Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

VENTI MESI DI GUERRA PARTIGIANA NEL CUNEESE 71 precisamente l'apogeo. all'aria aperta, oltrechè della organizza– zione militare partigiana, anche delle nuove istituzioni democra– tiche. Escono alla luce del sole i CLN che si erano già in prece– denza costituiti nella clandestinità - il più delle ,·ohe per iniziativa e suggestione diretta dei comandi partigiani, o sotto lo stimolo indiretto rappresentato dalln sola presenza delle formazioni -. e se Cucina parl{giarui (e31ale '44). ne <'ostituiscono di nuovi. Là C:ove la cosa è possibile, si procede -a libere elezioni democratiche, che debbono o designare i membri dei CLN di nuova costituzione, oppure decidere se convaliC:are o meno i membri di quelli già esistenti. Da qualche parte, si fanno sentire anche scrupoli di natura costituzionale: chi dc,,c ,·otarc? Tutti i cittadini inGiscriminatamente? E chi stabilisce come dev'es– sere cos1it{1i10il corpo elettorale'? La questione si presentò pani– C'olarmente in Valle Stura, a Demente: e venne risolta colla con– ,·ocazione d'una assemblea costituente. composta d'una quarantina di persone, tutte di prO\·ata fede antifascista e di specchiata mo– ralitù, e rappresentanti non solo il capoluogo, ma anche le ,·arie frazioni e borgate del comune. E ~olo C:opo che la minuscola costi– tuente ebbe deliberato sulla questione preliminare, si procedette alla elezione del CLN, conformemente a quanto deliberato.

RkJQdWJsaXNoZXIy