Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

_40_______ NUOVI QUADERNIDI GIUSTIZIA.=E...cL':'.IB~E:'.'.R.'..'.TÀ:_ _____ _ dizione, era un ,·ccchio, intimo :unico di Galim~r!i: d'intelligenza e capacità non comuni, fornito di grande prest1g10 e~ ~scendente sui compagni, sarà fra le ,naggiori personalità del part1gian_ato :~– neese: comandante della 11 Di\'isione ;\lpina u G. L. • 1 (dt cui il gruppo in parola sarà stato l'embrione), e quindi commissario po- Mario Ru/ini (« Roberto »). u/licialr: partigiano gidliJio dello Volle Ctuo, orso tlÌt)Oo dai briganti neri, Jotog,afato con un gn,ppo di .suoi uomini (e.dote '44). litico del già ricordato I Raggruppamento Divisioni u G. L. "· Quel gruppo di H pionieri ,,, era composto in maggioranza di elementi giovani, auivi, dinamici, intraprendenti: fra essi era Roberto Bian– chi di Roasrio, un gio"ane di valore, srrio e coraggioso, che don-!, a poi c:idcre ,,ittima d'una imboscata fascista nei pressi di Villafal– letto. Il la\'Oro d3 s,·011-:erein Valle ~laira era enorme, e dillicilis– sifo, a causa della eredità passiva e dei complicnti strascichi lasciati dalla pn~cedcntc formazione. ~la il compito fu anrontato con gran– de impegno !!d entusiasmo dai gicllisti, i quali si trovarono ~, di– videre il ta,·oro coi garibaldini, giunti anch'essi in va11e, contem– poraneamente agli altri. Fu quello l'inizio di una collaborazione amiche,ole fra giellisti e garibaldini, che si sviluppò continu3mente– e diede risultati Qttimi. Giunti sul posto, i garibaldini assorbirono nelle loro file un gruppo di clementi locali, capeggiato da un so·

RkJQdWJsaXNoZXIy