Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
VENTIMESI DI CUERRA PARTICIANANEL CUNEESE 25 g-\i (•Stremi quasi di una manln. Chi ha letto il ((Giornale d'un mi– li1.inno)) di R.osselli ricordnù CL'rtamcmc il particolare di quei vo– lontnri chr, do\'cndo :,!ilare incolonnati per le \'iC di Barcellona. dir('tti al fronte. fanno ogni sforzo per non marciare al passo: ,, non \'Og-liono esser confusi coi militari. loro n, annotava l'ossen·atorc•. Fra i (( poli1ici 11, manifestazioni elci genere erano ali' ordine dd giorno: posso qui ricordarne una fra le tante. Si cm fatto un colpo di cappotti miliwri gri,g-im·erdi. che coi freschi, le nebbie l' le piog– ~(• di Parah1p erano unn ,·era manna. Tutti li indoSS<trr)no. ma un compagno. i1Hece, 11011 \'Olk· saperne, e non ci fu verso di indurlo a mutare él\'VÌSO: inzuppato di pioggia, continuava imper1crri10 a rifiurnrc di coprirsi con quell'indumento, per ragione d'antimili– tari~mo? L'organizzazione, poi, era a base spico11amente u democratica 11. Non esiste\'a, allora. un u comandante 11. V'cr:l in,·cC'Cun u coman– do,,, milirnre e politico. di cnr:Htcre: collegiale, compo~10 di ,·ari membri: lo stesso Galimberti, I.i cui person:1.li1 à di tanto sovra– stava quella di ogni altro. era :-.ailanto un u primus intcr pares )1. Non esis1c,·a alcuna gerarchizznzione formale: m11i si crn t.:ompa– gni. senza distinzione fra u superiori 11 cd u inferiori 11, tutti. d:d primo all'ultimo, pron·cdc,:ino alle ,·arie esigenze della vila in co– mune e della sicurezza .. \ :\ladonna del Collcuo come a Paralup. ai Damiani come a S. :\(alttO, ufficiali e membri del com:rndo'sp– ga,·an r trn~portavano la legna o montnvano di guardia allo stesso modo che i cosidctti u uomini 11. Questo cg-ualitarismo si ,nanifc– ~lél\'a :md1c· sui terreno finanziario: quand<;> ancora non si dispo– neva di fondi u pubblici 11, cran gli stessi partigiani che, di tasca: loro, prov,·cdevano alle esigenze della banda, con un contrihutt> mensile; ed i più abbienti vcrsa,an la quota anche per i nullat('– ncnti. Tutto cib c.-unhierà, s'intende, in seguito, col crescere dclla– org:mizzazione e col mutare delle circostanze, per cui si porranno nuove esigenze e si profiler,rnno nuovi orienrnmenti e disposizioni. V<'clremo più a\'anti, con maggior chhrezza, le rngioni cd i termini <li questa u militarizzazione 11: qui basterà s011olinearc il valore pn– si1i"o di quell'antimilitarismo, che non era frullo di spiriroso ca– priccio o di ,·ano spirito di éontraddizione, ma rapprescnta"a, a modo suo, quella esigenza di rinnovamento e di distacco dal pas– -;aro, che fu l'anima del panigianato. Del resto, malgrado il loro antimilitarismo, i ccpoli1ici ti sen– tivano bene l'opportuni1à di una direzione militare, messa nelle-– mani di tecnici capaci, energici e coraggiosi: e furon proprio essi a ricerntrc degli unìciali superiori, per invitarli a ,enirc in mon– tngn:1 e· porrnrc- il contributo cklla loro competcnz.1, esperienza e· pn·stigiu militare 11('1 conrnn<lo dellt• formazioni. ~l.'l simili inizia– ti\'(' falli\'.1110 tuuc, rego!:in11en1L·, l' il loro esito non (.'rn <..:ertofat1()u per smorznre qurllo spiriw n111i111ili1.1rislico 1 di C't1i gi;l si è detto_
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy