Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
>_6 ______ NUOYI QUADERNI DI CIUSTIZIA E LIBE'.lffÀ italiani, p~irtcndo d.i .\cccglio. ragg-iungc,·ano eon una lunga, fa- 1icoc;issima marci:1. in territorio battuto ed insidiato dalle pattugli(• tt·desche. I d<·legati italiani erano Duccio Galimberti, in rappr<'– '-t·nianza dc·l Comando dtll'.\ha lwlia. il comand.inte del lJI Ser 1orc e il comandan1c dei gicllisti della \'alle Yairaita, oltre l'uf– lìcialt di collc,r:nmcn10. Da partt,• francese. eran presenti il cornan– d,int(' e il "ice comnndante dell:• zon:1 del sud-est. un inviato di .I\ 1- µ't:ri ed :iltri uOiciali, Ln discussionl', protrattasi a lun!!O. si conclu– dt·,·a inlìnc con b n·dazion(.· di accordi scrilti, i cui punti essenziali t·r,rno i seguenti: 1) inten~iliraziorw dei collegamtnli fra le ,·allatc• confinanti. anche a mezm radio; 2) un ufficiale delk formazioni francc·si (·d uno di quc-lle itali;111e -.;,·olgc:rnnno untl permanente col– l:1horazione pl'r swhilire le azioni <li comune interc·sst·; .1) avn•r– ranno rc·riproci sc;1mbi di materi;dl' bC'llico; 4) vengono posti a di– sposizione dei dut· 1110\ imenti tutli i mezzi di collegamento che le due parti hanno collt· forze allc·a1e. A seguito di •1u<·,1i accordi n·ni,·a sc·nz'altro a stabilirsi in lt·llia, prendendo :--tanza in \·ali(' ~1airn, presso il t·<mlando elci lii Setlf1re, un uffiri;1ie france~t·. Ern qucs1i il cnpiwno Lippman (u l.. orrain 11), un lore1H·se rhe fan·,·n l'an·ocato :1 Nizza, uomo di gr:rndl· intt·l\igt•nz:i t· di larga t· lirw cultura, caldo amico dell'l- 1:ili.a, convin10 ch•n10natico. pic·n<1 di simpatia per i partigiani iia– liani. Egli, richiamato piì.1 tardi in Francia per assumere altro in– carico, cadr;'1 ucri:--o dai i('(lesd1i, la~iando dietro di st' un gram.lt. · rimpianto. Fu a 1 )punto p(•I 1r.:11nitedi (( Lorrain )► chl' ,·enne pro- 111o~so un nuovo incon1ro. questo :t car.:1uerc esscnzi.:llmcntc poli– tico. L'incontro l'hht· luogo il .lo magg-io. n(·ll'aha \'cdle :\laira. l' vi parteciparono. pl'r park franrese. il cc chef de la R2 1, (ossia il ,·apo politico l' 111ili1ared(•\la " 2me Region n. una dtlll' dodici IT– ;,.:-ioni in cui <:r.1 di, i,o. ntll'organizzazione (i(•\la resis1cnza. l'in– l(•fO territorio fr.:111n·,t·). il suo adjoinl e cc Lorrain 11; per parte· i1aliana. il t·om111is,ari(1 poli1ic0 cll'I 11 Settore, in rapprl'sentaru .. 1, d(') CL.\" cl<·l Pu.·monH·, i1 t·omand.:u11t• <lei 11 Settore. <.· un sos1i- 1uto dC'l comandanl(· cil-1 111 Sl'llon•. Fu un convegno improntalo ;1lla massima cordi;ili1ii: il ,, chef de la R2 )1. ~lax Jmenal. di .'\ix– \·n-Pnncnce (attu:1lllll'lll(•, nNh1, mt·mhr,, cklla AssembTée con– sultatil)e di l':triL:"i) ua anch'qdi un :-.incero amiro c\(•ll'ltalia (rra .,tato president<· di non so più qual<· comité Jrancc•italien) t.· pro– ft-,<.;t\·a idt·aliti1 dt·t11t>era1irlw l' scwialis1e fsocialisme humaniste nan parolt· clw torna,·an son•ntc· nr·i suoi di~corsi ) .. \ conclusione d1·lll' n>1wcrsazioni, n·nne so1to ... cr1110, da ju,·erial t· dal com111is– s:1rio politico dl'I 11 Sl·ttort.·, un dorumento ·che, pl·r 1:i sua i111por- t.:111z~1. è opportuno riportare intq.rra\m('nte: . u Le Chef de la R2 des Mour.Jements Unis de Résistence et la Délegué du Comité de Libération Nationale du Piémont; A la suite des cordiales conoersatio11s eues dans un cadre de mu– tuelle compréhension;
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy