Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
VENTIMESI DI CUERRA PARTICIA.NA. ,, .-ELCUNEESE n·altà, con cui i nazifascisti debbono fare seriamcntr i conii. Com– paiono, a consacrare uflicialmcnt(' quc:sta rcaltù, e lt: preoccupa~ioni che ne conseguono, i primi cnrtclli ammonitori: 11 Bandcngcb1ct 11. I partigiani sono oramai all'ordine del giorno: la loro attività su– scita l'intcres&1.mcnto generai<.'. ~muo,c le masse, dà ala alla fan– tasia popolar(' e impcnsic·riscc i nemici. Non s'intende, in queste pagine, scrivere la cronaca rninuta e dt:1tagliata di tulle le azioni rompiutc· dai panigianj del Cuncc!-it, ~;ia allora che dopo. Quel eh..: (lui intcn:ssa. è f:":.rcenno dclh: azioni t· delle iniziati\c principali. trnlleggiando :11)che, brc,·cmente, il' lince fondamentali chC' caratttrizzano J'aui,·ità dcllr ,·arie forma– zioni. Oct:orre dir subito schie11amentt che allora. sul terreno mili– tare. il primato C'ra dc-~cnuto dalla b:i. 0 nda di Bo,·cs, in quel tempo l,1 pili effìcientc. la meglio organizzata, b pili rirca di spirito d'ini– zinth·a; le manH(:stazioni più appariscenti partintno da Rovcs. Così fu, anzitutto, per il primo caso di II colonizzazione II parti– giana: il caso cioè di una banda che u figlia n dal suo St'llO un'altra fr1rmazion<'. dt•:-.tin:1t,1a 1rash•rir-;i in altra zona. pc-r id impbn- 1:irsi e s,·ilupparsi. Furono appu1,to dei bo"csani che, partiti da Bo– , t·s, si portarono in Valle Stura. ~i primi di dicembre. E in qur– sta occasione ,·enne fuori anche un 'altra primizia partigiana: quella tiri II territorio liberato 11, I bO\ol'S<tniandati in \'alle Stura. si inse– diarono a Vinadio, vi innalzaro1io simbolicamente il tricolore, e la proclamarono solennemente I( citlà libera Il, Da qut'sta base pnrll una brillante· spedizione, per l'attacco al deposito cli benzina della .\lellca (frazionr di Fossano), di pertinenza dell'aC'ropono dì Lc– ,·Hldigi, 1enuto dai tedeschi. Tale azione - organizz.ita <' diretta da un giovane ufficialc-, il quale .ivc,·a cominciato la sua carriera di partigiano roi cc politici n di ~ladonna del Colletto, e poi. spinto da sete atti"is1irc1, era passato .-1 BovC's - ebbe esi10 oltimo i nello scontro coi tedeschi, i partigiani ebbero la meglio; riuscirono a ca– ricare due camions di benzina, cd a rientrare in montagn;1, van.t– mentc in~<"guiti d:d nt•mico. Om·<'tte però, purtroppo, esscrt abban– -Oonato un partig-iano, ferito, ricoverato in una cascina: i tedeschi lo scopersero, e lo impiccarono, in luogo cli pubblico passaggio, proibendo quindi rigorosamente la rimozione del cada,erc, che rimase esposto per ben tre giorni. Fu necessario l'intervento del "e.scovo cli Foss;1110 per far cessare questa barbara cspo~izionc. Dopo i bruciati ,·ivi di Bo,·es, l'impiccato della .\!elica diede una nuova misura della ferocia tedesca. e riempì d'orrore l'animo delle popolazioni. Quanlo alla u città libera II di Vinadio, essa ebbe breve durata. Il 9 dicembre. una colonna di Ledeschi e SS italiane muo,·c,:i all'at– tacco, e, dopo una giornat~1 di duro combattimento riusciva aò <1"er ragione della resistenza dei partigiani. Alcuni di questi, fra
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy