Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
74 NUOVI QUADERNI DI ClUSTIZIA. E. J.,ISE.RTÀ •come gestore del ((distretto II partigiano di Cuneo, aYeva dovuto recarsi, nell'inverno, per sfuggire alle, ricerche della polizia, ncl- 1'.-\lbese: e qui avc,·a variamente lavorato per predisporre una ccco– lonizzazione 1, con reparti distaccati dalle formazioni c1 G. L. n di montag-na. Il piano da lui esposto yennc ~ppro\·ato, ma non potè disgraziatamente trovare attuazione, in quanto sopra ...vennero, a mandar per aria ogni preparativo, le operazioni tedesche nella se– conda metà d'agosto. Sarà poi nell'inverno, in condizioni diverse. che la progettata spedizione potrà effettuarsi. T n secondo luogo, poi, dopo ampic e laboriose trnttative, ern intervenuto fra gli esponenti delle formazioni u G. L. 1) del Cuneesf' e (JUel!i delle formazioni H autonome li (cioè u militari H od H apo– litiche))) del Monregalese e delle Langhe. un accordo, in virtù d<:\ quale i due. anzi i tre gruppi di formazioni vcnner0 riuniti in Lal1 solo gruppo. sotto l'insegna unica u G. L. H, e sotto un comando unico, affidato, per la parte militare, ad un Yaloroso e popolare co– mc,ndante tratto dalle formazioni « autonome H, e con risen·a di ck-– signare un commissario politico tratto dalle formazioni H politiche 1). Fra UPa iniziati1. 1 a di grande importanza, un considerc:,ole passo a,·anti sulb via della cc politicizzazione n delle formazioni partigia– ne. un'affermazione concreta del carattere popolare e politico della guerra di liberazione, una dimostrazione di unità e solidarietà de– mocratica. Ecco. d'altronde, il lesto del memorandum, che coStitul la base fo_nd.:unent_aledell'accordo: ~e/ punti /ondamenlali ed es':senzialiche presiedono alla at.tività ed organizzazione delle no,stre formazioni partigiane sono i seguenti: 1°) Necessrtà d'un orientam'e;nto politico: il che non significa ne– •cessità di adesione a questo o quel partito. Voul dire invece, sempL'– cemente, chiara visione e consapevolezza dei fini ultimi che si perse– guO{l.o coll'azione militare immediata. 2°) Per noi, le /orze partigiane non rappresentano la continuazione e sopravvivenza, su scala ridotta, del vecchio organismo militare 'ita– liano, ma costituiscono l'espressione d~, un movimento autonomo, sorto per libera iniziativa popolare : il che di per se stesso si risolve già in una inequivoca affermazione politica. 3°) La lotta antitedesca ed antifascista non è altro che· la premessa e la via per il raggiungimento dei {i..ni ultimi dellq nostra azione: i quali consistono, sinteticamente, in un radicale rinnovamento politico, mo– rale e sociale del paese. 4°) Intendiamo impegnare tutte le nostre /orze contro l'instaura– .zione e la conservazione di qtlalsiasi regime totalitario e dittatoriale, -di qualsiasi tipo o colore. Siamo perciò contro la dit.f.atura della rea-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy