Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

VENTI MESI 01 CUERRA PARTICIANA riEL CUNEESE 63 ccmcnte sotto l'u influenza u dei partigiani, aùt.•sso nmg-ono anclw formalmente e prrmanC'ntemente u occ11p,11e 11; t poichè i partigi:rni co-;ti1uiscono non un escrciLo invasore, ma un esi:rcito di libt:razio– ne. t!"it1stamentr si parb, più clw cli zont' ocn1patf>, di cr territori li– bt·rati 11. Le- formazioni hanno concluso In loro graduale cc calata o, ed hannO prorcdu10 al blocco swbik dl'lk valli, faeendo saltmt pnn1i e strade: tulti i poteri, ci,·i\i e militari. sono in mano :ii rn ... mandi partigiùni ed ai C"LN. Tal(' situ:izion(• :-.i produce in pr<•:-.– sorhè tulle I<· ,·a lii ciel Cuneese: le ,·alli \'arniw. \laira. Cran:1. Stura r Gesso diventano u repubbliche 11; st>k eccezioni. le valli Verrncnn~na <' R'oja, dO\e. per ovvie ragioni d'indok• militare, f" impos-;ibile ins1:rnrarc· il num·o r<:ginw partil?"i:tno. 11 c1tiale durpr;J fin oltre la metà agosto: fin quando cio<'•. a sqruito <k·llo sh;m·o ;1llt•ato in Provenza, i tedeschi at1acchcranno colle loro divisioni, in 1110,·imento per cos1i1uire il fronte alpino. In questo p<'riodo eh<· s<·gna - almeno d:tl punto cli vista ... Sp<'l-– wcolnre - l'apOf!eO del partigi,1111110rurwe:-.l', :-.i \'l'rifica anzi1u110 un:t g-rossa nm itù in campo organizzativo: I.I cos1i1uzionf' dcllt· for– nrnzioni (( c.r:..)) in H brig:Hc Il(' Cl divisioni n, Finora, solo i g.:ui– b:llclini ave,·;111O adottate) questi org.·mici più , i:-.tosi: nelle \a lii \"<.•rai1ae ~laira c'ern appunto, roml' s't' d:--10. una hrig-aia. la 15•. nppanencnt<:• .1lla I Di,isio,w ci Garihaldi u, Più tardi, h 1s• Bri– g-ata si trasformer:'1 in Xl Divisio1w. élYl.'llH'. nella zo11<1 che l'int('~ rc•ssa, tre brig-.1H•: la 181• in \'.lllc· \"arait:1 t· la 10 .. J" in \"alle ~Taira. l'una intitolata a )lorbiducci. e l'altra .:1 Cnrlo Fissor(', un animoso medico comunisw, comb;11tentt' fra i <·omb:111r1ui. uctiso in uno sconiro coi tedeschi. più !:i Hrigata. risultante dalla trasformazione dd Hau.u.:lionr (1 G. Barale o. I g-itllisti, in,'ffl'. rran rimasti ft-rrni alle u h;tnde u (dw nel 11 Sowr<· si identifi .. ·,wano colla 11 ya\h_-.n, mentre nel 111 Settore ,<.· n'era più d'una pl'f ,·;dle), <' ai H gruppi bande 11. per una cer1,1 riluttanz.1 ad adottar<-' la m10\:1 tt·rminologia che poteva apparir<.·. ai loro <Kchi. alqu;111t, audace<' :-.proporzionata .. \desso però chL• l'organizzazione 111di1are si t' per– f<•zionata. e che la forza dei rcpmti è consiclerc.•volmtntt· num<·ntat:l. C'd anche (diciamolo pure) pc.·r non esser da meno c.k·irompag-ni garibaldini. vien drcisa lét costituzione di brig-ate e di dh·isioni. In fondo. poi, non si tratta d'altro t:lll' d'un nHllamcnto formale; nts– sun rambiamemo nella struttura l' ndla dislocaziont' dt·i rtparti. so– lo un cambiamento di denominazione: k << ,,illi II di, ·tni.wo brigatl', / (_•dai settori ,·engono fuori le di,·i-.:ioni. Si rostitui, ano così. ql'l Cu– ncc·se. due di,-isioni. corri!->pondl·n1i alle fornwzioni <c G. L. u del 11 (' 111Settore; l' poichè si tr<ltlaYa di formazioni tipicamente di mon– iagna, le divisioni si chiamarono II alpine 11. La 1 Divisione .\ lpina << (;. L. n raggruppa,·~t tutte le forze· partigiant· del 11 Settore, rsclu– so il gruppo garib:tldino di Bon~s e il gruppo H incolore 1, di Borgo S. Oalmazzo: era <·ostituita :,tt :--l'i brigai<', di forza assai ,·.ari:t-

RkJQdWJsaXNoZXIy