Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

64 NUOVI QUADERNI DI GIUSTIZIA E LIBERTÀ hik. Qu<.•stl' brigate~ si ridurranno a cinque 11cll'inn°•rno, dopo il p;,.ssag-gio n(•IIC" Lang-hl' dc·I g-ro~so della Brigata u P. Bellino ,1 (\'alle \·ermcnagna). (' la fusione delle: forze rimaste in \·alle con qtu·lle della Brig-ata S. l)('[mastro 1) (\'alle Roja). La l[ Di\ isione .\lpinat1 G.I,, n, d;:il canto "iUO, ragg-ruppava tulle le formazioni u G . .1.. )> del 111 SC'1tore. l'd (:ra costituita su due brig-atc, una in Valle \ araita e l':llrr;, in \"alle :\taira. '.'\cll'inYerno, il numtro delle bri– .!,!ate salirà :l tre-. colla co-.,1ituziolli: d<•lla Brigata II Saluzzo 11. L'inno,·;:1zione non comportò, per quanto riguarda la 1[ Di– visione, sostanziali ca111biamenti nei comandi. 11 comandante e i\ (·onnnissario polt'l.ico d<:111I <.;ettort• di\'<:nnero comandante e com– missario politiço della 11 Di\·isiorw. I~ quanto ai eomandanti di brigata. rima'-ero quelli rhl' già romandavano le formazioni u G. L. 11 dellt· ri...,pt·11,·t Y.tlli. In \"alle l\laira, pertanw. il comandante c.h·lla Brigata (( R. Bianchi )I fu un eJt.mento chC' s'era sempre di– stinto per la serietà e la n1pacità org-anizz--1ti,·a e l'impegno messo 1wl hfforo. <.· chf' non molto prima era rimasto frrito in un attacco alla caserma fascista di Dr,HH:ro, da lui organizzato<: per:,,0na\mentc diretlo insit·nw t·ol convrn<lan1e garibaldino, che pure n·niYa ferito. Din·rsanwnte ,'l.ndarono lt cose per la I Di,·i:-.ionc. C'era stata. pc.·r ragioni e con s,·iluppi che qui non è il caso di raccontar(', una nisi nel comando del J I Seuore: 1. conclusior_w ckl\a quale il co– mandante diede· le dimissioni, e ..,j allontan() dalla zona. Di\C~·nt;ito quindi il commissario politico di sc·ttore commiss;irio politico di divisione, si trattaYa di trovare il comandante; ma non fu un pro– blema diflirilc·, poicht' la d(.'signazionc- cndde subito, unanime, sulla pt·rsona d('I romandanlt• della Il B'.rnda (\'alle Stura) . .--\ coman– dart" la Brigata e1 C. Rossclli 11 ((•x 11 Banda) ,·e1111(' chiamato il romandan1c· dC'lla l\" Band:1, ora Brig-ata u P. Bellino n, e· a co– mandare qm·sl 'ultima ,·c•rrn(• in,·iato dalla \"alle Grana il YiC(.'Co– mandanu• della Hrigata H P. Rraccini n (ex\' Banda): un uflìciak· ,·t·tninario degli alpini. mutilato di g-uC'rra, ,·ecchir> partig-iano, IC' cui qualitù prl'minl'nti nano un tranquillo e frc<ldo corag-gio, .. :cl un 'amara t· sn·11ica intt·llig-<.•nz:,. ,..\ccan10 ;ii comandanti, l'org-anico pren·<le,·a anche i n;m– mis~ari politici: ma quc·s1i non c'erano sempre. C'erano nei conwn– di di di,·isiont: negli altri conK111di minori, c'erano o non c'erano, a -il'COnda ck•i casi. I.a rraltlt ~ eh<.• nelle formazioni HG. L. H del ("un<:est il bsog-no o l'utilitit della presenza dei commissari politìt·i presso ogni re-parto, era ;is<.,aimeno sentito che nltrove, in quanto normalmente i comand~rnti non cra11 dei puri tecnici mili1ari, ma pr,ssedevano una formata cosciC"nl~t. una preparnzionc o SC'ns1hi– litlt politica. e quindi praticamenk pote,·an s,·olg-rr(' essi stc.•ssi k funzioni che sarebh1..·ro spettate ~li commissari politici. Ad og-ni modo, quel rhc imporrn mettere in rilie"o è che il commiss:1rio po– litico non costituiva - là do,·e funziona\'a - un semplice u dc•le– galO ci,·ilc )), che s'tx.-cupa\'a dti rapporti colla popolazione ci,·ìle,

RkJQdWJsaXNoZXIy