Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

\'ENTI MESI 01 CUERRA PARTIGIANA PiF.LCUNEESE 1 j. - i\Ia nonostante il g-rande successo riportato, bisugaa ;1dtsso far fronte ad una nuon.1 crisi. 1~·. anzitutto, la solita erisi rhr Sf'g'Ue, imrnancahilmentt·, ad ogni rastrcllamrn10. I H•drschi, i,c:1loro passaggio, si sono nnrora una \·olta abbandonati alle con– :-.11l·lt• atrocitl1, s::i.cchc·gg-iando. \·iolcnlando, uccidendo c.· bruciando (in qu.ilchc- posto. :uizi. come· a S. Gbcomo nel Vallone dell'Arma, non !--i sono arcontent.iti cli bruciare: hanno addiri1tura fatto sa.1- lart·. col tritolo. k· po\"(•r<• costruzioni della bort.{ala, a cominciare d:tlla chiesa). LC' popolazioni, in buona part<•. son ancora sc>tto it p<•so dC'll'ondata di terrore che· si ~ ahbattnia loro ~1ddos<.;o,e ap– paiono disorientai<· e Litubnnti c.· risen·atc nei loro rapporti ('Oi par– tig'iéini .. \lcuni panigfani, usciti dall'atmosfera infuocato l' tesa del rombati mento, si lasciano prC'ndC'rc- da un sc.·n~o cli s1and1{'zza e di incc-rtezza, dalla nostalgia clc·lla rasn e della famig-lia lonlana, dagli :ilkn:rnti richiami delln pianura. I discreti alloggiamenti e le buone h;1si annmrnri(• che, in mC'si di la\(m>. an_•van potulo essere cosli- 1ui1i, sono sfumali; bisogn:, ricominciare daccapo. ritirarsi pili in alto. ndattarsi a condizioni di vita assai più dure e dinìrili di prima (in ,·alll' Gesso, n. es., !;arà I~ \Ìta di tenda, da non conrondcrsi pn(> eon un piaCe\·olc.· {' sponi,o campe~gio: una vita tli tenda con l'ochi <·malridotti teli. <·on poche c0pl·1tc e mille· altre scomodità; a!tron.·, si traucrà di dormire senza nemmeno un filo di paglia, in isolate baite cli moni,1gn:i. sulla nuda rerra che ne cos1i1uisre il pa– vin1t·nto, P in sperdull' e g-c·lich: rnsermcttc di fronti<:ra, come al Colle· ck•lla :\lercrra; altro\ e· ancora, qualch,, volta, si trntterlt di dormire all'.::i.pcrto, !( ù la belle t~ioilc 11). Tut10 ciò conduce a un l·rl<1 ril.1ssn.111C'nto, ..1cl 1111 prinripio di smarrinll'nlO: l' il primo ..,t·.crno è costituito dalk d,,mnnck eh licenza. ,\la. grazit• alle solide basi morali delk formazioni. grazie alle ,·cc(•lltnti q11ali1à dei qu11dri e· dl'gli elemc:nri di punta, ~i rC's:stt– a quc·sl~l ondata deprinwnt<·. <· si rNtgi~cc ('On fernwzza <·e.i tnC'rgia. Lc.• lirc·nzt vengono r<.·cisamente nl'g-ate, e, dcc\·cr!>a, JJl'r troncan· alla radice ogni possibik inconveniente. si mette mano ad una ri– gorosa u epurazione· n. ( ·1i; (' inrerto, chi ~offre di troppa nostal– gia, chi si sente mor~dmenl<• stanco, e perci() i1.\·,1nza o susurra dubbi, proteste o prrH•s(•, \'i(•lll·. non mandalo temporaneamt•ntc a ,·as,1. in licenza. ma cncriato \·i.'.l delìniti\arnenle dalla banda. Lf' handt· hanno bisogno, in monwnti difficili come questi, di uomini <•strem:rniente decisi, pronti a tutto, e duri: occorrono delle qualità danl'ro eccezionali. EtTO pl·rd1(· anche degli ottimi ragazzi, anche degli ek·mcnti che hornno romhatluto benissimo, e si !--onn finora distinti, adesso non si stntono più d'andare avanti, in qm·lk con– dizioni, e· \·eng-ono allontanati Così. con qucstO \·ag-lio rigoroso, sì opc-r;1 una sp\·era selezion<• 111oral0: si pu() t·sst•r sicuri che chi n·sta è \"(.'r~lmente un perftllo partigiano. Oitr(.' tullo. poi, questa H q)Urazione 1) presenw a11l'hl· un aspcuo pratico d'un n·rto int<.·– re~~t·, in quanto si risohT in un mezzo per migliorare l'equipag--

RkJQdWJsaXNoZXIy