Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.5-6 gen-ago 1945

224 NUOVI QU;.DE.RNIDI CIUSTIZIA E LIBERTÀ , 3 . - Tra ,• Comp. R. C. e I e 11 Settore di pianura, dal set– tembre '.t3 all'agosLo '4-4-, durante circa un anno dt lolla, non a\'e– , ano spe-;o molto più di 100.000 lire Con il grnndioso sviluppo della XX il lancio assumerà propor- zioni assai più vaste. Ad ogni modo, d~I principio alla fine, le e~Hrale.' !n pane prov~ · ,·l.'dute dai superiori comandi e in parte cons1stcnt1 111occas1onali autolinanziamenti, furon sempre regolate dagli stessi criteri, cos! come le uscite. Nessuno ebbe mai uno stipendio. A qualcuno d1 Ciuclli rhc dcèkavano professionalmente la loro attività al mov_i mento, di tanto in tanto, era corrisposto un sussidio per la fam1- (r\ia a carico• ai bisognosi soltanto, e neppure di norma, era rein– ~egrata la gi~rnata lavorativa perduta; in genere veni,ano rimbor– sate le spese. Negli ultimi tempi si distribuì qualche premio. La maggor parte dei fondi servirono ad acquistare materiali e viveri cQ a pagare servizi. 8 che tutti, non solamente gli organizzali, ma tutta la popo– l:1zionc, dai garage alle cascine, dalle officine, ai magazzini, alle industrie. ai negozi, alle case private contribuivano riparando, ospi- 1_::indo, rifocillando, fornendo gratuitamente. 14.. La XX Brigata G. L. si costituì Yerso la fine dell'agosto ·del 1 44. Assorbì e pose su di un piano organizzati"o più rigoroso il I e I I Settore di pianura. Nei confronti delle Divisioni poc'anzi sorte dall'evoluzione dei Settori alpini, essa vide consolidarsi la propria autonomia organiz– zativa cd amministrativa e fu posta alle dipendenze dirette del Co– mando Regionale G. L. Accorto provvedimento questo e ricono– scimento opportuno delle esigenze e delle competenze del tutto par– ticolari alla st,a situazione ambientale. L'a,vcnimento coincise con una più effettiva affermazione sulla periferia dell'autorità e del funzionamento degli organi direttivi centrali, in seguito alla loro estrazione e costruzione più dcmocra. tica cd alla aumentata efficienza tecnica. Sostanzialmente, nei rap– poni con la montagna, non mutò nulla. Sul piano operativo, infatti, e per le operazioni di comune interesse, continuò realisticamente la dipendenza dei meno dai più e dai migliori. Anzi, con la nostra ac. cresciuta dimensione ed efficienza i contatti si intensificarono viep– più. a ,·antaggio di entrambi, e, come fra poco vedremo, la colla– borazione e la unione divennero più feconde e più intime ancora. L'esigenza, oramai acquisita e collaudata, di tenere due co– mandi fra loro collegati. ma autonomamente funzionanti, uno da una parte l'altro dall'altra dello Stura, i cui ponti intanto si erano ulteriormente ridotti di numero, fu perfezionata con la costituzione, al di sopra di questi, di un unico organo direttivo responsabile.

RkJQdWJsaXNoZXIy