Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
84 NUOVI QUAOERM 01 CIUSTIZIA E UBERTÀ l·n altro tratto <'he convit'nt' rilevare è la sempre' più stretta ed intima unione u-a le· formazioni partigiane di montagna e qucllr di pianl1rn. Pn rC'stare in çampo gicllista. la XX Brigr,ta H C. L. 11- i cui uomini già in prcccderw,a avevano fornito un valido aiuto ai compagni alpni. specie per (lt1an10 concerne gli approvvigionamen– ti - ora P di\·entata un,1 unità in cerLo senso complrmentare delle unitf1 di montagna. Essa ha anzi trasponato in montagna, in Valle Grana. il romando. che dalla ~ua nuova sede. con un sistema per– fezionali!--simo di s13.fTeth:e cli n,lh:gamenti. e con periodiche visite, riC"!-t('C' a controllare e tenere '-.aldamente in mano tulla la situazione d1~1Japianura. E non solo il (.'om:ando è portato in montagna. ma anclH· vi "ii ,·a ad insediar(.• un distaccamento di clementi scelti, che di volta in ,·olta scendono a far scorrerie in ·pianura; e in più vi si porwno. n S(JU.ldre. uomini della brigata, per sotrg-ornan·i qwddH• ttmpo, C"<'0sì vivere In vit.a e partecipare all'nttidtà delle mi,a:liori formazioni di montn_!!na. con conseguente' possibilit?1 di meJ!lio imbe,·crsi del pili g"(•nuino spirito partigiano. (' di addestrar– si J)('f il ccunbauimento (.' il saholal,!g-io. Chi comanda la XX Brig-;na (( G. L. ,1 è un gio,·an(.• ufficiale clcg-li alpini. di , i\·a C'cl acuta in– tcllig-C'nz.. 1. (' di note,·ole cap:lC'ità oruanizzativa. fra i primissimi or– ganiu::itori (compagno fraterno di Pietro Bellino) della pianura 2un<'(•sr. conoscitore (.'Spcno di problemi partigiani - c non solo del Cun,·ese - diventerà poi rommissario politico della r Divi– sione /\lpina u C. L. 11, cd anch(' questa (< promozione II avrà un rerto significato. quasi :-id esprimere una più avainaw unione e rompenctrn.zionc fra montagna e pianura. lntanto. la Yalle Grana in genere, e Pradk•v(.•s in i~peric, ac– quistano una sempre magg-iorc• importan7..a, beneficiando <l<~lfallo, vnanwnte pro,·,·idcnziale, elle· l.:1, alle- continua a rimanere lihPra. Li è V(.•r.tmente il cuore e l'anima del partigianato cuncesr; lì han sed(' i comandi della I e della i I Dh-isione Alpina u G. L. n. non– chl' della XX Brigata II G. L. n; lì sta la tipografia; lì fa capo anrh(' il commissario politico c!C"llaXI Oivisionc u Garibaldi 1); lì afflui ... ron<, i riforninwnti; lì an·<.·nuono gli aviolanci; lì si conccn– tr:rno I(, rimesse di danaro, k- comunicazioni. gli ordini, le istruzioni e tutto quanto arri,·a da Torino. da Cune-o e dalla pianura. La Val– lr (;rana t' la grande arteria ,·itale d<.-1 panigianaw cuneest'. mentre Pracllc•,c·s n<.·è la capitale, una C<'ntrale che raccoglie(.' poi s1nis1a. f:: naturak· perw.nto che ancorn Pradle,·es n•nga pr<.•!--.cdta come S<·<lt· di qudlo dw donft t·s..,1·rt•il sup(•riore organo dirl'tti,·o della guerra partigiana nel Cunt'l'"('. <·on autorità su tutte I<·formazioni. di qualsìa!--i colore, ,·alt a dir(• il comando zona. Pn disposizione del (.'~I R P (Comando ~\lili1ar(.' Reg-ionalc Piemontese), da cui di– pendono tulle le formazioni ciel Piemonte. il territorio della re– gione t\ suddi, iso in sette z.Ont:, succc:ssivamenh- portale a non~: fra CSS<;·, la u V Zona Cuneo ,i abbraccia sostanzialmente il terri– torio della prm·incia di Cunc•o escluse le Langhe, ossia, grosso
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy