Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
24 NUOVI QUADERNIDI CIUSTIZIA E LIBERTÀ sta in1uizione. J'impostazionl' da1:1 dal Partilo d'.\zionc alla _gu(;'rra parti~inna nel Cuneese (cPmc altron:, del rtsto). Qucsté:i fu., 111 con– trasto con L~ tesi Bo,·es, la tesi Paralup-Vallc Gr:rna; fu il nucleo ef•ntrnk allorno a cui. sopra1ut10 1 sorsero, crebbero e prosperarono le formazioni u·G. L. 11 dclltl zona, fu la forza ideale che ci guidò<.· ci sorréssc anche nl'i momenti più oscuri. nelle proYc più dttr(•. quando l'orizzontt~ pan.•,-~ irrimediabilmente chiuso,_ e le ~vv~rsit.'i l.. le cliffirolll 1 si .-iccurnula\'ano paurc-s:unentc daYanll a 1101. Scnz.a quesw baSt' politica, il p...rtig-ian:uo non sr1rcbb~ _uscit_o dai limit! angusti di un modesto II ribellismo 11 e d'una att1ntà d1 squadre d1 <,aborn.tori, e non sarc-bbt• swto quel che invece è stato: un fattore tsscnzialc· ed un nspctto imponcnlc del grandioso moto popolare <li rinno,·nmcnto del paese. 6. - Questa duplicità, che ora s'è ,eduta, di punti di vista. si riflcueva nc,ttamcnte :rnche nei modi di essere esteriori e nella or– ganizzazione interna dei due. tipi di formazione. Eran 'due mcnta– Ìità, due sbtcmi, due u stili o di,·ersi. ;\ Boves (come presso le altre formazioni u militari 11) i metodi, il tono, l'ambiente erano nctrnmente militaristici. Intanto, "'era una precisa gcmrchia, con l'ordine dei gradi tradizionali. Per la ,·crità, essendo tutti gli uffici.lii stmp\ici sottotenenti, v'era stata, in prin– cipio, una difficoltà: ma gli interessati l'a,·c,·ano brillantcmcnrc risolta promuO\'Cndosi, nel corso cli una solenne cerimonia, une,. u per snltum n, capitano (cd era Vian), cd altri, pit'1 ,nodestamcntc, tenenti. Qualcosa di simile capitava anche in \'alle Gesso, do\'C'· un 1cncnte si promuo,e,·a capit:1110, per poter assumere con mag– gior tr:rnc1uiltità il comando (fu poi giustiziato in maggio dai par– tigiani, come traditore). Tutto questo, a \'Oler essere pedanti, C"fa alquanto eterodosso, assai poco conforme ai rigidi ordinaml'nti e– regolamenti dell'esercito regio· ma essendo il ministero della (rucr– ra e lo stato maggiore lonta~i, d col fronte di mezzo, pas~ lo stesso ... Inoltre·, chi entr:1va a far parte della banda doveva prc·stan· giurain('nlt>. I.~ ciuest~ e_ra nientemeno che il ,·ecrhio giuramento sabmtdo. coli anacron1st1ca formula: ({giuro di essere fedele al re-– e ai suoi reali successori ))_ Netta, già fin dall'inizio, la distinzion(~ fr_a truppa cd ufliciali, questi ultimi disponenti di mensa separata~ eh attc:ndcnt~. ccc. E quanLO alla clivis.l, era tal quale quella dc·l- 1:csnc_110, regio, con stellette, fregi e distinti,·i cli grado tradizionali. S<.·poi e era da fare qualche proclama, la d1iusa era un bel u ,·iva il re 1, l' u "j' a Badoglio 11, Ben diverso era l'ordinamento e il tono delle formazioni u po-, litiche n. \'i regnava il pit'1 acce~o spirito antimilitaristico. Tutto• ric'>.rhc·, l?er_ dritt?.o per tran•rso, sape\'a cli cscrci10, di disciplin.:1 l' eh <'',ll·riornà 1111l11are, ,·i era nwtodicamcntc a,·,·ersato e bandito .. Qu<·Sla h·ndenza raggiunge,·a 1 in taluni casi e sotto ccrli aspetti.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy