Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945
IL PARTICIANUO E LA PIANURA CUNEESE 225 La formazione si articolò infatli in Colonna <e Pietro Bellino II e in Colonna 11 Andrea Paglieri 11, riunite e subordinate entrambe al Comando Brigata. Fu compito della <1 Pietro Bellino n, in sostan7.a l'antico I Settore, l'organizzazione cittadina di Cuneo e guella della pianura a meridione della riva orografica destra del solito Stu~a fino quasi al ~1onregalese. Ai vecchi centri si aggiunsero, a sud, portati da un giovane serio e pensieroso ufficiale, i nuovi di Margarita e Pian– fei, e ad est S. Albano, oltre tutt'intorno a semicerchio le frazioni di Cuneo. Comandante della Colonna fu uno dei giovinetti di casci– na Chiari, t.no studente in veterinaria di ~Iorozzo, pronto di carat– tere e di ingegno, già braccio destro di Pietro Bellino e già dalle molteplici esperienze partigiane. Sulle montagne circostanti esistevano tutti i tipi di fo~mazione: dalle Autonome alle Garibaldine alle G. L. Alpine. Predominanti le .\utonomc di Cosa. Fu oossibile continuare o stabilire con tutte rapporti di collaborazione é di buon vicinato. Su questo piano anzi la molteplicità si risolse in una benefica reciproca funzione di con– trollo, tanto .più ,·i,·a ed efficiente da parte della pianura onni e S<'mpre presente ai punti di rifornimento e di incrocio. [n parti– -colare. nel centro nevralgico di questa zona, in Morozzo, la Co- lonna tcne,·a e tenne fino alla fine, praticamente, il suo Comando, grnzic all'appoggio incondizionato e ·costante di due fratelli, note e autorevoli persone del luogo, i quali per la H Pietro Bellino n rap– presentarono qualche cosa tra il compagno più anziano e il padre di famiglia. La << Andrea Paglieri II si estese nella pianura tra la sinistra .Stura e la destra r.. 1 Iaira. dai piedi della montagna fino a Fossano compresa, e precisamente, ereditati dallo scomparso II Seuore, nei centri di Vignolo, Cervasca, Bernezzo, Centallo, Tarantasca, Villafalletto, Vpttignasco, Fossano e nelle frazioni di Ct.neo. Poco dopo la sua costituzione, da questa parte. nel mese di set– tembre, si inquadrarono organicamente nella Brigata due nuovi centri: Caraglio e: Levaldigi. Quest'ultimo sotto l'impulso di un \'alentc elemento locale che raccolse intorno a sè ed attivò la parte più seria della gioventù del paese. Le Colonne si articolarono a loro volta in distaccamenti. in llltto dapprincipio quattro, questi in gruppi squadre e questi ancora in squadre. Ogni reparto si intitolava al nome di un Caduto della Brigala o della località. A rigori, per il numero degli organizzati, il distaccamento di pianura avrebbe dovuto corrispondere alla banda alpina, il gruppo squadre al distaccamento. Ma l'attività, l'efficienza e il sacrificio .(\egli uni non corrispondendo, in generale, all'attività, all'efficien-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy