Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

VENTI MESI DI GUERRA PARTIGIANA NEL CUNEESE. 43 da parte delle formazioni ii politiche u, a torto o a ragione, l'im– pressione che la manranza di rifornimellli aen.-i alle formazioni stes– :se fosse il frutto di lln ck-libc-rato proposito, di un preciso ~alcolo politico. Collegata colla questione degli aviolanci, era quella dei sabo– rnggi, per via degli cspl0si,·i e degli accessori_ Nel Cuneese era -st~ta particolarmente atti,·a, e lo sarà anche in seguite,; una spe– ,ciale ,;quadra H volante))' cui risale il merito, oltrecbè di arditissimi e brillantissimi colpi dì mano (come p. es, l'asportazione, a mano armata, dell'automobile della Gestapo, presa da,·anti alla sede, in pieno giorno, a Cuneo), anche di importanti atti di sabotaggio: degni di particolare menzione, il brillamento dellit galleria del Col di Tenda (che però, disgraziatamente, per ragioni d'ordine tecnico, riuscì solo in parte) 1 e quello delle Barricate di Valle Stura. Quella stessa squadra, sostan1.ialmente autonoma dalle formazioni maggio– ri, ma avente la sua base in Valle Stura, e composta di pochi ele– menti scelti, piuttosto u indiYidualisti 11, aseva preparato, con ac· curati sopraluoghi, un piano di sabotaggio degli impinnti idroelet– trici e sopratutto delle lince di trasmissione: ma sarebbe stato ne– <'essario, per attuarlo, l'esplosivo, sopratutto plastico, che solo i lanci avrebbero potuto fornire. Anche a questo proposito l'agente inglese fece promesse e diede assicurazioni. pia gli aviolanci, ripe– tinmo. nel Cuneese non arri,·arono, in quei mesi : quel tanto di materiale di cui si pot(' disporre, fu quello che si riuscì a ritirare in Valle Pcsio, più fortunata. 13. - Ingrossate noteYolmeme le loro file, rinsaldato il loro mo– Tale, irradiatesi in ,·alli diverse, le formazioni i< politiche n del Cu– neese pensano adesso a darsi un più solido e preciso assetto mili– tare. Si apre, o meglio va sempre pilt accentuandosi, un processo di << militarizzazione 11: dalla banda come accolta di compagni, con un ordinamento gerarchico embrionale, e· comunque molto << sui - generis))' si passa decisamente ad unità organiche, con una rigida c:isciplina, una precisa e complessa gerarchia, ed un inquadramento regolare. L'unità fondamentale è costituita dalla u banda n che, segna– tamente nel I ( Settore, per parecchio tempo coinciderà sostanzial– mente con la u ,alle)) (comandante di banda e comandante di vallt.. - sono tutt'uno); la banda si articola su u distaccamenti Il, e i 'ctistac– <:amcnti su ((squadre n_ I comandanli sono investiti di una effettiva autorità, e possono contare sulla obbedienza dei dipendenti. La disciplina è severa, e talYolta anche rigorosa. l vari servizi, a CO· minciarc da quello, tanto delicato cd importante per una forma– bionc partigian<t, della guardia c. dell'avvistamento, vengono orga– nizzati nel modo più regolare, con turni, ispezioni, ccc. Ogni par– tigiano cd ogni reparto IÙt la sua dotazione di armi e di matL'riali,

RkJQdWJsaXNoZXIy