Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

ò2 1 NUOVI QUADERNI DI GIUSTIZIA E LIBERTÀ parte con eil'mcnti ch.:11.1 yccchia ban<la di BO\TS, in parte con cle– menii numi. due gruppi. Di questi uno, comancbto da un giovane ed ardito ufficiale dei guas1atori, che era rimasto ferito nel combat– timl:nlo di Vinadio, passerà in Valle Stur.1. ccl ('ntrcrà a far parte della Brignw. 11 C. Rosselli ,1. L'altro iml'CC rimarrà sul posto, e sarà !;1 has(• da cui verrà fuori una nuova unità gicllista, ossia la Brigata 1< B. Lt·rda 11, impersonante la Boves (( della seconda manicr.i. H, che continuava con nuo,·o spirito e chiarita cos,cicnza politica la tradizione militare della vecchia banda. Il com.-indo era tenuto da due ,-ecchi partigiani, l'uno ufficiale degli alpini, ferito lfolla gutrra partigiana, l'altro ufficiale <li commissariato al'ronau– tico, t·ntrambi ynlorosi, e con notevole ascendente sui loro uomini: eran dut.• arniri fraterni, due Dioscuri, due clementi 11 intcrscnmhia– bili 11, e di rssi il primo fu com:rndantr e il secondo commis.;;nrio politico. f\ nchc in c;1111pogaribaldino non mancherà unn u migrazione 11, E cioè: partendo dalb \'allC' ,\laira. un gruppo si porterà nella zonri di Bo\·es, e darli ,·ita ,1J Batiaglionc u G. Barale)>, pili tardi trnsformato in brigata. A st·guito di tulti questi movimenti, il <e panorama l) delle forze partigiane nel Cuneese sarù pertnnlO il seguente: nelle ,·alli .\laira t.' \'ar,1ita, t'Ol'sis1t.·nz;1 di formazioni« Garibaldi)> e (( G. L.)): stessa rot.•sistcnza. m;1 in misura minort• d,i parte garibaldina. nel Bove– sano; ,·it.·e,·c.:rsa, n<:lle , .:llli Grana, Stura, Cesso, Vc:rmenagna e Hoja. presenza stabile t.;sclusivaml'nte di formazioni 11 G.L. n. Una sola (( isola n si dclint·<l in qut.·sto panorama: è la piccola banda stanziata nei pressi di Horgo S. Dalmazzo, e comandata dal mare– sciallo, il quale cominua ad insistere, più o meno seriamente e chiarnmentt.•; nella 1c::;i della i< apoliticità Il, e aJ avanzare pretese di ((autonomia", con una mcrllalitù per lo meno anacronistica, ma– nifestantesi, p. e:~., nell'idea che la sua banda mira soltanto alla difesa di Borgo S. Dalmazzo ! :\la è una formazione che come tale (l' 1x·r quanto comprendft alcuni \·alorosi rombattcnti) non conta molto. Doro d'essersi appoggiaw, nell'estate, alle formaz:ioni (( G. L. )) dell.'l zona, e dopo d'esser successi,·amente passata auraverso ,·,iril' \'iCl'nde. finirì.t per nw!tt·rsi. ndl'i1wcrno, sotto l'insegna ga– rihélldina. Stnza contnrr, dunque, qursta piccoi.'l formazione, una cosa app;1re (k•gn;i di nota. ed è quPsta: il Cunl'ese. in fatto di pmtig"ia– nato. è ormai dominalo esclusi, am<:ntC' da formt1zioni u politiche H, con un<t netltl prt.·,·alc:nz:a dt:>lk- formazioni cc G. L. )). 20. - Jn luglio, si inaugurano l<: H repubbliche n.· Vale a dire, intl'rt• yalli, che prima erano soltanto •t controllate n, post<:: sempli-

RkJQdWJsaXNoZXIy