Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
126 NUOVI QUADERNIDI CIUSTIZIA E LIBERTÀ za e al sacrificio degli altri, su quel piano di serieLà che ha carat- 1erizza10 le C. L., il Comando di Brigata ritenne opportuno non concedere. a reparti e a comandanti una parità che sarebbe sta– ia solamente formale e tutt'altro che sostanziale, e quindi ingiLi– stificata ed immeritata. L'opportunità. di questa linea di condotta fu dimostrata dal fatto che mai nessuno ha trovato a ridire sulla propria e sulJa altrui posizione e titolo. 15. - Le località in cui la vita partigiana di pianura, dopo l'ago_ s10, si SYolse più intensa, furono le frazioni di campagna. Non solo Yi abbiamo troYato un rifugio più sicuro, lontano dalle strade bauutc e dai prcsidii nemici, per i materiali e per i corpi sianchi, ma pure una genuina e pronta risposta ai motivi pra– liC'i ed ideali dell..1 nostrn lotta. li fc110111eno sarà, sl, conseguenza anche di questa maggior sicurezza, di questa libertà più ampin e della lontananza dai centri di infezione nazifascista, tuttavia sta di fatto che le campagne che le famiglie e i casolari dei centri agricoli ,. delle campagne della pianura cuneese, al richiamo della XX, si sono organizzate ed inquadrate in ma,ssa, portando una nota di" prudente. ma viva consapevolezza e uno spirito di intransigenza anche sul terreno morale e pqlitico, laddove nelle cittadine e nei paesi più grossi, in cui, si noti, manca un proletariàto indus1riale vero e proprio, sino a pochi giorni dalla libe razione, oltre a generi– che espressioni di simpatia da parte del gros.so, abbiamo piuttosto trovato adesioni individuali e tante di queste ancora condizionate e· svirilizzate da compromessi e rapporti con il nemico. Gli è che nei concentrici, a parte i giovanissimi, gli elementi, specie quelli con ca'pacità direttive, genuinamente antifascisti e comunque non im– pegolati in un modo o nell'altro con la mentalità o l'amministra– zione fascista si trovarono, alla resa dei conti, più rari delle mosche– bianche, laddove la massa contadina, tranne eccezioni individuali, non ha mai effettivamente partecipato della pratica e dell'idc::i dei neri. A liberazione avvenuta speriamo però 1101:, ritorni. come una ...o!ta, passiva e assente. · Certe regioni di campagna, come :\1onlanera al di là di Stura, e al di qua Gerbola di Villafalletto e Melica di Fossapo, acqui– steranno, gli ultimi sei mesi di guerra. le caratteristiche di vere e proprie zone di banda, in cui reparti organici si muo,·eranno, d– ,,ranno e opereranno come a casa loro. Nel febbraio, marzo e aprile '45 saranno gli abitanti dei centri ag-ricoli e delle campagne della XX che. la sera, lasciati gli arnt;si di lavoro. prepareranno il plastico e paralizzeranno le comunica– zioni nemiche. Fino a quando Maurizio, agricoltore al di sopra della quaran– tina, padre spirituale del Jll Distaccamento e padre autentico di otto figli, la mattina del 25 aprile, ritenuta matura nella sua zona
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy