO CODIGNOLA • Nuova Repubblica :. è settimanale pc:iliticc:ie di cultura. E'"anche gio•rnale murale, ~egistrato. J?resso T~ib. µ; Firenze con; decreto n. 1027 del 2·1 luglio 1955. Manoscritti, fotografie, disegni an- · che se non pubblkati, non si: restituiscono. Diritt! riservati per tutti i Paesi. Il periodico viene inviato gratuitamente in saggio a ~hiunque ne faccia richiesta Spediz. in abbonam. post~le ~r. 11. 25 NOVEMBRE 1956 - L. 40 mediata, si propone cioè le condiziol)i rninime ma suITi– cienti per realizzare l'unificazione; quella di Lombardi ò mediata, ponendo il p1·oblema di' più lunga portnt~ del– la politica che il nuò'vo pintito unificato potrà· svolgere, per dare conteriuto µclitico alla fol'lnula cieli'« altem:ativ& socialista»· .1:111 cni ·si fonda· il centro· dell'a.-gornentaziono •di Nemri: Se è respinta ht formula frontista, se -il vincolo cpl .pa1·tito comunista cade sul piano politico anche so p~rnrnne (non col pa1·tito comunista n1a con !"intera. cl&S!«, )avoratrice) un vincolo ov{,io di classe, se alla perenta. ~91:rnula Cent,·i~l"n si intende oppone una p_osizione ·non plù ci"i «apertura:., ma. « di àllern"ativa di go yerno >- I A DISCUSSIONll: testè c ~nclu.sa davanti ..al ·co,hita• pri-rno pnrtto,• correggendo una irnposlazior"ie non troppo ,''Htliesh.l l'im.Postazione di ··Nenni, èorrispondente .fote.ra - J .to- C~ntralo cl~l ].1S1 ha rivelc\to;:...fo.r$è~T>Or:' la,~prirna r·eatistica del pr"imo intervento (non hfi inolto se·11!;10 chie- mente alla nostl'a), con quali forze,·con quale •politièa s i volta. in modo: così netto, la rcoesi~tenza; la ,dialet: · cler6 O(J(Ji il co.nten'tporaneo sgornbei-o clall'.Europ~ delle Pen:;;a di poter costruire un'alternativa così valida da tic 8 e l'u,to politico d1 posiz1ont d1ve1se, che si ,vanno truppo atlantiche e di quelle sovietiche; ma ha certa- so,..,tituire la DC al governo. o da 7)iegorla a.cl una tr8.tta. sm pu 1 faticosamente delineando al eh lù dei miti· il rnellte molto senso proporsi ·una poJitfon europea capace t.iva rea.le? E' a que.sta domanda di, fondo, che non si < liu contr1bu1sce a creare mtorno a1 soc1ahst1 quelrrnto- di · pesare progressìvamente iq ~nodo, sempre maggiore, puù el11der~, che Riccardo Lon,1hardi ba, tenta.lo di rispon- r.l:lSSo ·e ·q 11 Clla. à.spéttativa. çhe ini.1.til,r;nente,g~i,,"att.eggiai,- ;cori ·motivi pl'òpì·i; ·per· rèndére è'ffeftivari1ente' pos~ibile dere: nell'unico possibile modo serio 1 prnpon e:ndo· cioè 111 cnti monolitici (ed in realtà pOVeì-l ·d~ pòs.i.iionh.1polir • d01nani' Jt\ smobilitazione in Europa), Nenni ha indicato un.a_-politi<.:a d'ini;,:iativa, d'inte1·venfo, di ra..[)presentanz&. tiche) cli un ,passato Ancora recente 1.n:evan tentato di per la prima volta còn tutta chiarezui una. prospettiva 1 'i1'iteg:r~·1e' della. cl8ss8 lavoratl·icè, che ·la sposti nella sua. deter1nina.1·e. Forse ò J)iù faeile obliterare il. sistema del_ • j eutòpea autonoma·, neùtralistica ' (cioè andblocchi )'-'P.iut- · Sr-a..ncle nùlggio"rànza Ve_rs'o · J)osiziOni ·sociaii~te;'" ·firi:o· ad ~Qnfronto demQcratico delle ide~,. delle garanzie 8.lle mi. • t98to che. neut-rale··( doè ·pa.s.$iVa), tenden'te a dete:"rminare uni\ lontan'R, ma· cH'is-iderab"ileeyolu,,ione 'tofat~• in tal· son- n()ranze, del continliO J-icambio _i.O-terno,,cl,1e ftco~,t.i_~uirl~. n,u,ov,c ,cançliz_~Qn.\ ·di-- coesisten-za, e qnindi di· pacç. Sul se- So. ;[n altre parole, sapr-1'.t il pa'Ttito social)&hl unificato una.· volia· distr'utto: nesimno .si rpet-avigfi dunque se il ,,~qndq pu_nto, egli .ha felicer:nento indicato la sostan?ì~- di _pr.0pone' a.i lavorat.oi" i it».liirni uhlt lineà politica· 'CòSì :in– oanirnino a ·ritroso-che il PSI è ~ostr·etto oggì a compie,'.e j1.na· )?Q)itica d'ini~,iativa.Soc"iuliljta,quando, ri~ponc~end? a· ·ternarnentn coerente da, evitar loro ·1e t~rribili:,urìsi di µer ritroya.re_ nel pr0prio inte~no una viyacità ~cl :ma v1-. ·l'ertini,. ha affer_mato che « lf:l politica unitaria è . valida coscienza.. che l(rusciov, la ~.Polonia, ·.-l'Ungheria hanno. t,a.lità di. cprr~nti- che ij copf~1m· 1 huJ'l.iona;:iliiti<fò. aveva.' n'ei•.,_rapporti-.di -classe·:., ma che·« Su valutazioni fonda- p1·e.ato nell'animo,' di' ta.nti ~avo·rato1·i comunisti1 è' pos8i- 1:,el !>as~ato':rer:;o:i~P!J1S~i?ili'.""'. !e~to, .e-~~ ~fl~ pe_r h1ental~ ·di politi~a i_ntema ? ?i politica· iflterriazionale bile una politica ~ocialista che risponda ù1·vro/ondo e grttd1 sa.ran,no, v1s1b1l1·.r1sJil~l~1 u_r1 e pennanenti. Al· non esiste· accordo coi ~omurust,1 ,. Donde •la conseguenza· c.onte1itpora-nem'nente alle esigenze· di libertà, cli' trasfor- Cong1:osso. di Vene;,ja non avremo. ancora lo spettacolo- · che « il pa1·tit.o è pil1 che ·mai 1-i:-:olntoa difendere l'unità· rnar,ione econQrnica, cPi"nt0rnazioOa"lismo che s~no pr.oprie--,. i mr p-Kri-ito d!.i~piraz.ione .oJ}er,aia capiicA di affrontare.; dei sindacati e cle·lle cooperativ,• ~~ rnu anche chA un.even: organic8rrlente, del movimento oJ)eraio, s0n;,;g' Costrill~e,·e con pi~"IH-\ ape1·t11ra-un dibattito spregiudicato e uno fiCOn ... : t11ale isol~mento de_l PC.I è •u.n h;ohùnento 7>olìtico, clie i le coscienze a difficili o i1np0Ssibili compromes..-1i por. la t.rn di cor.renti;. nlJI- av1·emo certamente qu_alche. cosa ·di c.orµunisti creano con le prop1·ie. mani .. « Nei giol'n-i. scorsi soddisfa:,;ione di unà di queste eSigenze a Svantàggio, di pil'1 del Congresso di Torino .. Non -ancora correnti; ma i ·c~m~misti si ·sqqo i.solati d1:1aoli. Nella m~snra ·in Cl;i nlti-e? S~ i soci"listi·ne ·sono ca.pttci, e i· coi11:unisii-·no, è :Posi½ioni politiche· cbiararnente .elaborate; non• ancora mo•, sita~anno· -n~ là' battaglia democratica e nelle, 1-otte riven- nelle cose che - .iilla lunga - i social-isti •assom1l"lfoo i.n .zi.oni, ma ordini del giorno su cui. i congressisti .si divi- dicative dei' lavora.torì; llessnno li isolerh :.. sé le •rèsponsabil.it; \· totali. della guida della.- sinii:.tra. ita,· (fonmno. e sì distingueranno; non àncoya liste concOl-r~nti . ro_ste queste premesse, la. vivace polem"iea scatenata Jianl:\ ..· Nessuno affer_i:nR (e neppurè Lom 1 l;>9t..ipi.,l',hai affer- per la fo.rmazione degli orgl:l.ni di1·eziooali,. ma .una -r;nag-, in alcnni set.tori del 0.C.- dall'inte1·vehto di Lombardi non mat,o) che que·sta.. capacitò. vi s·ia -già: f-D~-~,·~eL·to!?he 1a– giore .---'-:- · ancorchè limitata - . façolfi\ di scelta fra un può. che apparire· un fa.lso scopo: isolarne alcune· impo-, direzione della lotta ha•,.da.. esSe1·e,àppuntQ questa, e .cho– nuroero di candidati assai superiore a ·quello .degli eleg- stazioni di fondo, al fìne di f.:gRnciarle dal contesto .della ·· di lotta si tratta, a.ll 'interno cpsì del ."mov;inilnto_ s~"cialista gibili. Se, come pare certo, il v0to--sarà scgl'eto, ,sa.ranno • Posizione.di _Nenni. ,Al contrai-io, non uppa1·8 oggetto di come di quello, co11imTist,1; per Ja: ricerè·a dèlla giùsta. ,dunql'ie .1·ipristinati alrn.eno parzial~cnte gli· stnunenti di alcun dubbio che le d118 posi:r.ioni so~tanzialmente co.in- linea di sviluppo del rnqvi,n~nto ope·q1-io:,,,VtfoF·d-iro,que. 1ina vita.le. dialettica ·'interna: destinata non ad indeboli.r·e cidarlo. In che ·cosa consist.e infatti la diffe.renza? esclu- sto scatenare una polomica a.nticorou.njkla ,fino a se. stes- (com8 ancora si va .dicendo .da qualcuno) la forza· del sivamente ~el h'.po· di pi·ospettiva. Quella di Nenni ·è im- sa! vuol dil'e mantenere ancora· in piecli un--:rapporto di: 1Jariito, rnn a rassodarla, dimostra.ndone l'icl~.m.ciH~a mo- - cfoue dentro di. sé esigenze· e -pos.izioni contrasbrnti ,de!– l'opinione operaii\ e di (Jttella dernOcratica in genere. ' :-:;e sotto questo aspetto ci ""Sembra· dunque èhe Sia po~~ibil~ rallegrarsi dei passi ·compiuti (e Sarebbe· Qra di f.lpinSere avanti con maggiore àecisione la ·democratiz. ;:a,,ione alla baset dove invece ancorà .Tistagna, in ra– f!'ione di una <,1)1•taviscosità. delle,. struttu.re ), il discon:o– Si (a più comple~So pe1' qna.nto rigul:lrd~ la valut~,r,ione delle posi:,;ioni. politiche emerse dal dibattito. · Col dono che gli è prop1·iO di semplificnro i problemi difficili, magari a· scapito qualche volta di un pili rigo– ro.-;o appr-ofondirnento, Nenni ·ha impostato I~ linea del– l'unificuz.ione intorno ad un binomio, che pw) servi1·e ·da ~logan effìco<:e: denuncia del frontismo· da part~ del PSI, de11uneia del- Centrismo da parte del PSDI. La posizioné dell'unificn;,,ione è quella ehe. co_nsegue spontaneamente da· Q11N;ti due atti politici: ed è vano, .e forse pe,·icoloso, pref-igurarla nei suoi pa1,ticol~ri, dal momento che ~ss·i e_niergcranno poi .da-I Jibern dibattito interno del· pa.rtito, unifìc11to sotto l'insegna di quelle due convergenti deci– sioni politiche. Che è un modo dive1-so .per dire ona cosa identicn a quella affe1 'ma.ta da Unità popola.re proprio di r·ecent.e: sitt chiaro il PSI nell'impostare Jj,l propria defini– tiva autonomia politica (sia pur nello sforzo di mantenere intatti i legami di classe che gli consenta.no di conservare la sua runz.iono di rapp1·esenta n1,a. lavorat rice), esca il PSDI dal governo mm pendo la coalizione centrista (an- · (·orcbè,-que.sto non voglia necessariamente significal'8 la rcpul~a pura e semplice di ogni tipo di 'solidarietà. occi– dentaie ·), I Jimiti iì1 cui si po'trà pone per l'avvenil'(' codesta solidarietà, i nuovi ed autonomi sviluppi che 1 .. potmnno derivare dall'evento lmifì-cazione, saranno com– pil·o cli elaboraz.ione del nuovo partito, così come i rap– porti fm la neces~aria apertura e ~olidR1ietiL democratica, - e te rsigcn;,:e di uniti~ di classe .,l:loprattutto ~ul piano sin– . tja,cal~. Così facefld.o,. N.enni ce,•ca di uscire dalla· palude jn cu.i l'intero moto dell'unifrcazione sembra oggi impan• tanato, senza. concedere nulla di. più di qu_anto può e deve essere concesso. « L'unificazione non va fatta a tutti ·i costi, ma bene e possibilmente presto:.. E, nel secondo intervento, e_gli chiarisce feliceme"rlte il suo pensiel'O sni due P!'Oble,mi P,i prospettivap pili gravi: quel io della poli-. tica. emopea, e quello del rappoi·t.o coi còmunisti, Sul J (l'cllu e .ScelÙ(l hu,uw parlato (ii 1111 [Joveruo d'1111ione sacr<i) (Dis. di Di11tOB&scl1i) Amori sacri e profani

RkJQdWJsaXNoZXIy