Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
76 NUo'-'1 QUADERM DI CIUSTIZI.\ E LIBERTÀ nito ai partigiani maggiore disponibilità di esplosivo): basti dire che lo stesso bollettino di guerra germanico del 24 agosto 1 44 fa– cev:-1. espressamente menzione della tenace e fruttuosa resistenza op– posta dai partigiani del Cuneese. Era la prima volta (se non sba– gliamo) che formazioni del Piemonte otlenevano un simile ricono– scimento ufficiale da parte tedesca; ed ecco d'altronde, nella parte che qui interessa. il testo del bollettino: ff Nella regione alpina franco-italiana nostre truppe, nonostante la tenace resistenza opposta dai terroristi, sono aoanzate sulle strade dei passi oerso occidente. Dopo dura lotta il passo della Maddalena è ri– tornato in nostro possesso u. Nello stesso giorno 17 agosto, i tedeschi muovevano anche contro la Valle Gesso. occupando di sorpresa, fa,·oriti dalla neb– bia. la sommità di ì\lontc Croce. 11 giorno 19, dopo una battuta d'arrc-~19 1 l'attacco ,·eniva sferralo con estrema decisione; ma per hC'n trr \'Olte gli uomini della Brigata u J. Vivanti >) rcspinge\òano g-li a11:1ccanti. Questi tornavano ali' assalto, appoggiati anche da gross._'lartiglìeria (fra cui anche una batteria da 149), il giorno suc– cessh·o: e solo a tarda sera, dopo che i partigiani ave,·ano esaurito le munizioni delle armi pesanti, e dopo una serie di combattimertti a distanza rav,·icinata, e a costo di perdite rilevami, potcvan met– ter piedi in Valdieri, obbligando i giellisti al ripiegamento. Segui– Yano imboscate di nuclei di retroguardia, mentre il grosso della bri– gata, con abile e fortunata mano, ra. sfuggiva ad un tentativo di ai:rgirnmento d;i. parte di colonne tedesche provenienti dalla Valle \"ermenagna e dal Passo del Van. In queste operazioni di Valle Gesso. si manifestò ancora una volta, con epjsodi commoventi, la profonda fraterni1à fra partigiani e popolazione: fra l'altro, raga27,.e e donne portarono a spalle, con rischiose cc corvèes 11 1 le bombe a~le postazioni dei mortai, sosti1uirono partigiani ai 'telefoni, o in altri servizi, mentrf' i ,·alligiani, anche anziani, accorrevano per parte– cipare pur essi al combattimento. La \"alle Grnna non YCnne frontalmente investita (probabil– mente perché, unica fra le valli in questione, non metteva ca)lo af confine), ma fu minacciata dal Colle del Mulo: qui appunto, il 23 agosto, un distaccamento della Brigata H P. Braccini )l' coman– dato d::tl gio,ane cd ardimentoso ufficiale Fulvio Arlaud - che dove,·a poi cadere in \'alle Grana nel rastrellamento di noYembre - combattendo coraggiosamente e fermamente. seppe tener in sc:icco per mezza giornata forze tedesche di gran lungo prepon– deranti. La Yalle .Yaraita fu attaccata il 21 ag-osto: ma gli attaccanti incon1rnrono, eia parte dei gicllisti della Brigata (( R. 13csana n, una resistenza così accanita, e subirono tali perdite, che il giorno 2 4 de– sistevano dall'attacco. Potrva così rientrare in valle il grosso dei
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy